Rising Phoenix, il film sulla storia delle Paralimpiadi

Redazione:

Rising Phoenix – La storia delle Paralimpiadi è il documentario dedicato appunto alla storia dei Giochi paralimpici, raccontata dal punto di vista degli atleti e degli organizzatori. L’opera è diretta da Ian Bonhôte e Peter Ettedgui ed è stata rilasciato su Netflix il 26 agosto 2020. Alcune delle immagini presenti nella pellicola sono state fornite dalla redazione di Ability Channel.

Trama e trailer film Rising Phoenix: di cosa parla?

Il documentario Rising Phoenix traccia un doppio binario per parlare di Paralimpiadi. Da una parte ne racconta la storia partendo dalla Seconda Guerra mondiale e dalla figura di Adolf Hitler, fino a giungere ai fatti più recenti, come la prima storica edizione dei Giochi paralimpici, andata in scena a Roma nel 1960.

La narrazione funge principalmente per raccontare la consacrazione del movimento paralimpico internazionale, avvenuto soprattutto grazie a Pechino 2008, Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016.

L’altro binario invece affronta le vicende personali e sportive degli atleti paralimpici chiamati a partecipare al documentario. Grazie alla loro testimonianza, il film Rising Phoenix riesce a raccontare il valore della terza manifestazione più grande del pianeta, esaltando anche concetti attuali.

Chi ha partecipato a Rising Phoenix – La storia delle Paralimpiadi

Uscito il 26 agosto 2020, Rising Phoenix vede la partecipazione di numerose star della scena paralimpica internazionale, tra cui Bebe Vio, Jonnie Peacock, Tatyana McFadden, Matt Stutzman, Cui Zhe, Ellie Cole e Jean-Baptiste Alaize. Di seguito l’elenco completo dei protagonisti intervenuti nella pellicola:

  • Giovanni Battista Alaize
  • Ryley Batt
  • Ellie Cole
  • Filippo Craven
  • Xavier Gonzalez, ex CEO dell’IPC
  • Eva Loeffler, figlia di Sir Ludwig Guttmann
  • Ntando Mahlangu
  • Tatiana McFadden
  • Andrea Parsons
  • Jonnie Pavone
  • Matt Stutzman
  • Il Duca del Sussex
  • Bebe Vio
  • Cui Zhe

Perché Rising Pheonix è un film importante?

L’opera non si sofferma solo sugli aspetti della disabilità e sulle grandi emozioni che un evento sportivo di tale portata contribuisce a regalare, ma anche ciò che si cela dietro ai volti dei campioni mondiali. Volti colpiti da fatti personali che, in un modo o nell’altro, hanno scelto un sport paralimpico per mettersi nuovamente in gioco.

Altro grande aspetto di questo documentario è l’ampio spazio dedicato all’organizzazione di un evento paralimpico, non solo dal punto di vista ‘amministrativo’ ma anche di rispetto, con la ricerca costante di valorizzare la manifestazione mondiale allo stesso livello delle Olimpiadi, e non come un evento di serie B.

D’impatto, soprattutto, uno dei riferimenti agli slogan delle Paralimpiadi di Londra 2012 che, a 4 giorni dalla fine delle Olimpiadi, apparve in tutta la capitale britannica: Grazie per il riscaldamento.

Leggi anche: Perché le Paralimpiadi e le Olimpiadi si organizzano nella stessa città?

film paralimpiadi rising phoenix

Dove vedere Rising Phoenix?

Il documentario disponibile su Netflix è un’opera adatta a tutti, in grado di comunicare consapevolezza su quanto sia nevralgico il valore (anche mediatico) di un evento sportivo internazionale come le Paralimpiadi.

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato