Home Scienza Ricerca

Ricerca

 

I limiti sono solo delle illusioni con le sedie a rotelle su misura

Contenuto sponsorizzato

SLA e colesterolo cattivo: c’è correlazione genetica

Esiste una correlazione genetica tra SLA e colesterolo cattivo. La scoperta arriva dal Centro Regionale SLA dell'Ospedale Molinette di Torino, in collaborazione con il...

Spina bifida corretta in utero: nato il primo bimbo in Europa

Dopo aver subito un intervento di correzione di micro-neurochirurgia della spina bifida durante la 22esima settimana di gravidanza, un bambino è nato all'Irccs Ospedale...
00:05:13

Le caratteristiche di Tompoma – Corrado Crivelli

Le caratteristiche di Tompoma, la stampella rivoluzionaria made in Italy, spiegate da Corrado Crivelli, responsabile delle ricerche e sviluppo del prodotto. Le caratteristiche di Tompoma "E'...

Novità sulla somministrazione dello Spinraza contro la SMA

La scoliosi è una delle principali problematiche che affligge i bambini affetti da SMA. Il dott. Luca Labianca, il prof. Montanaro e il dott....

Stimo … e il paraplegico torna in piedi…

I paraplegici tornano a camminare: sembra un miracolo, invece è qualcosa di vero e reale.  Parliamo di Stimo (STImulation Movement Overground) un progetto rivoluzionario...

Ocrelizumab il nuovo farmaco per la Sclerosi Multipla

Ocrelizumab è il nuovo super farmaco che ha dichiarato guerra alla sclerosi multipla. Il medicinale, già definito una rivoluzione copernicana nel settore, è stato approvato...

Agopuntura e benefici per i disabili

L’agopuntura è un’antica terapia orientale che può essere adatta a tutti, bambini, adulti ma anche per le persone disabili. E’ considerata potenzialmente utile per...

Osteopatia e disabilità, un aiuto per vivere meglio

Anche per i disabili l’osteopatia, che in Italia è stata riconosciuta ufficialmente come professione sanitaria, può rappresentare un trattamento terapeutico valido per rendere più...

La terapia genica per la SMA – come funziona

Dopo la cura con la terapia genica stanno seduti, riescono a parlare e mangiare, hanno acquisito capacità motorie. Sono i bambini malati di SMA, l'atrofia...

Intervento in utero per la spina bifida eseguito a Milano

A Milano è stato eseguito un intervento in utero per la spina bifida: ecco cosa sappiamo, chi l'ha ideato e in cosa consiste

Metodo Adeli – che cosa è e come funziona

Il metodo Adeli è un percorso riabilitativo che si rivolge ai bambini e agli adulti che presentano un danno cerebrale e al sistema nervoso...

Aquabuddy – Igiene quotidiana per i disabili gravi

Come fare a garantire un'igiene quotidiana ed una pulizia accurata alle persone affette da gravi disabilità? E su quali ausili può contare un familiare...

Spinraza, disponibile il nuovo farmaco che combatte la Sma

Grazie alla procedura ‘fast track’ adottata da Aifa ci sono voluti meno di 120 giorni per completare l’iter di autorizzazione di Spinraza, il nuovo...
00:04:16

L’esoscheletro Lokomat – Unità Spinale di Torino

Simone Brussolo è un fisioterapista dell'Unità Spinale di Torino che, tra le sue varie attività, da otto anni si occupa della riabilitazione robotica mediante...

Relex SMILE, la tecnica innovativa che risolve i difetti visivi

La SMILE, acronimo di Small Incision Lenticule Extraction, è una tecnica rivoluzionaria di chirurgia refrattiva, la branca dell’oftalmologia che comprende tutte le tecniche microchirurgiche...

Staminali, in Italia il primo trapianto liquido agli occhi

Problematiche della vista come l’occhio secco, le ustioni chimiche o termiche o malattie come le degenerazioni retiniche, le otticopatie e le uveiti croniche, grazie...

È stata scoperta la “molecola interruttore” dell’artrite reumatoide

Si chiama MiR34a e sarebbe la molecola responsabile dell'attivazione della malattia nota come artrite reumatoide: ecco cosa sappiamo

Sla, in Italia un nuovo farmaco che rallenta la malattia

Dopo più di 20 anni dall'ultima ricerca di un farmaco in grado di rallentare i sintomi e la progressione della Sla (l'ultima molecola di...

Intestino e Sclerosi Multipla, emerso un legame

  La sclerosi multipla potrebbe partire dall’intestino. Così emerge da una ricerca finanziata da AISM e FISM portata avanti al San Raffaele di Milano dagli scienziati Marika...

Parkinson e dieta, l’importanza di un’alimentazione corretta

Lo sapevi che una malattia complessa come il Morbo di Parkinson può essere controllata e gestita con maggior facilità grazie ad un’alimentazione sana e...

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.