Come ogni anno, anche l’Italia gareggerà all’Eurovision Song Contest. Il nome dell’artista che sale sul palco della prestigiosa kermesse canora europea viene selezionato in base alla classifica del Festival di Sanremo: in sostanza, chi vince all’Ariston, partecipa automaticamente alla competizione internazionale.
L’Italia è una delle nazioni più presenti all’evento, nonché una delle prime ad aver debuttato all’interno della manifestazione. Inoltre, ha sempre avuto accesso alla finale, senza mai passare dalle semifinali. Come mai? Scopriamo la storia dell’Italia all’Eurovision Song Contest.
Perché l’Italia è sempre in finale all’Eurovision?
L’Italia è uno dei pochi paesi che all’Eurovision Song Contest non ha mai partecipato alle semifinali per poi qualificarsi alla serata finale. Come mai? Perché il Bel paese è un membro dei Big Five, cioè uno dei paesi che investe di più nell’Unione europea di radiodiffusione (UER).
Va anche detto che l’ideazione del festival europeo venne a un italiano, cioè al giornalista RAI Sergio Pugliese, tanto che l’Italia stessa figura come nazione fondatrice della kermesse. Attualmente la nostra presenza all’evento viene curata dalla RAI.
L’Italia è uno dei paesi più longevi in termini di partecipazione, ma non sempre è stata presente sul palco europeo. La più lunga assenza fu dal 1998 al 2010, e in merito circolano diverse voci: c’è chi dice che la motivazione fu il presunto disinteresse da parte del pubblico italiano alla manifestazione, altri invece parlano di un boicottaggio da parte della stessa Rai.
Alla fine l’Italia tornò a prendere parte alla competizione, anche grazie all’endorsment dell’allora responsabile dell’Eurovision Svante Stockselius, il quale aveva dichiarato che, nel caso di un ritorno del Bel paese nella kermesse canora, sarebbe entrata di diritto a far parte dei Big, senza quindi dover prendere parte alle semifinali a ogni edizione.
Leggi anche: Eurovision Song Contest: l’elenco dei vincitori
Albo d’oro dell’Italia all’Eurovision Song Contest
Anno | Artista | Brano | Posizione | Video |
---|---|---|---|---|
1956 | Franca Raimondi e Tonina Torrielli | “Aprite le finestre” e “Amami se vuoi“ | — | Clicca qui Clicca qui |
1957 | Nunzio Gallo | Corde della mia chitarra | 6° | Clicca qui |
1958 | Domenico Modugno | Nel blu dipinto di blu | 3° | Clicca qui |
1959 | Domenico Modugno | Piove (ciao ciao bambina) | 6° | Clicca qui |
1960 | Renato Rascel | Romantica | 8° | Clicca qui |
1961 | Betty Curtis | Al di là | 5° | Clicca qui |
1962 | Claudio Villa | Addio addio | 9° | Clicca qui |
1963 | Emilio Pericoli | Uno per tutte | 3° | Clicca qui |
1964 | Gigliola Cinquetti | Non ho l’età (Per amarti) | 1° | Clicca qui |
1965 | Bobby Solo | Se piangi se ridi | 5° | Clicca qui |
1966 | Domenico Modugno | Dio, come ti amo | 17° | Clicca qui |
1967 | Claudio Villa | Non andare più lontano | 11° | Clicca qui |
1968 | Sergio Endrigo | Marianne | 10° | Clicca qui |
1969 | Iva Zanicchi | Due grosse lacrime bianche | 13° | Clicca qui |
1970 | Gianni Morandi | Occhi di ragazza | 8° | Clicca qui |
1971 | Massimo Ranieri | L’amore è un attimo | 5° | Clicca qui |
1972 | Nicola Di Bari | I giorni dell’arcobaleno | 6° | Clicca qui |
1973 | Massimo Ranieri | Chi sarà con te | 13° | Clicca qui |
1974 | Gigliola Cinquetti | Sì | 2° | Clicca qui |
1975 | Wess & Dori Ghezzi | Era | 3° | Clicca qui |
1976 | Al Bano & Romina Power | We’ll Live It All Again | 7° | Clicca qui |
1977 | Mia Martini | Libera | 13° | Clicca qui |
1978 | Ricchi e Poveri | Questo amore | 12° | Clicca qui |
1979 | Matia Bazar | Raggio di luna | 15° | Clicca qui |
1980 | Alan Sorrenti | Non so che darei | 6° | Clicca qui |
1983 | Riccardo Fogli | Per Lucia | 11° | Clicca qui |
1984 | Alice & Franco Battiato | I treni di Tozeur | 5° | Clicca qui |
1985 | Al Bano & Romina Power | Magic, Oh Magic | 7° | Clicca qui |
1987 | Umberto Tozzi & Raf | Gente di mare | 3° | Clicca qui |
1988 | Luca Barbarossa | Vivo (Ti scrivo) | 12° | Clicca qui |
1989 | Anna Oxa & Fausto Leali | Avrei voluto | 9° | Clicca qui |
1990 | Toto Cutugno | Insieme: 1992 | 1° | Clicca qui |
1991 | Peppino di Capri | Comme è ddoce ‘o mare | 7° | Clicca qui |
1992 | Mia Martini | Rapsodia | 4° | Clicca qui |
1993 | Enrico Ruggeri | Sole d’Europa | 12° | Clicca qui |
1997 | Jalisse | Fiumi di parole | 4° | Clicca qui |
2011 | Raphael Gualazzi | Follia d’amore (Madness of Love) | 2° | Clicca qui |
2012 | Nina Zilli | L’amore è femmina (Out of Love) | 9° | Clicca qui |
2013 | Marco Mengoni | L’essenziale | 7° | Clicca qui |
2014 | Emma | La mia città | 21° | Clicca qui |
2015 | Il Volo | Grande Amore | 3° | Clicca qui |
2016 | Francesca Michielin | No Degree of Separation | 16° | Clicca qui |
2017 | Francesco Gabbani | Occidentali’s Karma | 6° | Clicca qui |
2018 | Ermal Meta & Fabrizio Moro | Non mi avete fatto niente | 5° | Clicca qui |
2019 | Mahmood | Soldi | 2° | Clicca qui |
2020 | Diodato | Fai rumore | Edizione cancellata a causa del Covid | |
2021 | Måneskin | Zitti e buoni | 1° | Clicca qui |
2022 | Mahmood & Blanco | Brividi | 6° | Clicca qui |
2023 | Marco Mengoni | Due vite | 4° | Clicca qui |
2024 | Angelina Mango | La noia | 7° | Clicca qui |
Chi sono gli italiani che hanno vinto l’Eurovision?
Nel corso degli anni l’Italia è riuscita ad aggiudicarsi tre vittorie all’Eurovision Song Contest con i brani “Non ho l’età (per amarti)” di Gigliola Cinquetti (1964), “Insieme: 1992” di Totò Cutugno (1990) e “Zitti e buoni” dei Maneskin (2021).
Chi sono i partecipanti italiani più presenti all’Eurovision?
Analizzando la storia delle partecipazioni italiane all’Eurovision Song Contest, emergono diversi artisti che hanno avuto l’onore di rappresentare l’Italia in più occasioni.
Gigliola Cinquetti è stata la prima a partecipare due volte, ottenendo un risultato straordinario nel 1964 con “Non ho l’età (Per amarti)“, che le valse la vittoria, e un ottimo secondo posto dieci anni dopo, nel 1974, con “Sì“.
Anche Massimo Ranieri ha calcato il palco dell’Eurovision in due occasioni ravvicinate: nel 1971 con “L’amore è un attimo“, classificandosi quinto, e nel 1973 con “Chi sarà con te“, posizionandosi tredicesimo.
La coppia artistica Al Bano & Romina Power ha rappresentato l’Italia due volte, ottenendo in entrambe le occasioni il settimo posto: la prima nel 1976 con “We’ll Live It All Again” e la seconda nel 1985 con “Magic, Oh Magic“.
Mia Martini ha portato la sua straordinaria voce all’Eurovision in due edizioni: nel 1977 con “Libera“, classificandosi tredicesima, e nel 1992 con “Rapsodia“, raggiungendo il quarto posto.
Più recentemente, Marco Mengoni ha partecipato due volte: nel 2013 con “L’essenziale“, arrivando settimo, e dieci anni dopo, nel 2023, con “Due vite“, conquistando il quarto posto.
Infine, Mahmood ha rappresentato l’Italia in due occasioni molto diverse: la prima volta da solista nel 2019 con “Soldi“, ottenendo un eccellente secondo posto, e poi nel 2022 in duo con Blanco cantando “Brividi“, classificandosi sesto.
Leggi anche: All’Eurovision hanno mai gareggiato artisti con disabilità?