Le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 saranno i XIV Giochi paralimpici invernali e si terranno a tra il 6 e il 15 marzo 2026 a Milano e a Cortina d’Ampezzo. È la terza volta che l’Italia ospita una manifestazione paralimpica, dopo Roma 1960 e Torino 2006. È la prima volta nella storia delle Paralimpiadi che i Giochi vengono assegnati a due città congiunte.
Dati Paralimpiadi di Milano Cortina 2026
Per ora sono previsti 665 atleti (323 uomini, 176 donne e 166 senza distinzione di genere) coinvolti ai Giochi che si sfideranno in 6 discipline che, in caso di conferma, vanterebbe una crescita del 20% di partecipanti rispetto ai Giochi paralimpici invernali di Pechino 2022 (gli iscritti furono 558). Quest’edizione presenta per la prima volta nella storia dei Giochi la medaglia curling in carrozzina misto.
Se i numeri verranno confermati, Milano-Cortina potrebbe vantare diversi record. Ad esempio, potrebbe diventare la più grande edizione mai partecipata dagli atleti nel campo delle Paralimpiadi invernali. Inoltre, potrebbe rappresentare i Giochi paralimpici invernali con la più alta quota di atlete, con un aumento del 29% rispetto alla precedente edizione.
Storia delle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026
Come recita un accordo tra il Comitato Internazionale Olimpico e il Comitato Internazionale Paralimpico sottoscritto il 19 giugno 2001, ed entrato in vigore con l’edizione dei Giochi di Pechino 2008, ogni città che ospita i Giochi olimpici prende anche quelli paralimpici. Il 24 giugno 2019 a Losanna (Svizzera) la candidatura italiana ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti (47) contro l’altra concorrente, la svedese Stoccolma (34).
Il 12 febbraio 2025, durante la seconda serata del Festival di Sanremo, Carlo Conti e Carolina Kostner hanno aperto le candidature per diventare tedofore e tedofori per le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026.
Contestualmente, è stato spiegato come sarà strutturato il percorso della staffetta della Torcia Paralimpica: saranno coinvolti 501 tedofori, che dovranno traghettare la fiamma per 2mila chilometri in 11 giorni, dal 24 febbraio 2026 al 6 marzo 2026. Le città interessate dall’evento saranno Milano, Torino, Bolzano, Trento e Trieste.
Tuttavia il percorso non sarà lineare, ma prevederà tappe diverse: il 24 febbraio sarà accesa la Fiamma a Stoke Mandeville, da cui poi partiranno cinque torce che illumineranno i Flame Festival nelle città sopracitate. Dopodiché, le fiamme saranno riunite il 3 marzo a Cortina d’Ampezzo. Da lì, la Fiamma Paralimpica andrà a Venezia, poi Padova e infine giungerà a Verona, dove il 6 marzo entrerà nell’Arena di Verona durante la Cerimonia d’Apertura.
Una volta concluse, le successive Paralimpiadi invernali saranno quelle delle Alpi Francesi 2030.
Cos’ha detto Luca Pancalli su Milano-Cortina 2026
In una nostra intervista rilasciata nel 2022, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli ha espresso chiaramente cosa significa organizzare questa Paralimpiade: “Non significa soltanto organizzare il più importante momento sportivo per la dimensione paralimpica, ma il più importante per il futuro. Una paralimpiade in casa significa innanzitutto costruire un percorso di avvicinamento a quella paralimpiade”, come ad esempio formare i volontari di domani.
Programma delle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026
Alle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 andranno in scena 79 gare a medaglia (39 per gli uomini, 35 per le donne e 5 miste). Appena si avranno maggiori informazioni in più, la redazione di Ability Channel si impegnerà a realizzare articoli giornalieri con gli appuntamenti precisi. Questo l’elenco:
- venerdì 6 marzo 2026 (in aggiornamento);
- sabato 7 marzo 2026 (in aggiornamento);
- domenica 8 marzo 2026 (in aggiornamento);
- lunedì 9 marzo 2026 (in aggiornamento);
- martedì 10 marzo 2026 (in aggiornamento);
- mercoledì 11 marzo 2026 (in aggiornamento);
- giovedì 12 marzo 2026 (in aggiornamento);
- venerdì 13 marzo 2026 (in aggiornamento);
- sabato 14 marzo 2026 (in aggiornamento);
- domenica 15 marzo 2026 (in aggiornamento).
Intanto al seguente link è disponibile il programma delle medaglie delle Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026.
Sport alle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026
Gli sport paralimpici previsti per i prossimi Giochi invernali sono 6:
- Wheelchair Curling: 2 eventi a medaglia (squadre miste e il torneo di doppio misto) con 66 posti per gli atleti (18 uomini, 18 donne e 30 senza genere).
- Para Snowboard: 8 eventi medaglia (6 maschili, 2 femminili) e 85 posti per gli atleti (65 maschili, 20 femminili).
- Para sci alpino: 30 eventi medaglia (15 maschili, 15 femminili)con 130 slot per gli uomini e 60 per le donne
- Para cross country-skiing: 20 eventi di medaglia (9 maschili, 9 femminili e 2 senza genere)
- Para Biathlon: 18 eventi (9 maschili, 9 femminili)
- Para Hockey su ghiaccio: torneo a squadre aperto con 8 slot femminili e 136 slot per atleti senza genere. C’è un solo evento medaglia.
Quanto guadagna chi vince una medaglia alle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026?
In base a un documento pubblicato dal Comitato Paralimpico Italiano, le stime decise sui guadagni dei Giochi paralimpici di Milano Cortina saranno le seguenti:
- Medaglia d’oro: 100mila euro
- Medaglia d’argento: 55mila euro
- Medaglia di bronzo: 35mila euro
Si legge inoltre che tali premi sono cumulabili e vengono corrisposti in egual misura anche ai vincitori di medaglie negli sport a squadre e nelle gare a squadre degli sport individuali, comprese le riserve regolarmente iscritte ai Giochi. Ciò vale anche per i piloti del tandem, le guide di sci alpino e nordico.
Ci sono poi delle forme di sostegno che vengono riconosciute agli atleti che si preparano per le Paralimpiadi invernali. Ad esempio, sono previsti gli Assegni Mensili di Preparazione, sostegni riconosciuti agli atleti appartenenti al Club Paralimpico per sostenere la preparazione tecnico-agonistica in vista dei Giochi.
Non tutti gli atleti sono inclusi (ad esempio chi è assunto nelle Amministrazioni competenti dei G.S. Militari e dei Corpi civili dello Stato) e l’importo può variare in funzione della categoria di appartenenza dell’atleta e dell’anno di riferimento.
Un importo che aumenta di mese in mese perché, come riporta la nota, c’è bisogno di “compensare l’eventuale mancato o ridotto reddito dell’atleta al quale viene richiesto di sacrificare, per lo svolgimento dei programmi di allenamento, parte del proprio tempo-lavoro”. Di seguito la tabella:
CATEGORIA/ANNO | -3 | -2 | -1 | 0 |
---|---|---|---|---|
Sport invernali Milano-Cortina 2026 | da aprile 2022 a marzo 2023 | da aprile 2023 a marzo 2024 | da aprile 2024 a marzo 2025 | da aprile 2025 a febbraio 2026 |
Oro | 700 euro | 700 euro | 900 euro | 1.100 euro |
Argento | 600 euro | 600 euro | 700 euro | 900 euro |
Podio | 500 euro | 500 euro | 600 euro | 800 euro |
Elite | 400 euro | 400 euro | 500 euro | 700 euro |
Chi invece non potrà beneficiare di questi assegni mensili, il Comitato assegnerà, nell’anno di svolgimento dei Giochi paralimpici invernali, un’indennità di allenamento una tantum nel corso dell’anno 0 (per cui presumibilmente da aprile 2025 a febbraio 2026). Gli importi, erogati successivamente ai Giochi, sono i seguenti:
- Atleta: 4mila euro
- Atleta guida, pilota o timoniere: 3mila euro
Anche in questo caso sono esclusi gli atleti assunti nelle Amministrazioni competenti dei G.S. Militari e dei Corpi civili dello Stato alla data di convocazione per i Giochi paralimpici.
Sedi delle gare delle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026
I Giochi paralimpici di Milano-Cortina si terranno in diverse città: Verona, Milano, Cortina d’Ampezzo e Tesero. Di seguito l’elenco completo dei luoghi di gara:
- VERONA: Arena di Verona (Cerimonia di Apertura)
- MILANO: Milano Santagiulia Ice Hockey Arena (Para ice hockey)
- CORTINA D’AMPEZZO:
- Olimpiadi delle Tofane (Para sci alpino e Para Snowboard)
- Stadio olimpico del ghiaccio (Curling in carrozzina e Cerimonia di chiusura)
- TESERO: Centro del fondo e del biathlon Fabio Canal (Biathlon paralimpico e Sci di fondo paralimpico)
Il logo delle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026
Il 30 marzo 2021 una votazione online di circa 871.566 partecipanti ha decretato la scelta del logo per le Paralimpiadi invernali verso Futura, il numero 26 disegnato sulla neve che ha ricevuto il 75% dei consensi. Il nuovo emblema è stato presentato nel Salone d’Onore del Coni di Roma e dalla Torre Isozaki di Milano.
Il logo delle Paralimpiadi è leggermente differente da quello delle Olimpiadi, in quanto il numero 26 ha una sfumatura dei colori rosso, azzurro e verde, che rimandano al Comitato italiano paralimpico.
La mascotte delle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026
A seguito del concorso La Scuola per le Mascotte di Milano Cortina 2026, lanciato dal Comitato Organizzatore in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stato chiesto alle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia di presentare proposte per la nuova mascotte.
Alla fine, a rappresentare le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, saranno due ermellini, rispettivamente Tina e Milo. L’annuncio è stato dato durante la seconda serata del Festival di Sanremo 2024.
L’identikit di Milo è abbastanza chiaro: è nato senza una zampa e al suo posto, per superare ogni ostacolo, ha imparato a usare la coda come appoggio. Vive in montagna ed è un tipo pratico. Crea strumenti musicali che Tina suonerà, è vivace ed allegro ed è sempre in movimento.