Una delle categorie presenti fin dall’ideazione della kermesse cinematografica non è solo quella dedicata al miglior film, ma anche quella del Premio Oscar come miglior attrice. Dal 1930 a oggi infatti sono numerose le attrice che hanno vinto la nota statuetta. In questo articolo scopriamo tutte le donne vincitrici.
Chi è l’attrice che ha vinto più Oscar?
Chi ha vinto più Oscar tra le donne? Prima di scoprire la lista completa delle donne che nella storia hanno vinto il Premio Oscar come migliore attrice, vale la pena sottolineare che esistono professioniste che sono riuscite a portare a casa la statuetta più di una volta.
In questa particolare classifica troviamo Katharine Hepburn con 4 statuette, seguita da Frances McDormand con 3 e poi Ingrid Bergman, Bette Davis, Olivia de Havilland, Sally Field, Jane Fonda, Jodie Foster, Glenda Jackson, Vivien Leigh, Luise Rainer, Meryl Streep, Hilary Swank, Elizabeth Taylor ed Emma Stone con 2.
Quante attrici italiane hanno vinto l’Oscar come miglior attrice?
Ci sono attrici italiane che sono state capaci di distinguersi nei propri ruoli tanto da meritarsi l’ambita statuetta. Finora però sono solamente due le donne che hanno conquistato l’Oscar come migliore attrice: Anna Magnani nel 1956 con La rosa tatuata e Sophia Loren nel 1962 con La ciociara. Un premio quindi che per le attrici italiane manca da 62 anni.
Elenco completo Premio Oscar miglior attrice
1929 – Janet Gaynor – Aurora (Sunrise: A Song of Two Humans), L’angelo della strada (Street Angel) e Settimo cielo (Seventh Heaven)
1930 (aprile) – Mary Pickford – Coquette
1930 (novembre) – Norma Shearer – La divorziata (The Divorcee)
1931 – Marie Dressler – Castigo (Min and Bill)
1932 – Helen Hayes – Il fallo di Madelon Claudet (The Sin of Madelon Claudet)
1934 – Katharine Hepburn – La gloria del mattino (Morning Glory)
1935 – Claudette Colbert – Accadde una notte (It Happened One Night)
1936 – Bette Davis – Paura d’amare (Dangerous)
1937 – Luise Rainer – Il paradiso delle fanciulle (The Great Ziegfeld)
1938 – Luise Rainer – La buona terra (The Good Earth)
1939 – Bette Davis – Figlia del vento (Jezebel)
1940 – Vivien Leigh – Via col vento (Gone with the Wind)
Indipendentemente dalla categoria di riferimento, nessuna vincitrice del Premio Oscar come migliore attrice ha un riconoscimento in denaro. Insomma, non si guadagna nulla, eccetto tanta visibilità e possibilità di carriera.
Inoltre, non è possibile rivendere la statuetta conquistata, e ciò vale anche per gli eredi. Solo l’Academy può riacquistare il Premio Oscar, ma al particolare prezzo di un dollaro.
Questi dettagli sono stati rivelati nel regolamento ufficiale della kermesse cinematografica, ed è una regola presente dal 1951: “I vincitori non possono vendere o disporre in altro modo della statuetta dell’Oscar, né permettere che venga venduta o smaltita per legge, senza prima offrire di venderla all’Accademia per la somma di $1.00. Questa disposizione si applica anche agli eredi e ai cessionari dei vincitori del premio d’Oscar che possono acquisire una statuetta in dono o per lascito“.
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.