Festival di Sanremo

Quarta serata Sanremo 2025: cover, duetti e ospiti

Questa sera, venerdì 14 febbraio, c’è la quarta e penultima serata del Festival di Sanremo 2025, dedicata alle Cover. Dopo aver ascoltato gli inediti degli artisti in gara durante le prime tre serate, ora è il momento di assegnare il primo pregio della 75esima edizione della kermesse. Come sempre, ci sarà spazio anche per qualche superospite e nuovi co-conduttori ad accompagnare Carlo Conti.

Quarta serata del Festival di Sanremo 2025: programma in breve

Nella penultima puntata del Festival di Sanremo 2025, Carlo Conti avrà al suo fianco come co-conduttori Mahmood e Geppi Cucciari. Al Suzuki Stage invece ci sarà l’esibizione di Benji e Fede. Rispetto alle due precedenti serate, tutti gli artisti saranno in gara sul palco dell’Ariston, visto che bisognerà decretare il vincitore della serata Cover. Per quanto riguarda gli ospiti invece, sappiamo che ci sarà Paolo Kessisoglu con la figlia per cantare insieme e parlare della realtà degli hikikomori.

A che ora finirà il Festival di Sanremo 2025?

La quarta serata dedicata alle cover terminerà all’1:30, qualche minuto in più rispetto alle precedenti. Domani invece la quinta e ultima serata terminerà all’1:40.

Leggi anche: Festival di Sanremo, chi sono tutti i vincitori: l’elenco completo

Le cover e i duetti della quarta serata del Festival di Sanremo 2025

Al momento della pubblicazione, non è stata ancora resa nota la scaletta della serata.

  • Giorgia con Annalisa – Skyfall (Adele)
  • Bresh con Cristiano De André – Crêuza de mä (Fabrizio De André)
  • Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia – L’anno che verrà (Lucio Dalla)
  • Clara con Il Volo – The sound of silence (Simon and Garfunkel)
  • Coma_Cose con Johnson Righeira – L’estate sta finendo (Righeira)
  • Emis Killa con Lazza e Laura Marzadori, primo violino teatro alla Scala – 100 messaggi (Lazza)
  • Fedez con Marco Masini – Bella stronza (Marco Masini)
  • Francesco Gabbani con Tricarico – Io sono Francesco (Tricarico)
  • Gaia con Toquinho – La voglia, la pazzia (Ornella Vanoni)
  • Irama con Arisa – Say something, i’m giving up on you (Christina Aguilera)
  • Joan Thiele con Frah Quintale – Che cosa c’è (Gino Paoli)
  • Lucio Corsi con Topo Gigio – Nel blu dipinto di blu (Domenico Modugno)
  • Marcella Bella con i Twin Violins – L’emozione non ha voce (Adriano Celentano)
  • Massimo Ranieri con i Neri per caso – Quando (Pino Daniele)
  • Modà con Francesco Renga – Angelo (Francesco Renga)
  • Olly con Goran Bregovic e la Wedding & Funeral Band – Il pescatore (Fabrizio De André)
  • Rocco Hunt con Clementino – Yes, I Know My Way (Pino Daniele)
  • Rose Villain con Chiello – Fiori rosa, fiori di pesco (Lucio Battisti)
  • Sarah Toscano con Ofenbach – Overdrive
  • Serena Brancale con Alessandra Amoroso – If I Ain’t Got You (Alicia Keys)
  • Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con Neffa – Mix di Amor de mi vida (Sottotono) e Aspettando il sole (Neffa)
  • Simone Cristicchi con Amara – La cura (Franco Battiato)
  • The Kolors con Sal Da Vinci – Rossetto e caffè (Sal Da Vinci)
  • Willie Peyote con Tiromancino (Federico Zampaglione) e Ditonellapiaga – Un tempo piccolo (Franco Califano)
  • Noemi e Tony Effe – Tutto il resto è noia (Franco Califano)
  • Achille Lauro ed Elodie – A mano a mano (Riccardo Cocciante) e Folle città (Loredana Bertè) tributo a Roma
  • Francesca Michielin con Rkomi – La nuova stella di Broadway (Cesare Cremonini)

Il sistema di voto della quarta serata di Sanremo 2025

La quarta serata coincide con la serata Cover, e dunque tutte le giurie saranno chiamate a votare per decretarne il vincitore, ognuno con un peso specifico: del 34% da parte del Televoto, del 33% della Giuria della Sala Stampa, TV e Web e del 33% della Giuria delle Radio.

Come vedere e seguire il Festival di Sanremo 2025

La diretta della kermesse sarà trasmessa su Rai1 e in streaming su RaiPlay, mentre RaiRadio2 curerà la radiocronaca dell’evento. Per non perdere nemmeno un momento del Festival, il pubblico potrà seguire gli aggiornamenti in tempo reale sui canali social ufficiali (Facebook, Instagram, TikTok e X) utilizzando l’hashtag #Sanremo2025.

Particolare attenzione è stata dedicata all’accessibilità: le persone sorde potranno seguire l’evento grazie al servizio di interpretariato in Lingua dei Segni (LIS) e ai sottotitoli in chiaro su RaiPlay. Su Rai1, invece, saranno disponibili i sottotitoli alla pagina 777 del televideo e il servizio di audiodescrizione, garantendo così a tutti la possibilità di vivere pienamente l’esperienza del Festival.

Leggi anche: Com’è stata rappresentata (finora) la disabilità al Festival di Sanremo?

Ultima modifica: 14/02/2025

Angelo Andrea Vegliante

Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.