Medagliere completo Paralimpiadi: chi ha vinto più medaglie?

Redazione:

Cosa dice il medagliere complessivo delle Paralimpiadi? Quali sono i Paesi che hanno vinto più medaglie nella storia? E in che posizione si trova l’Italia in questa speciale classifica? Ormai i Giochi paralimpici sono uno degli eventi sportivi più seguiti a livello internazionale, e gli amanti delle statistiche e gli appassionati saranno curiosi di conoscere le risposte a queste domande.

Dopo 16 edizioni, la classifica generale delle medaglie vinte alle Paralimpiadi è sempre più corposa e riflette lo stato di salute sportivo dei Paesi che prendono parte ai Giochi. Scopriamo quali sono le nazioni più titolate e quali invece sono riuscite a conquistare un’unica medaglia.

Breve storia delle Paralimpiadi

Le Paralimpiadi sono la competizione quadriennale in cui atleti con svariate disabilità si sfidano in tantissime sfide sportive. Nel corso degli anni, gli sport per le persone con disabilità sono aumentati esponenzialmente, e di riflesso la rassegna paralimpica ha aperto le porte a nuove discipline. Ad esempio alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 fu introdotto per la prima volta il judo paralimpico, ma non venne confermata la vela paralimpica.

Insomma, a ogni edizione la kermesse decise se confermare o meno vecchi e nuovi sport, ma questa enorme disponibilità di discipline è stata possibile grazie al lavoro di due medici che, tanti anni fa, hanno dato i natali a quello che oggi conosciamo con il movimento paralimpico internazionale.

Il primo nome da citare è quello del dottor Ludwig Guttmann, neurochirurgo tedesco che tra gli anni Quaranta del 900 divenne direttore del Centro lesioni spinali di Stoke Mandeville in Inghilterra, dove ebbe un’intuizione incredibile: utilizzare lo sport come strumento riabilitativo per i reduci della Seconda Guerra Mondiale.

Tempo dopo, Guttmann intuì che questo strumento poteva essere utilizzato in campo puramente sportivo, tanto che nel 1948 creò i Giochi di Stoke Mandeville, i precursori delle Paralimpiadi, con soli 16 partecipanti (14 uomini e 2 donne), che gareggiarono all’interno del cortile dell’ospedale nel tiro con l’arco. Nel 1952 invece i Giochi aprirono le porte anche ai veterani di guerra olandesi, contribuendo così a dare un maggiore respiro internazionale alla piccola manifestazione sportiva. Oggi Guttmann viene considerato il padre degli sport per le persone disabili.

Invece le Paralimpiadi così come le conosciamo oggi nacquero in Italia grazie al dottor Antonio Maglio, affascinato dal lavoro del suo collega. Neurologo e consulente INAIL, Maglio organizzò la prima storica Paralimpiade a Roma ne 1960, con la partecipazione di 23 nazioni e 400 atleti paralimpici: l’evento si tenne al “Tre Fontane” della Capitale.

Edizione dopo edizione, i Giochi paralimpici sono profondamente cambiati: da una parte gli strumenti di gara e le location sono state perfezionate per venire incontro alle varie disabilità degli atleti, dall’altra i media hanno sviluppato una maggiore attenzione mediatica nei confronti di questo evento, tant’è che oggi le Paralimpiadi sono una manifestazione sportiva seguita in tutto il mondo. Di seguito tutti gli approfondimenti dedicati alle edizioni delle Paralimpiadi:

Chi sono i Paesi che hanno vinto più medaglie alle Paralimpiadi?

L’Italia è una delle nazioni che finora ha partecipato a ogni edizione delle Paralimpiadi, ed è stato il primo Paese a ospitare i Giochi paralimpici (scopri in questa guida in quali sport gli Azzurri hanno vinto le medaglie). Nel corso degli anni nuove nazioni sono aggiunte alla kermesse, andando a delineare la seguente classifica del medagliere (aggiornato ai Giochi paralimpici di Parigi 2024):

Leggi anche: Perché gli atleti mordono le medaglie alle Paralimpiadi?

POSIZIONENAZIONEOROARGENTOBRONZOTOTALE
1Stati Uniti d’America8447787662388
2Gran Bretagna7176646562037
3Cina6234753511449
4Canada4093453531107
5Australia4074394221268
6Francia3773904021169
7Olanda328279256863
8Germania Ovest302252232786
9Polonia277271228776
10Germania229288292809
11Svezia226223170619
12Spagna224247256727
13ITALIA191218263672
14Ucraina171190193554
15Giappone141150177468
16Brasile134158170462
17Repubblica di Corea134126135395
18Israele133127134394
19Sud Africa1239592310
20Norvegia11710899324
21Austria113131132376
22Messico10798123328
23Danimarca10494116314
24Svizzera100109107316
25Belgio959793285
26Russia918790268
27Nuova Zelanda816465210
28Finlandia75101107283
29Iran755852185
30Irlanda717197239
31Egitto517168190
32Cuba492329101
33Tunisia484125114
34Repubblica Ceca444853145
35Ungheria436171175
36Hong Kong434353139
37Nigeria42222387
38Bielorussia413331105
39RPC363349118
40Argentina336977179
41Algeria33224196
42Thailandia304047117
43Portogallo273143101
44Slovacchia27232575
45Azerbaijan27212068
46Uzbekistan26213077
47Grecia234351117
48Yugoslavia22233378
49Unione Sovietica21201556
50Rhodesia21181554
51Giamaica21161855
52Marocco19171753
53Kenya19171450
54India16212360
55Unified Team16141545
56Islanda15133563
57Turchia14203266
58Colombia13224075
59Kuwait13182354
60Serbia813728
61Lettonia88824
62Malesia86721
63Indonesia7151941
64Venezuela791430
65Giordania77822
66Singapore73414
67Lituania6121937
68Croazia691530
69Bulgaria69318
70Emirati Arabi Uniti511622
71Slovenia5101126
72Chinese Taipei591630
73Perù51410
74Iraq48921
75Estonia48719
76Kazakhstan47516
77Cecoslovacchia45817
78Cile43613
79Angola4318
Individual Paralympic Athletes4318
81Namibia34512
82Cipro34310
83Panama3418
84Mongolia3328
85Etiopia3306
86Trinidad e Tobago3227
87Costa d’Avorio3115
88Costa Rica3104
89Ecuador3047
90Zimbabwe29617
91Georgia27413
92Bosnia ed Erzegovina2518
93Malta24612
94Bahrain23510
95Romania2338
96Birmania2327
97Saudi Arabia2226
98Isole Faroe17513
99Lussemburgo1438
100Porto Rico1236
Vietnam1236
102Sri Lanka1135
103Pakistan1124
104Macedonia del Nord1102
105Guatemala1012
106Botswana1001
Repubblica Domenicana1001
Fiji1001
Sudan1001
110Germania Est0314
111Bahamas0235
112Qatar0213
113Repubblica di Moldavia0134
114Palestina0123
115Uganda0112
116Papua Nuova Guinea0101
117Libano0022
Montenegro0022
Filippine0022
Refugee Paralympic Team0022
Serbia e Montenegro0022
122Capo Verde0011
El Salvador0011
Laos0011
Libia0011
Mauritius0011
Mozambique0011
Nepal0011
Oman0011
Ruanda0011
Siria0011
Uruguay0011
n/a(*)26222371
Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato