Premio Oscar miglior attrice: elenco vincitrici dal 1930 a oggi

Redazione:

Una delle categorie presenti fin dall’ideazione della kermesse cinematografica non è solo quella dedicata al miglior film, ma anche quella del Premio Oscar come miglior attrice. Dal 1930 a oggi infatti sono numerose le attrice che hanno vinto la nota statuetta. In questo articolo scopriamo tutte le donne vincitrici.

Chi è l’attrice che ha vinto più Oscar?

Chi ha vinto più Oscar tra le donne? Prima di scoprire la lista completa delle donne che nella storia hanno vinto il Premio Oscar come migliore attrice, vale la pena sottolineare che esistono professioniste che sono riuscite a portare a casa la statuetta più di una volta.

In questa particolare classifica troviamo Katharine Hepburn con 4 statuette, seguita da Frances McDormand con 3 e poi Ingrid Bergman, Bette Davis, Olivia de Havilland, Sally Field, Jane Fonda, Jodie Foster, Glenda Jackson, Vivien Leigh, Luise Rainer, Meryl Streep, Hilary Swank, Elizabeth Taylor ed Emma Stone con 2.

Quante attrici italiane hanno vinto l’Oscar come miglior attrice?

Ci sono attrici italiane che sono state capaci di distinguersi nei propri ruoli tanto da meritarsi l’ambita statuetta. Finora però sono solamente due le donne che hanno conquistato l’Oscar come migliore attrice: Anna Magnani nel 1956 con La rosa tatuata e Sophia Loren nel 1962 con La ciociara. Un premio quindi che per le attrici italiane manca da 62 anni.

Elenco completo Premio Oscar miglior attrice

  • 1929 – Janet Gaynor – Aurora (Sunrise: A Song of Two Humans), L’angelo della strada (Street Angel) e Settimo cielo (Seventh Heaven)
  • 1930 (aprile) – Mary Pickford – Coquette
  • 1930 (novembre) – Norma Shearer – La divorziata (The Divorcee)
  • 1931 – Marie Dressler – Castigo (Min and Bill)
  • 1932 – Helen Hayes – Il fallo di Madelon Claudet (The Sin of Madelon Claudet)
  • 1934 – Katharine Hepburn – La gloria del mattino (Morning Glory)
  • 1935 – Claudette Colbert – Accadde una notte (It Happened One Night)
  • 1936 – Bette Davis – Paura d’amare (Dangerous)
  • 1937 – Luise Rainer – Il paradiso delle fanciulle (The Great Ziegfeld)
  • 1938 – Luise Rainer – La buona terra (The Good Earth)
  • 1939 – Bette Davis – Figlia del vento (Jezebel)
  • 1940 – Vivien Leigh – Via col vento (Gone with the Wind)
  • 1941 – Ginger Rogers – Kitty Foyle, ragazza innamorata (Kitty Foyle)
  • 1942 – Joan Fontaine – Il sospetto (Suspicion)
  • 1943 – Greer Garson – La signora Miniver (Mrs. Miniver)
  • 1944 – Jennifer Jones – Bernadette (The Song of Bernadette)
  • 1945 – Ingrid Bergman – Angoscia (Gaslight)
  • 1946 – Joan Crawford – Il romanzo di Mildred (Mildred Pierce)
  • 1947 – Olivia de Havilland – A ciascuno il suo destino (To Each His Own)
  • 1948 – Loretta Young – La moglie celebre (The Farmer’s Daughter)
  • 1949 – Jane Wyman – Johnny Belinda
  • 1950 – Olivia de Havilland – L’ereditiera (The Heiress)
  • 1951 – Judy Holliday – Nata ieri (Born Yesterday)
  • 1952 – Vivien Leigh – Un tram che si chiama Desiderio (A Streetcar Named Desire)
  • 1953 – Shirley Booth – Torna, piccola Sheba (Come Back, Little Sheba)
  • 1954 – Audrey Hepburn – Vacanze romane (Roman Holiday)
  • 1955 – Grace Kelly – La ragazza di campagna (The Country Girl)
  • 1956 – Anna Magnani – La rosa tatuata (The Rose Tattoo)
  • 1957 – Ingrid Bergman – Anastasia
  • 1958 – Joanne Woodward – La donna dai tre volti (The Three Faces of Eve)
  • 1959 – Susan Hayward – Non voglio morire (I Want To Live!)
  • 1960 – Simone Signoret – La strada dei quartieri alti (Room at the Top)
  • 1961 – Elizabeth Taylor – Venere in visone (Butterfield 8)
  • 1962 – Sophia Loren – La ciociara
  • 1963 – Anne Bancroft – Anna dei miracoli (The Miracle Worker)
  • 1964 – Patricia Neal – Hud il selvaggio (Hud)
  • 1965 – Julie Andrews – Mary Poppins
  • 1966 – Julie Christie – Darling
  • 1967 – Elizabeth Taylor – Chi ha paura di Virginia Woolf? (Who’s Afraid of Virginia Woolf?)
  • 1968 – Katharine Hepburn – Indovina chi viene a cena? (Guess Who’s Coming to Dinner)
  • 1969 – Katharine Hepburn (ex aequo) – Il leone d’inverno (The Lion in Winter)
    Barbra Streisand (ex aequo) – Funny Girl
  • 1970 – Maggie Smith – La strana voglia di Jean (The Prime of Miss Jean Brodie)
  • 1971 – Glenda Jackson – Donne in amore (Women in love)
  • 1972 – Jane Fonda – Una squillo per l’ispettore Klute (Klute)
  • 1973 – Liza Minnelli – Cabaret
  • 1974 – Glenda Jackson – Un tocco di classe (A Touch of Class)
  • 1975 – Ellen Burstyn – Alice non abita più qui (Alice Doesn’t Live Here Anymore)
  • 1976 – Louise Fletcher – Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew over the Cuckoo’s Nest)
  • 1977 – Faye Dunaway – Quinto potere (Network)
  • 1978 – Diane Keaton – Io e Annie (Annie Hall)
  • 1979 – Jane Fonda – Tornando a casa (Coming Home)
  • 1980 – Sally Field – Norma Rae
  • 1981 – Sissy Spacek – La ragazza di Nashville (Coal Miner’s Daughter)
  • 1982 – Katharine Hepburn – Sul lago dorato (On Golden Pond)
  • 1983 – Meryl Streep – La scelta di Sophie (Sophie’s Choice)
  • 1984 – Shirley MacLaine – Voglia di tenerezza (Terms of Endearment)
  • 1985 – Sally Field – Le stagioni del cuore (Places in the Heart)
  • 1986 – Geraldine Page – In viaggio verso Bountiful (The Trip to Bountiful)
  • 1987 – Marlee Matlin – Figli di un dio minore (Children of a Lesser God)
  • 1988 – Cher – Stregata dalla luna (Moonstruck)
  • 1989 – Jodie Foster – Sotto accusa (The Accused)
  • 1990 – Jessica Tandy – A spasso con Daisy (Driving Miss Daisy)
  • 1991 – Kathy Bates – Misery non deve morire (Misery)
  • 1992 – Jodie Foster – Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs)
  • 1993 – Emma Thompson – Casa Howard (Howards End)
  • 1994 – Holly Hunter – Lezioni di piano (The Piano)
  • 1995 – Jessica Lange – Blue Sky
  • 1996 – Susan Sarandon – Dead Man Walking – Condannato a morte (Dead Man Walking)
  • 1997 – Frances McDormand – Fargo
  • 1998 – Helen Hunt – Qualcosa è cambiato (As Good as It Gets)
  • 1999 – Gwyneth Paltrow – Shakespeare in Love
  • 2000 – Hilary Swank – Boys Don’t Cry
  • 2001 – Julia Roberts – Erin Brockovich – Forte come la verità (Erin Brockovich)
  • 2002 – Halle Berry – Monster’s Ball – L’ombra della vita (Monster’s Ball)
  • 2003 – Nicole Kidman – The Hours
  • 2004 – Charlize Theron – Monster
  • 2005 – Hilary Swank – Million Dollar Baby
  • 2006 – Reese Witherspoon – Quando l’amore brucia l’anima – Walk the Line (Walk the Line)
  • 2007 – Helen Mirren – The Queen – La regina (The Queen)
  • 2008 – Marion Cotillard – La Vie en rose (La Môme)
  • 2009 – Kate Winslet – The Reader – A voce alta (The Reader)
  • 2010 – Sandra Bullock – The Blind Side
  • 2011 – Natalie Portman – Il cigno nero (Black Swan)
  • 2012 – Meryl Streep – The Iron Lady
  • 2013 – Jennifer Lawrence – Il lato positivo – Silver Linings Playbook (Silver Linings Playbook)
  • 2014 – Cate Blanchett – Blue Jasmine
  • 2015 – Julianne Moore – Still Alice
  • 2016 – Brie Larson – Room
  • 2017 – Emma Stone – La La Land
  • 2018 – Frances McDormand – Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri)
  • 2019 – Olivia Colman – La favorita (The Favourite)
  • 2020 – Renée Zellweger – Judy
  • 2021 – Frances McDormand – Nomadland
  • 2022 – Jessica Chastain – Gli occhi di Tammy Faye (The Eyes of Tammy Faye)
  • 2023 – Michelle Yeoh – Everything Everywhere All at Once
  • 2024 – Emma Stone – Povere creature! – (Poor Things)
  • 2025 – Mikey Madison – Anora

Leggi anche: Premio Oscar miglior attore: l’elenco dal 1930 a oggi

premio oscar come miglior attrice quanto vale
By StudioPeace da envato elements

Quanto vale il premio Oscar come miglior attrice?

Indipendentemente dalla categoria di riferimento, nessuna vincitrice del Premio Oscar come migliore attrice ha un riconoscimento in denaro. Insomma, non si guadagna nulla, eccetto tanta visibilità e possibilità di carriera.

Inoltre, non è possibile rivendere la statuetta conquistata, e ciò vale anche per gli eredi. Solo l’Academy può riacquistare il Premio Oscar, ma al particolare prezzo di un dollaro.

Questi dettagli sono stati rivelati nel regolamento ufficiale della kermesse cinematografica, ed è una regola presente dal 1951: “I vincitori non possono vendere o disporre in altro modo della statuetta dell’Oscar, né permettere che venga venduta o smaltita per legge, senza prima offrire di venderla all’Accademia per la somma di $1.00. Questa disposizione si applica anche agli eredi e ai cessionari dei vincitori del premio d’Oscar che possono acquisire una statuetta in dono o per lascito“.

Leggi anche: Premio Oscar per il miglior film: l’elenco dal 1930 a oggi

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato