Festival di Sanremo

Seconda serata Sanremo 2025: orari, scaletta e ospiti

Scopri cantanti, ospiti e scaletta della seconda serata di Sanremo 2025. Tutti gli orari, come votare e dove seguire il Festival

Dopo l’avvincente prima puntata della 75esima edizione, questa sera, mercoledì 12 febbraio, ci sarà la seconda serata del Festival di Sanremo 2025 (qui il programma completo). Ora che abbiamo ascoltato tutte le canzoni degli artisti in gara, abbiamo già la sensazione di chi potrebbe vincere questa edizione, ma la strada verso la vittoria è ancora lunga.

Rispetto a ieri, stasera non saliranno tutti e 29 gli artisti sul palco dell’Ariston, ma solo 15, mentre i restanti dovranno attendere la serata di mercoledì 14 febbraio 2025 (serata in cui è prevista la partecipazione del Teatro Patologico). Insieme a loro, ci saranno anche i concorrenti delle Nuove Proposte, il cui vincitore sarà svelato con la sfida della sera successiva.

All’interno di questa guida, scopriamo tutti i dettagli della serata di oggi, dai conduttori agli ospiti, fino ai big in gara. Scopriremo inoltre quale sarà la scaletta e a che ora finirà la diretta.

Seconda serata del Festival di Sanremo 2025: programma in breve

La seconda puntata del Festival di Sanremo 2025 si aprirà con la coppia Carlo Conti e Alessandro Cattelan che presenteranno i concorrenti delle Nuove Proposte, con spiegazione di annesso regolamento. La sfida sarà divisa in due semifinali: Alex Wyse vs Vale Lp e Lil Jolie (dalle 20:48); Maria Tomba vs Settembre (dalle 21:00).

Cattelan però non sarà il co-conduttore della serata, per lui bisognerà attendere il giorno della finale; ad accompagnare Conti invece ci saranno Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.

Per quanto riguarda i superospiti, spazio a Damiano David dei Maneskin, che canterà Lucio Dalla, e il cast di Follemente di Paolo Genovese, cioè Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Vittoria Puccini, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Edoardo Leo, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria. Ci saranno anche Alessandro Gervasi e Francesco Del Gaudio, per la presentazione della fiction “Champagne”, e Carolina Kostner per la presentazione delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026. Infine al Suzuki Stage in Piazza Colombo toccherà a Big Mama esibirsi. Appuntamento questa sera a partire dalle 20:45.

A che ora finirà il Festival di Sanremo 2025?

La prima serata di Sanremo ha confermato le intenzione del direttore artistico: niente gossip, niente scenate, niente follie, niente ritardi. A un certo punto, baci e abbracci e tutti a dormire. E così è stato, e anche questa sera si spera la sorte sarà simile.

Come dichiarato dallo stesso Conti in conferenza stampa, la seconda serata di Sanremo terminerà alle 1:10 del mattino, così come quella di domani sera. Le altre invece avranno orari leggermente più lunghi: la serata delle cover terminerà all’1:30, mentre la finale arriverà fino all’1:40.

Leggi anche: Festival di Sanremo, chi sono tutti i vincitori: l’elenco completo

La scaletta della seconda serata di Sanremo 2025

  • 21.28 – Rocco Hunt con “Mille vote ancora”
  • 21.36 – Elodie con “Dimenticarsi alle 7”
  • 21.45 – Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”
  • 21.59 – The Kolors con “Tu con chi fai l’amore”
  • 22.05 – Serena Brancale con “Anema e core”
  • 22.16 – Fedez con “Battito”
  • 22.24 – Francesca Michielin con “Fango in paradiso”
  • 22.49 – Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”
  • 23.01 – Collegamento con il Suzuki Stage, canta BigMama
  • 23.10 – Marcella Bella con “Pelle diamante”
  • 23.21 – Bresh con “La tana del granchio”
  • 23.34 – Achille Lauro con “Incoscienti giovani”
  • 23.49 – Giorgia con “La cura per me”
  • 00.04 – Rkomi con “Il ritmo delle cose”
  • 00.16 – Rose Villain con “Fuorilegge”
  • 00.35 – Willie Peyote con “Grazie ma no grazie”

Il sistema di voto della seconda serata di Sanremo 2025

Il Festival di Sanremo 2025 presenta alcune novità nel suo sistema di votazione: ad esempio la tipologia di voto cambia dalla prima alla seconda serata, durante la quale la metà dei big verrà votata dal televoto e dalla Giuria delle Radio, entrambi con un peso pari al 50%. Invece le nuove proposte saranno valutate dal Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, TV e Web e dalla Giuria delle Radio, che ne decreteranno i due finalisti.

Come vedere e seguire il Festival di Sanremo 2025

La diretta della kermesse sarà trasmessa su Rai1 e in streaming su RaiPlay, mentre RaiRadio2 curerà la radiocronaca dell’evento. Per non perdere nemmeno un momento del Festival, il pubblico potrà seguire gli aggiornamenti in tempo reale sui canali social ufficiali (Facebook, Instagram, TikTok e X) utilizzando l’hashtag #Sanremo2025.

Particolare attenzione è stata dedicata all’accessibilità: le persone sorde potranno seguire l’evento grazie al servizio di interpretariato in Lingua dei Segni (LIS) e ai sottotitoli in chiaro su RaiPlay. Su Rai1, invece, saranno disponibili i sottotitoli alla pagina 777 del televideo e il servizio di audiodescrizione, garantendo così a tutti la possibilità di vivere pienamente l’esperienza del Festival.

Leggi anche: Com’è stata rappresentata (finora) la disabilità al Festival di Sanremo?

Ultima modifica: 12/02/2025

Angelo Andrea Vegliante

Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.