La Sindrome di Waterhouse-Friderichsen è una rara patologia le cui cause possono essere diverse. Ecco cosa sappiamo su questa malattia
By Zinkevych_D da Envato Elements
La Sindrome di Waterhouse-Friderichsen è una rarissima patologia che ha un’incidenza più alta in età infantile (sebbene può insorgere a ogni età). Si tratta di una malattia alquanto ostica, poiché si presenta sotto forma di setticemia fulminante caratterizzata da insufficienza surrenalica. Prende il nome da Rupert Waterhouse (1873–1958), medico inglese, e Carl Friderichsen (1886–1979) un pediatra danese.
I sintomi della Sindrome di Waterhouse-Friderichsen sono:
Per diagnosticare questa rara patologia occorre effettuare esami del sangue e altri test specialistici.
Come riporta Medicina Online, dietro alla Sindrome di Waterhouse-Friderichsen c’è l’insufficienza surrenalica, che può essere associata a:
Si tratta di una patologia difficoltosa da trattare. In genere vengono impiegati gli antibiotici, ma può accadere che il paziente muoia dopo pochi giorni (o poche ore in età infantile). Viene raccomandata la vaccinazione contro il meningococco. Si può ricorrere ad amputazione, alla chirurgia ricostruttiva e all’innesto tissutale nei casi di necrosi tissutale. Rivolgersi sempre a un medico per scoprire qual è la strada medica più accurata da seguire.
Leggi anche: Quali sono i sintomi della sepsi
Ultima modifica: 23/08/2021