Prima serata Sanremo 2025: orari, scaletta e ospiti

Redazione:

La prima serata del Festival di Sanremo 2025 si prepara ad inaugurare la 75ª edizione della kermesse musicale più attesa dell’anno (qui il programma completo di tutte le serate). Questa sera, martedì 11 febbraio 2025, il Teatro Ariston aprirà le sue porte per dare il via a cinque serate che terranno compagnia a milioni di italiani. Sul palco, Carlo Conti guiderà il pubblico attraverso le prime esibizioni dei cantanti in gara, in una serata che si preannuncia ricca di musica e spettacolo.

La prima serata vedrà l’esibizione di tutti i 29 artisti in gara, che presenteranno per la prima volta al pubblico i loro brani inediti. Una maratona musicale che ci permetterà di scoprire tutte le canzoni che ci accompagneranno nei prossimi mesi, con le prime votazioni che daranno forma alla classifica provvisoria. Non mancheranno gli ospiti prestigiosi, sia italiani che internazionali, pronti a regalare momenti di grande intrattenimento sul palco più famoso d’Italia.

In questa guida completa alla serata inaugurale, troverete tutti i dettagli sugli orari, la scaletta delle esibizioni, il sistema di votazione e gli ospiti attesi. Tutto quello che c’è da sapere per non perdere nemmeno un momento della prima serata del Festival di Sanremo 2025.

Prima serata del Festival di Sanremo 2025: programma in breve

La prima serata del Festival si aprirà con un toccante omaggio a Ezio Bosso, ricordato attraverso le sue parole “La musica come la vita si fa solo in un modo, insieme” e l’esecuzione di Following a Bird, il brano che il compianto compositore portò sul palco dell’Ariston. Lo ha annunciato Carlo Conti durante la conferenza stampa.

Al timone della serata inaugurale, Conti sarà affiancato da due volti amatissimi della TV italiana: Antonella Clerici e Gerry Scotti. Il programma prevede una serie di ospiti d’eccezione: Jovanotti si esibirà sul palco principale, mentre dal Suzuki Stage sarà la volta di Raf. Un momento particolarmente significativo sarà l’esibizione congiunta dell’israeliana Noa e della palestinese Mira Awad, che interpreteranno Imagine di John Lennon. La serata si completerà con la presentazione e l’esibizione di tutti i cantanti in gara. Appuntamento quindi questa sera dalle 20:40.

Gli ospiti della prima serata di Sanremo 2025

Lorenzo Jovanotti è il primo grande ospite di Sanremo 2025. Carlo Conti ha annunciato la sua partecipazione con una battuta in cui Jovanotti faceva finta di aver ricevuto l’invito per Castrocaro. Dopo la pubblicazione del suo nuovo disco, l’artista ha promesso “un’esperienza unica”, senza rivelare particolari.

In seguito sono entrate le due ospiti Noa e Mira Awad. A 30 anni dalla sua prima esibizione, l’artista israeliana Noa ritorna a Sanremo per un duetto speciale con la cantante palestinese Mira Awad, portando sul palco un potente messaggio di pace e unione.

A che ora finirà il Festival di Sanremo 2025?

La durata delle serate di Sanremo è sempre stata un tema di dibattito, soprattutto tra i lavoratori che il giorno seguente devono alzarsi presto. Negli anni passati, è stato spesso oggetto di lamentele, anche sui social media, e Carlo Conti ne è perfettamente consapevole.

Per questo motivo, il conduttore ha promesso un Festival più conciso rispetto alle edizioni precedenti, senza però sacrificare la varietà dei contenuti tipica della manifestazione. “1:20 am, 1:30 am e 1:40 am per prima serata e serate del venerdì e del sabato – ha dichiarato il direttore artistico in conferenza stampa -. Le restanti si fermeranno verso l’1:10 am. Salvo imprevisti nella gestione tempi”. 

Leggi anche: Teatro Patologico a Sanremo 2025: “Sarà una bomba, ci chiederanno se potremo ritornare”

programma festival di sanremo 2025

La scaletta della prima serata di Sanremo 2025

  • Gaia – Chiamo io chiami tu
  • Francesco Gabbani – Viva la vita
  • Rkomi – Il ritmo delle cose
  • Noemi – Se t’innamori muori
  • Irama – Lentamente
  • Coma_Cose – Cuoricini
  • Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
  • Marcella Bella – Pelle diamante
  • Achille Lauro – Incoscienti giovani
  • Giorgia – La cura per me
  • Willie Peyote – Grazie ma no grazie
  • Rose Villain – Fuorilegge
  • Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
  • Olly – Balorda nostalgia
  • Elodie – Dimenticarsi alle 7
  • Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
  • Tony Effe – Damme ‘na mano
  • Serena Brancale – Anema e core
  • Brunori Sas – L’albero delle noci
  • Modà – Non ti dimentico
  • Clara – Febbre
  • Fedez – Battito
  • Lucio Corsi – Volevo essere un duro
  • Bresh – La tana del granchio
  • Sarah Toscano – Amarcord
  • Joan Thiele – Eco
  • Rocco Hunt – Mille vote ancora
  • Francesca Michielin – Fango in paradiso
  • The Kolors – Tu con chi fai l’amore

Il sistema di voto della prima serata di Sanremo 2025

Il Festival di Sanremo 2025 presenta alcune novità nel suo sistema di votazione, a partire dalla serata inaugurale. Durante la prima serata, il verdetto sarà affidato esclusivamente alla Giuria della Sala Stampa, Web e TV, che avrà il compito di valutare tutte le esibizioni dei cantanti in gara.

Come vedere e seguire il Festival di Sanremo 2025

La diretta della kermesse sarà trasmessa su Rai1 e in streaming su RaiPlay, mentre RaiRadio2 curerà la radiocronaca dell’evento. Per non perdere nemmeno un momento del Festival, il pubblico potrà seguire gli aggiornamenti in tempo reale sui canali social ufficiali (Facebook, Instagram, TikTok e X) utilizzando l’hashtag #Sanremo2025.

Particolare attenzione è stata dedicata all’accessibilità: le persone sorde potranno seguire l’evento grazie al servizio di interpretariato in Lingua dei Segni (LIS) e ai sottotitoli in chiaro su RaiPlay. Su Rai1, invece, saranno disponibili i sottotitoli alla pagina 777 del televideo e il servizio di audiodescrizione, garantendo così a tutti la possibilità di vivere pienamente l’esperienza del Festival.

Leggi anche: Com’è stata rappresentata (finora) la disabilità al Festival di Sanremo?

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato