Nel corso della seconda serata del Festival di Sanremo 2025 è stata annunciata l’apertura delle candidature per diventare tedofore e tedofori per le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026.
L’annuncio è stato diffuso da Carolina Kostner direttamente dal palco dell’Ariston, visto che la stessa atleta vivrà l’emozione di portare la Fiamma Olimpica. Durante la serata del Festival, Kostner ha annunciato che Carlo Conti sarà ufficialmente tedoforo quando la fiamma passerà da Firenze.
All’interno di questa guida, scopriamo cosa significa la parola tedoforo, cosa indica e come candidarsi per essere i prossimi tedofori dei Giochi olimpici e paralimpici di Milano-Cortina 2026.
Che cos’è un tedoforo delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina?
La spiegazione del termine ci viene data dalla Treccani, e indica una persona che porta una fiaccola. Viene utilizzata molto in ambito archeologico, soprattutto per descrivere statue o rilievi raffiguranti individui che tengono una fiaccola in mano. Invece nel contesto degli eventi sportivi, come appunto le Olimpiadi e Paralimpiadi, si riferisce agli atleti incaricati di trasportare la fiaccola olimpica e paralimpica.
Il percorso del tedoforo per Milano Cortina 2026
Saranno ben 10.001 i tedofori selezionati per trasformare la fiaccola, e dovranno alternarsi per un viaggio di 12mila chilometri. La durata della staffetta sarà di 63 giorni: inizierà il 26 novembre 2025 da Olimpia e arriverà a Roma il 4 dicembre, per poi proseguire attraverso le 20 regioni e le 110 province italiane.
La Fiaccola Olimpica percorrerà Napoli a Natale e Bari per celebrare l’inizio dell’Anno Olimpico. Invece l’arrivo a Cortina d’Ampezzo è previsto per il 26 gennaio, in occasione del 70° anniversario della Cerimonia d’Apertura dei Giochi Olimpici di Cortina 1956.
Invece, il percorso della staffetta della Torcia Paralimpica sarà di 11 giorni e percorrerà 2mila chilometri. Inizialmente la Fiamma verrà accesa a Stoke Mandeville il 24 febbraio 2026, dando vita a cinque torce che illumineranno i Flame Festival a Milano, Torino, Bolzano, Trento e Trieste. Le cinque fiamme si riuniranno a Cortina d’Ampezzo il 3 marzo. Da lì, la Fiamma Paralimpica proseguirà verso Venezia, poi Padova e infine giungerà a Verona, dove il 6 marzo entrerà nell’Arena di Verona durante la Cerimonia d’Apertura.
Candidatura tedoforo Milano Cortina 2026: chi può e come fare domanda
Chiunque volesse candidarsi per diventare tedofora o tedoforo, potrà condividere la propria alla Fondazione Milano Cortina 2026 e spiegare il motivo per cui desidera far parte di questa esperienza unica, quello del Viaggio della Fiamma olimpica e paralimpica. Il requisito minimo è essere nati prima del 5 dicembre 2011. Le candidature online possono essere inviate già da ieri, mercoledì 12 febbraio 2025.
“Tutti i tedofori rappresenteranno i valori dello sport e i principi Olimpici e Paralimpici – si legge sul sito di Milano Cortina 2026 -, facendosi promotori di un messaggio di parità per un mondo dove non esistono differenze”. Sarà possibile presentare la propria candidatura sul sito ufficiale della Fondazione Milano Cortina 2026, disponibile cliccando qui.