"Quasi Amici" è un film del 2011 che racconta la storia di un ricco signore tetraplegico in cerca di un caregiver. Tratto da una storia vera
Quasi Amici, in inglese Intouchables, mentre il titolo originale in francese è Les Intouchables, è un film del 2011 prodotto dalla Gaumont, diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano e interpretato da diversi attori francesi di nota importanza, come François Cluzet e Omar Sy.
La sceneggiatura della pellicola è abbastanza fedele al libro Le Second souffle, l’autobiografia di Philippe Pozzo di Borgo, imprenditore con tetraplegia, in cui racconta l’amicizia con Abdel Yasmin Sellou. In Italia il titolo del libro è stato tradotto in Il diavolo custode.
La storia di Quasi Amici si svolge a Parigi, in Francia, dove Bakari “Driss” Bassari (interpretato da Omar Sy) alterna la propria vita tra ricerca di sussidi statali e carcere. Dai modi grotteschi, rozzi ed espansivi, Driss cerca in ogni modo di arrivare a fine giornata per mantenere la sua numerosa famiglia.
Un giorno decide di rispondere a un annuncio di lavoro diffuso da Philippe Pozzo di Borgo (interpretato da François Cluzet), un ricco tetraplegico in cerca di un caregiver che lo assista nelle mansioni quotidiane. Driss si reca al colloquio con lo scopo di farsi firmare un foglio in cui viene attestato che ha partecipato al colloquio, anche se avrà esito negativo, così da continuare a chiedere i sussidi statali che servono alla sua famiglia.
Colpito dai modi particolarmente estroversi e sinceri dell’uomo, Philippe deciderà di assumere Driss, il quale dovrà quindi occuparsi di svariati compiti che lo porteranno a conoscere approfonditamente il suo nuovo datore. I due cominceranno a oltrepassare i confini del semplice rapporto di lavoro, in quanto nascerò un’amicizia profonda e importante che porterà entrambi a un cambiamento significativo delle loro vite.
Una volta guadagnati i soldi per aiutare la propria famiglia, Driss sceglie di cercare un altro lavoro. Nel mentre, Philippe assumerà altri caregiver, con cui però non si creerà mai un rapporto profondo come quello con Driss. Così il miliardario cadrà in un’apatia profonda.
Venuto a sapere delle condizioni di salute di Philippe, Driss torna dal suo ex datore di lavoro per farlo incontrare (a sua insaputa) con Éléonore, una donna di Dunkerque con cui il ricco uomo ha una relazione epistolare, alla quale non si è mai mostrato temendo un rifiuto per la sua condizione fisica. Grazie a Driss, però, i due si conosceranno.
La pellicola si conclude con l’immagine di Driss che, in lontananza, saluta Philippe con un ampio sorriso stampato in faccia.
Ci sono diversi spunti di riflessioni che ci vengono consegnati dalla pellicola. Innanzitutto, l’importanza di abbandonare la compassione e il pietismo nei confronti delle persone con disabilità, in modo tale da considerarli come esseri umani prima di ogni altra cosa. Poi, ci sono alcuni dei valori più importanti della vita, come l’amicizia e la redenzione, oltre al concetto secondo cui una seconda possibilità è concessa a ognuno di noi.
Il film, inoltre, racconta uno spezzone di vita lavorativa tra un caregiver e un suo datore di lavoro, su cui spesso è stato aperto un dibattito: si devono mantenere sempre le distanze oppure è possibile creare un legame d’amicizia oltre quello lavorativo?
Leggi anche: Film sulla disabilità: ecco alcune pellicole da vedere
La pellicola è stata girata in diversi luoghi di Parigi, tra cui riconosciamo l’Hotel d’Avaray e il Théâtre national de l’Opéra-Comique. Le scene finali, invece sono state girate presso il Grand Hotel di Cabourg, comune francese di poco più di 4 mila abitanti.
La narrazione di Quasi Amici è particolarmente fedele alla storia vera che vede come veri protagonisti Philippe Pozzo di Borgo, un miliardario rimasto paralizzato dopo un incidente di parapendio del 23 giugno 1996, e Abdel Yasmin Sellou, un algerino abbastanza indisciplinato che accettò il lavoro di caregiver alle dipendenze del ricco magnate.
Dopo la fine del rapporto professionale, i due rimasero uniti da un forte legame di amicizia, anche a distanza. Successivamente Philippe si risposò dopo la morte della prima moglie, e continuò la sua vita in Marocco assieme ai suoi due figli, mentre Abdel rimase in Algeria, dove gestisce un allevamento di polli assieme alla moglie e i suoi tre figli. Philippe morì il 1° giugno 2023 a Marrakech all’età di 72 anni.
Ecco l’elenco degli attori che hanno preso parte alla pellicola:
“Quasi Amici” è ricordato anche per alcune scene abbastanza iconiche. Come quando Philippe convince Driss ad ascoltare musica classica, ma quest’ultimo replica che non sono sonorità ballabili e pesca dal suo lettore mp3 un singolo degli Earth Wind and Fire. Di seguito, tutta la colonna sonora della pellicola:
Ecco alcune delle frasi celebri della pellicola:
Quasi Amici non è l’unico riadattamento cinematografico del libro autobiografico di Philippe Pozzo di Borgo, in quanto sono stati realizzati anche remake indiani, argentini e americani, rispettivamente Oopiri (2016), Inseparables (2016) e The Upside (2017): in quest’ultima pellicola, troviamo Kevin Hart nel ruolo di Abdel e Bryan Cranston nel ruolo di Philippe Pozzo di Borgo.
Al momento il film è disponibile su Mediaset Play e su Prime Video.
Ultima modifica: 18/02/2025