test

Tracce Maturità 2024: quali possono uscire alla prima prova?

Redazione:

Mercoledì 19 giugno 2024 inizierà la Maturità (qui tutte le date e le informazioni), e come di consueto si aprirà con la prima prova d’italiano, un esame caratterizzato da 7 possibili tracce da svolgere in 6 ore. Come ogni anno, ci sono 3 tipologie di testi:

  • TIPOLOGIA Aanalisi del testo: una di poesia, l’altra di prosa;
  • TIPOLOGIA Btesto argomentativo: 3 tracce, di cui una storica;
  • TIPOLOGIA Ctema d’attualità: 2 tracce.

Quali sono le tracce che possono uscire alla Maturità 2024? Abbiamo raccolto e formulato i potenziali argomenti, testi e scrittori che potrebbero essere protagonisti dell’Esame di Stato in questa guida dedicata al toto-tracce!

Tracce Maturità 2024: quali ricorrenze e anniversari alla prima prova di italiano?

La prima prova di italiano alla Maturità 2024 prevede argomenti che spaziano tra ricorrenze e argomenti di attualità. In merito al primo punto, in Rete è iniziata la caccia all’anniversario più gettonato che potrebbe comparire tra le 7 possibile tracce. Tra le varie ipotesi formulate, troviamo:

  • 15 ottobre 1923 – 101 anni dalla nascita di Italo Calvino
  • 25 aprile 1874 – 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi
  • 25 settembre 1964 – 60 anni dalla nascita di Carlos Ruiz Zafón
  • 21 novembre 1694 – 330 anni dalla nascita di Voltaire
  • 3 giugno 1924 – 100 anni dalla morte di Franz Kafka
  • 31 luglio 1919 – 105 anni dalla nascita di Primo Levi
  • 13 luglio 1954 – 70 anni dalla morte di Frida Kahlo
  • 22 maggio 1873 – 151 anni dalla morte di Alessandro Manzoni
  • 28 maggio 1849 – 175 anni dalla morte di Anne Bronte
  • 21 luglio 1899 – 125 anni dalla nascita di Ernest Hemingway
  • 3 agosto 1924 – 100 anni dalla morte di Joseph Conrad
  • 23 gennaio 1944 – 80 anni dalla morte di Edvard Munch
  • 16 ottobre 1854 – 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde
  • 22 maggio 1859 – 165 anni dalla nascita Arthur Conan Doyle
  • 13 settembre 1928 – 96 anni dalla morte di Italo Svevo
  • aprile 1564 – 430 anni dalla nascita di William Shakespeare
  • 9 settembre 1908 – 116 anni dalla nascita di Cesare Pavese
  • 17 luglio 1994 – 30 anni dal rigore sbagliato da Roberto Baggio nella finale mondiale di USA 1994
  • 11 maggio 1904 – 120 anni dalla nascita di Salvador Dalì
  • 17 aprile 2014 – 10 anni dalla morte di Gabriel Garcia Marquez
  • 17 agosto 1974 – 50 anni dalla morte di Aldo Palazzeschi
  • 22 aprile 1904 – 120 anni dalla nascita di Robert Oppenheimer
  • 26 maggio 1924 – 100 dalla nascita di Mike Bongiorno
  • 21 gennaio 1924 – 100 anni dalla morte di Lenin
  • 10 giugno 1924 – 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti
  • 22 aprile 1724 – 300 anni dalla nascita di Immanuel Kant
  • 4 aprile 1949 – 75 anni dalla fondazione della NATO
  • 6 gennaio 1884 – 140 anni dalla morte di Gregor Mendel
  • 31 luglio 1944 – 70 anni dalla morte di Antoine de Saint-Exupéry
  • 12 – 13 maggio 1974 – 50 anni dal referendum sul divorzio in Italia
  • 20 luglio 1969 – 55 anni dal primo uomo sulla luna
  • 9 novembre 1989 – 35 anni dalla caduta del muro di Berlino
  • 4 febbraio 2004 – 20 anni dalla nascita di Facebook
  • 1 settembre 1939 – 85 anni dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale
  • 1 gennaio 1999 – 25 anni dall’introduzione della moneta Euro
  • 26 gennaio 1994 – 30 anni dalla discesa in politica di Silvio Berlusconi
  • 6 giugno 1944 – 80 anni dallo sbarco in Normandia
  • 27/28 marzo 1994 – Prima elezione politica della Seconda Repubblica in Italia
  • 8 gennaio 1324 – 700 anni dalla morte di Marco Polo

Leggi anche: Come avere 100 e lode alla Maturità 2024: la guida completa

ricorrenze anniversari tracce maturità 2024
By Garakta-Studio da envato elements

Toto Tracce Maturità 2024: quali argomenti di attualità?

Nell’ultimo anno tanti episodi hanno caratterizzato le nostre vite e la nostra quotidianità, ma sono accaduti anche tanti eventi che hanno caratterizzato (e anche scombussolato) gli equilibri nazionali e internazionali. Dunque, tra le ipotesi per gli argomenti di attualità, è possibile pensare a:

Leggi anche: Maturità 2024: come funziona l’Esame di Stato per studenti con disabilità

argomenti attualità tracce maturità 2024
By LightFieldStudios da envato elements

Maturità 2024: quali autori per l’analisi del testo?

Per quanto riguarda l’analisi del testo, molti degli autori che potrebbero essere protagonisti alla Maturità 2024 sono legati obiettivamente a ricorrenze specifiche. Per cui è possibile elaborare le seguenti ipotesti:

  • “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni
  • “Le città invisibili” o “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino
  • “Il piacere” o “Le Laudi” di Gabriele D’Annunzio
  • “I Malavoglia” o “Mastro don-Gesualdo” di Giovanni Verga
  • “La metamorfosi” di Franz Kafka
  • “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad
  • Testi di Alda Merini
  • Testi di Gabriel Garcia Marquez

Maturità: quali tracce sono uscite lo scorso anno?

Ma quali sono state le 7 tracce uscite alla Maturità 2023 (qui le ipotesi ventilate un anno fa)? Ecco l’elenco degli argomenti e dei testi usciti lo scorso anno:

  • Analisi del testo (tipologia A):
    • POESIA – “Alla nuova luna”, di Salvatore Quasimodo
    • PROSA – “Gli indifferenti”, di Alberto Moravia
  • Testo argomentativo (tipologia B):
    • Testo storico di Federico Chabod per discutere sull’idea di nazione
    • Brano tratto da “Dieci cose che ho imparato” di Piero Angela
    • Brano estratto da “Intervista con la storia” di Oriana Fallaci
  • Tema di attualità (tipologia C):
    • Commentare una lettera aperta indirizzata all’ex ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi che nel dicembre 2021 chiedeva la reintroduzione delle prove scritte all’esame di maturità dopo la pandemia da Covid
    • Commentare l’articolo del giornalista Marco Belpoliti dal titolo “L’elogio dell’attesa nell’era di Whatsapp”

Per scoprire invece gli argomenti presenti negli Esami di Stato precedenti alle 2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso disponibile online una sezione dedicata dove poter scoprire tutte le tracce.

Leggi anche: Maturità 2024, quando verrà estratta la lettera per gli orali?

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato