Questa sera, mercoledì 12 febbraio 2025, Carolina Kostner presenterà le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 al Festival di Sanremo. Lo ha annunciato il vicedirettore Intrattenimento Prime Time Rai Claudio Fasulo nella conferenza stampa odierna: “Stasera Carolina Kostner ci racconterà come partirà la fiaccola olimpica” in virtù Olimpiadi di Milano-Cortina 2025, “e poi lanceremo una call to action per i tedofori, spiegando come si fa ad avere i propri 200 metri di fiaccola olimpica”.
Inoltre, fuori dal palco dell’Ariston, fino al 16 febbraio 2025, la Fondazione Milano Cortina 2026 celebra i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali con una mostra allestita al Forte di Santa Tecla. Aperta gratuitamente, l’esposizione offre un’esperienza immersiva incentrata sulla cultura olimpica e sui suoi valori, conducendo i visitatori verso l’attesissimo evento del 2026.
In base alla scaletta, l’ingresso di Carolina Kostner per la presentazione delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 è prevista intorno alle 00:10.
Leggi anche: Seconda serata Sanremo 2025: orari, scaletta e ospiti
Quando si terranno le Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026?
Le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 saranno i 14esimi Giochi paralimpici invernali e si terranno a tra il 6 e il 15 marzo 2026. È la terza volta che l’Italia ospita una manifestazione paralimpica, la seconda di carattere invernale, dopo Roma 1960 e Torino 2006. Gli sport previsti in rassegna sono: Para Alpine Skiing, Para Snowboard, Para Biathlon, Para Ice Hockey, Para Cross Country-Skiing e Wheelchair Curling
Il Festival di Sanremo 2025 continua a essere un palcoscenico incredibile per le notizie relative alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026. Ad esempio lo scorso anno, la seconda serata dell’edizione presentata da Amadeus svelò le mascotte Tina e Milo, due ermellini il cui nome è il diminutivo di Cortina e Milano.
In una nostra intervista, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli ha raccontato il significato di organizzare i Giochi paralimpici in casa propria: “Non significa soltanto organizzare il più importante momento sportivo per la dimensione paralimpica, ma il più importante per il futuro. Una paralimpiade in casa significa innanzitutto costruire un percorso di avvicinamento a quella paralimpiade”, come ad esempio formare i volontari di domani.