Più che un piacere, i Buoni Propositi sono diventati un'ansia e un sintomo di forzata competizione con noi stessi. Alleggeriamo il carico
La lista dei buoni propositi è una tradizione consolidata, con radici profonde che risalgono a millenni fa. Simboleggia il desiderio umano di miglioramento, di cambiamento e di rinnovamento con l’arrivo del nuovo anno. Tuttavia, nonostante l’entusiasmo iniziale, molte persone faticano a mantenere gli obiettivi prefissati. Questo articolo esplorerà le origini di questa usanza, i motivi per cui spesso abbandoniamo i buoni propositi e le strategie per mantenerli, supportato da fonti attendibili.
Le prime tracce di questa pratica risalgono ai Babilonesi di circa 4mila anni fa. In base alla ricostruzione dell’Economist, durante il festival di Akitu, celebrato a primavera per 12 giorni, i buoni propositi servivano per promettere agli dèi di restituire i debiti e gli oggetti presi in prestito, cercando la loro benedizione per un anno prospero.
Secondo Metis Magazine invece, in epoca romana, con l’introduzione del calendario giuliano nel 46 a.C., il 1º gennaio fu dedicato a Giano (in latino Ianus), il dio bifronte degli inizi e delle transizioni. I Romani facevano sacrifici e promesse di comportamento virtuoso per guadagnarsi la benevolenza del dio.
Abbandonare i buoni propositi è una situazione che accade a più persone di quanto immaginiamo. All’inizio dell’anno, carichi di entusiasmo, ci fissiamo obiettivi ambiziosi, ma con il passare del tempo l’energia iniziale spesso si affievolisce. Questo accade per diverse ragioni, molte delle quali sono legate alle aspettative irrealistiche e alla mancanza di una strategia concreta per raggiungere i traguardi.
Uno dei motivi principali è che spesso scegliamo obiettivi poco chiari o troppo generici. Promesse come “voglio essere più sano” o “voglio migliorare la mia vita” mancano di una direzione specifica. Senza un punto di partenza chiaro, diventa difficile misurare i progressi e restare motivati.
Un altro ostacolo è l’eccessiva ambizione. Quando ci poniamo obiettivi grandiosi senza considerare i limiti del tempo e delle risorse, ci troviamo rapidamente sopraffatti. Un esempio classico è voler rivoluzionare completamente la propria dieta o iniziare un regime di esercizio fisico molto intenso: il cambiamento improvviso può sembrare insostenibile nel lungo termine, portando al fallimento e alla frustrazione.
La motivazione gioca un ruolo fondamentale nel mantenere i propositi, ma se è basata su pressioni sociali o sull’idea di accontentare gli altri, la probabilità di successo diminuisce. Senza un’autentica spinta interiore, gli obiettivi rischiano di essere percepiti come un dovere piuttosto che come un’opportunità di crescita personale.
Infine, subentra il problema del tempo. La vita quotidiana è piena di imprevisti e impegni, e senza una buona organizzazione, i propositi tendono a passare in secondo piano. Anche le abitudini radicate giocano un ruolo: cercare di sostituirle con nuove abitudini richiede pazienza e costanza, qualità che spesso vengono a mancare quando le difficoltà si accumulano.
L’abbandono dei buoni propositi, quindi, non è segno di debolezza o mancanza di volontà, ma può dipendere da obiettivi poco strutturati, aspettative irrealistiche e insufficiente preparazione. E anche dall’imprevedibilità della vita. Tuttavia, con le giuste strategie, è possibile affrontare queste difficoltà e trasformare le intenzioni (o alcune, o parti di esse) in realtà.
Leggi anche: Ansia da Capodanno: accettare l’ultimo dell’anno in solitudine
Fare tanti buoni propositi può sembrare un modo per organizzare le nostre ambizioni e dare una direzione chiara al nuovo anno. Ogni proposito rappresenta una possibilità di crescita, un impegno verso un miglioramento personale o un obiettivo a lungo rimandato.
Tuttavia, una lista eccessivamente lunga di propositi può risultare controproducente. Più obiettivi ci poniamo, maggiore è il rischio di disperdere le energie e sentirci sopraffatti. Un elenco infinito di propositi può trasformarsi rapidamente in una fonte di pressione e ansia, soprattutto se non riusciamo a realizzarli tutti. Questo senso di fallimento può minare la fiducia in noi stessi e portarci ad abbandonare non solo i propositi meno rilevanti, ma anche quelli più importanti.
La quantità, dunque, non è sinonimo di qualità. Concentrarsi su pochi propositi chiari e raggiungibili permette di focalizzarsi meglio e di mantenere alta la motivazione. Un numero ridotto di obiettivi ben scelti, legati ai nostri valori e alle nostre priorità, ha maggiori probabilità di essere portato a termine con successo.
Inoltre, è importante considerare che non tutti i cambiamenti significativi richiedono l’inizio di un nuovo anno per essere intrapresi. L’effetto simbolico del Capodanno è potente, ma i veri cambiamenti avvengono quando siamo pronti, indipendentemente dal calendario. È meglio iniziare un proposito con convinzione a febbraio o ad agosto invece che farlo in modo affrettato il 1° gennaio solo per rispettare una tradizione.
Fare buoni propositi è una pratica che ci aiuta a fissare obiettivi e a progredire nella nostra vita, ma è fondamentale farlo con gentilezza verso noi stessi. Spesso, quando si pensa ai propositi per l’anno nuovo, ci si concentra troppo sull’aspetto del miglioramento a tutti i costi, rischiando di cadere nella trappola della perfezione. Tuttavia, la vera crescita personale non si fonda sulla severità, ma sulla consapevolezza, sull’accettazione dei propri limiti e sull’essere gentili con sé stessi.
Essere gentili con noi stessi significa riconoscere che siamo esseri umani, con punti di forza e debolezze, e che ogni passo verso il cambiamento, anche piccolo, è un progresso. Quando facciamo dei propositi, dovremmo prenderci cura di formulare obiettivi realistici, che possano essere raggiunti senza creare frustrazione. Ad esempio, invece di dirci “devo perdere 10 kg”, potremmo dire “voglio prendermi cura della mia salute, facendo scelte più consapevoli”. Questo approccio non ci porta a sentirci falliti, ma ci stimola a fare piccoli cambiamenti positivi.
L’importanza di essere gentili con noi stessi risiede anche nel fatto che i momenti di difficoltà o fallimento sono inevitabili. Se impariamo a trattarci con compassione in questi momenti, saremo più motivati a rialzarci e a riprovare. Non bisogna mai dimenticare che il percorso è tanto importante quanto il risultato. La gentilezza verso sé stessi, quindi, non significa mancanza di ambizione, ma una modalità di affrontare la vita con una maggiore serenità e accettazione.
Per fare buoni propositi, dobbiamo riconoscere e celebrare i nostri progressi, anche quando non sono perfetti, e comprendere che la crescita è un viaggio, non una destinazione. Essere gentili con noi stessi crea uno spazio sicuro per sperimentare e imparare, senza la paura del giudizio o del fallimento.
Leggi anche: Auguri di buon anno a tutti: frasi e citazioni per Capodanno
Mantenere i buoni propositi può sembrare una sfida, ma il segreto risiede nel creare un ambiente favorevole e nella consapevolezza del proprio percorso. Spesso, dopo aver fissato i nostri obiettivi con entusiasmo, la motivazione iniziale tende a diminuire nel tempo. La chiave per mantenere i buoni propositi non è tanto nel forzarsi a raggiungerli a tutti i costi, ma nel mantenere un atteggiamento equilibrato e realistico.
Un primo passo fondamentale è la chiarezza degli obiettivi. Quando formuliamo i nostri propositi, è importante che siano specifici, misurabili e realistici. Ad esempio, non basta dire “voglio essere più sano”, ma piuttosto “voglio fare esercizio tre volte a settimana”. In questo modo, il traguardo è più definito e ci dà una direzione concreta da seguire. Allo stesso tempo, dobbiamo essere pronti ad adattare i nostri propositi alle circostanze della vita. La rigidità può portare a frustrazione, mentre la flessibilità ci aiuta a mantenere il nostro impegno in modo sano.
Un altro elemento cruciale è l’auto-compassione. È facile cadere nella trappola del giudizio negativo quando non si rispettano i propri piani, ma è importante ricordare che i fallimenti fanno parte del processo di crescita. Trattarsi con gentilezza e comprensione aiuta a rimanere motivati, senza farsi sopraffare dai sensi di colpa. Ogni passo, anche se piccolo, è comunque un progresso. Inoltre, è fondamentale celebrare le piccole vittorie lungo il cammino, poiché queste creano una spinta positiva che rende il percorso meno gravoso.
Mantenere i buoni propositi significa imparare a essere pazienti con se stessi. Il cambiamento richiede tempo e costanza, e spesso i risultati non sono immediati. Non dobbiamo cercare la perfezione, ma piuttosto un miglioramento continuo. L’importante è continuare a impegnarsi, a fare dei passi avanti, anche quando sembra che il cammino sia più difficile. La perseveranza è una delle qualità più potenti per trasformare i buoni propositi in realtà.
Leggi anche: Come passare il Capodanno da soli senza ansia: alcuni suggerimenti
Ultima modifica: 27/12/2024