News

Omotransfobia: cosa significa e perché c’è bisogno di una legge

L'omotransfobia rappresenta un insieme di atteggiamenti e comportamenti negativi, spesso aggressivi, diretti verso persone non eterosessuali

In un mondo ideale, l’accettazione e la comprensione dovrebbero essere la norma per tutti, indipendentemente dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere. Tuttavia, la realtà ci mostra una diversa sfida: quella dell’omotransfobia, un fenomeno che persiste e che necessita di essere affrontato con urgenza e determinazione.

Cos’è l’omotransfobia

L’omotransfobia rappresenta un insieme di atteggiamenti e comportamenti negativi, spesso aggressivi, diretti verso persone omosessuali, bisessuali, transgender e più in generale verso chiunque non si conformi agli stereotipi di genere tradizionali.

Questi pregiudizi sono radicati in norme culturali e storiche e spesso vengono perpetuati attraverso l’ignoranza, la mancanza di educazione inclusiva e la paura della diversità. La resistenza al cambiamento nelle strutture sociali, politiche e persino familiari alimenta ulteriormente questa problematica che spesso sfocia in violenze verbali e fisiche.

Conseguenze dell’omotransfobia

L’omotransfobia non è solo una forma di intolleranza; è una realtà vissuta quotidianamente da molte persone LGBTQIA+ che porta con sé gravi ripercussioni psicologiche e sociali.

Le vittime di omotransfobia spesso affrontano situazioni di isolamento sociale che possono innescare ansia e depressione. La costante esposizione ad ambienti ostili e rifiutanti può peggiorare significativamente la salute mentale di queste persone. In situazioni più gravi, l’impatto psicologico può spingersi fino a gesti autolesionistici o al suicidio. Il peso emotivo di sentirsi costantemente sotto giudizio o attacco è un fardello che molti sono costretti a portare in silenzio.

Al di là delle sfide personali, l’omotransfobia ha un impatto concreto anche nella vita quotidiana e professionale. Discriminazioni nel posto di lavoro, nelle istituzioni educative e nell’accesso ai servizi possono minare seriamente la qualità della vita delle persone LGBTQIA+. Queste barriere non solo impediscono il pieno sviluppo personale e professionale ma possono anche relegare le vittime in una posizione di continua lotta per i propri diritti e per il riconoscimento della propria identità.

Legge sull’omotransfobia in Europa

Nel panorama europeo, la protezione contro l’omotransfobia e la discriminazione basata sull’identità di genere è ampiamente riconosciuta. Molti Paesi dell’Unione Europea, e più estesamente del Consiglio d’Europa, hanno implementato normative che estendono i crimini d’odio a queste forme di discriminazione. Questa tutela giuridica mostra una crescente sensibilità verso le esigenze della comunità LGBTQUIA+, ma evidenzia anche i ritardi di alcuni Stati, tra cui l’Italia, nel conformarsi a questi standard.

Leggi anche: Queer: che significa, come nasce e cos’è una comunità queer

By xapdemolle da envato elements

Quali sono gli Stati che combattono la deriva omotransfobica

Svezia, Francia, Spagna, Portogallo, Irlanda, Belgio e Croazia sono solo alcuni degli Stati membri che hanno introdotto nel proprio ordinamento giuridico la tutela contro la discriminazione basata sull’identità di genere. Questa estensione normativa risponde a una chiara direttiva del Consiglio d’Europa che, già nel 2010, con una raccomandazione del Comitato dei Ministri, sollecitava i Paesi membri a combattere i crimini d’odio, includendo esplicitamente l’orientamento sessuale e l’identità di genere.

Al di fuori dell’Unione Europea, Paesi come il Regno Unito, la Norvegia (che già nel 1981 introduceva protezioni per le persone transgender), e altri Stati come Islanda, Albania e Georgia, hanno legiferato in favore delle comunità LGBTQUIA+. Questi esempi internazionali potrebbero servire da modello per l’Italia, sottolineando l’efficacia delle politiche inclusive.

La legge in Italia e il DDL Zan: cosa è successo e situazione attuale

In Italia, il dibattito sull’omotransfobia è ancora acceso e la legislazione stenta a progredire. Il disegno di legge Zan, che mira a introdurre misure simili, è stato bocciato in Senato. Questo stallo non solo dimostra la resistenza di alcune correnti politiche e sociali, ma anche il divario tra l’Italia e gli altri Paesi europei che hanno già adottato tali misure da oltre un decennio. Le principali opposizioni all’introduzione dell’identità di genere nel diritto italiano provengono da partiti di destra e gruppi cattolici.

Sono passati diversi anni da quella proposta del parlamentare Zan e nulla è cambiato. Il dibattito sui pro e i conto è continuato per qualche mese, poi si è lentamente spento e oggi non è fra le priorità dell’attuale governo. Non è questa la sede per avallare o contestare la scelta del governo Meloni, che si è trovata a fronteggiare una situazione emergenziale legata alle guerre in Ucraina e sulla striscia di Gaza.

Perché bisogna parlare di omotransfobia

Ad ogni modo, uno Stato ha il dovere di realizzare una legge che contrasti l’omotransfobia. L’inclusione passa quasi sempre per la regolamentazione. La mancanza di una legge, presta il fianco a comportamenti borderline che ancora oggi possono portare a violenza ed emarginazione sociale.

Non avere una legge chiara e condivisa sull’omotransfobia in Italia è una sconfitta per tutto il sistema politico italiano. Soprattutto se pensiamo che il 18 giugno 2017 è entrata in vigore una legge contro il bullismo e il cyberbullismo. L’ideale sarebbe creare una commissione parlamentare capace di accogliere tutte le istanze e di redigere una legge inclusiva e ragionevole.

Leggi anche: Teoria Gender: cos’è, significato e perché non esiste

Ultima modifica: 17/05/2024

Angelo Dino Surano

Giornalista, addetto stampa e web copywriter con una passione particolare per le storie di successo. Esperto in scrittura vincente e comunicazione digitale, è innamorato della parola e delle sue innumerevoli sfaccettature dal 1983. La vita gli ha messo davanti sfide titaniche e lui ha risposto con le sue armi più potenti: resilienza e spirito di abnegazione. Secondo la sua forma mentis, il contenuto migliore è quello che deve ancora scrivere.