Giornate Mondiali e Nazionali

4 febbraio, Giornata Mondiale contro il Cancro: perché è importante

Scopri come partecipare alla Giornata Mondiale del Cancro il 4 febbraio: sensibilizzazione, prevenzione e supporto

La Giornata Mondiale del Cancro (World Cancer Day), celebrata ogni anno il 4 febbraio, rappresenta un momento fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta contro una delle malattie più diffuse e devastanti a livello globale. Questa giornata è stata istituita per unire governi, istituzioni sanitarie, associazioni e cittadini nella comune battaglia contro il cancro, unendo le forze per promuovere la prevenzione del cancro, la ricerca scientifica e il miglioramento delle cure per i malati.

L’obiettivo principale della Giornata Mondiale del Cancro è sensibilizzare il pubblico riguardo l’importanza di una diagnosi precoce e delle strategie di prevenzione, che possono fare la differenza nella vita di milioni di persone. Ogni anno, il 4 febbraio, viene lanciato un forte messaggio di speranza e solidarietà, ricordando l’importanza di combattere questa malattia attraverso l’informazione, la ricerca e il sostegno alle persone colpite.

Perché la Giornata Mondiale contro il Cancro è il 4 febbraio?

La Giornata Mondiale del Cancro, nota anche come World Cancer Day, è stata istituita il 4 febbraio del 2000 da un’alleanza globale di organizzazioni oncologiche, tra cui la Union for International Cancer Control (UICC). L’obiettivo era quello di creare un’occasione annuale per aumentare la consapevolezza e sensibilizzare il pubblico sui temi legati alla lotta contro il cancro. In particolare, questa giornata mira a stimolare azioni concrete per la prevenzione del cancro, la diagnosi precoce e l’accesso alle cure.

L’idea di creare una giornata dedicata al cancro nacque dall’urgenza di affrontare un problema globale in crescita, come dichiarato dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità. Il cancro, infatti, è la seconda causa principale di morte in tutto il mondo, e la sua incidenza è in continuo aumento, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito dove il sistema sanitario è meno preparato per gestire questa sfida.

Leggi anche: Calendario Giornate Mondiali e Nazionali mese per mese

By Garakta-Studio da envato elements

Obiettivi della Giornata Mondiale del Cancro

Il 4 febbraio, scelta come data simbolica per la giornata, funge da monito annuale per ricordare l’importanza della sensibilizzazione sul cancro e delle politiche di prevenzione e cura. La giornata è diventata così un punto di riferimento fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica, raccogliere fondi per la ricerca e promuovere campagne educative che possano davvero fare la differenza nella vita di milioni di persone.

La Giornata Mondiale del Cancro si propone quindi di sensibilizzare il pubblico su una delle sfide sanitarie più gravi a livello globale, spingendo verso una maggiore consapevolezza sul cancro. In molti paesi, la mancanza di informazioni adeguate impedisce una diagnosi tempestiva, con gravi conseguenze sulla prognosi. La Giornata Mondiale del Cancro mira a colmare questa lacuna informativa, educando il pubblico riguardo i fattori di rischio, i sintomi da monitorare e le modalità di prevenzione più efficaci.

Inoltre, un aspetto fondamentale della giornata è il supporto ai malati di cancro. Oltre a sensibilizzare sulla prevenzione, la Giornata Mondiale del Cancro si impegna anche a dare visibilità alla necessità di sostegno psicologico, emotivo e sociale per coloro che affrontano la malattia. Le persone con il cancro hanno bisogno di una rete di supporto che vada oltre le cure mediche, e le iniziative della giornata mirano a garantire che nessuno sia lasciato solo in questo difficile percorso.

Infine, la ricerca sul cancro è un altro tema cruciale. Ogni anno vengono fatti progressi significativi nella comprensione della malattia, nello sviluppo di trattamenti innovativi e nella scoperta di terapie sempre più mirate. La Giornata Mondiale del Cancro pone l’accento sull’importanza di investire in ricerca e innovazione, affinché nuove terapie possano migliorare la qualità della vita e aumentare le probabilità di guarigione.

By Queenmoonlite35 da envato elements

Dati sul Cancro in Italia

Il rapporto “I numeri del cancro 2024”, pubblicato da AIRC, fotografa nel modo migliore possibile la situazione del cancro in Italia. Innazzitutto, un dato positivo: tra il 2006 e il 2021, nei giovani adulti la mortalità per cancro è diminuita di circa il 21,4% nelle donne e il 28% negli uomini.

I miglioramenti riguardano diversi situazione, ma principalmente il tumore al polmone, per il quale la mortalità è diminuita del 35,5% circa tra gli uomini e del 46,4% circa tra le donne. Si tratta di un dato fondamentale, in quanto il cancro del polmone è la prima causa di morte oncologica in Italia tra gli uomini e la seconda tra le donne. Questi miglioramenti sono dovuti principalmente a terapie sempre più efficaci e mirate, sebbene la prevenzione resta il primario strumento efficace in questa sfida.

In linea generale, si stima che in Italia nel 2024 ci sono state 390mila nuove diagnosi di tumore, circa 214mila tra gli uomini e 175mila tra le donne. Tra i tumori più frequenti, troviamo quelli della mammella (53.686 casi circa), del colon-retto (circa 48.706 casi), del polmone (circa 44.831 casi), della prostata (circa 40.192 casi) e della vescica (circa 31.016 casi).

Come viene celebrata la Giornata Mondiale del Cancro

Una delle iniziative più diffuse è la raccolta fondi per supportare la ricerca sul cancro e le associazioni che aiutano i malati e le loro famiglie. Organizzazioni di tutto il mondo promuovono campagne di sensibilizzazione e fundraising, come la vendita di gadget e il lancio di eventi speciali, tra cui marce, corse e galà, per raccogliere fondi destinati alla ricerca e ai trattamenti.

Un altro aspetto fondamentale di questa giornata sono le campagne sociali che promuovono la prevenzione del cancro. Molti paesi e organizzazioni locali organizzano programmi educativi per informare il pubblico sui rischi legati al fumo, all’alimentazione scorretta, e all’inattività fisica, che sono tutti fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare il cancro.

Il ruolo dei social media è oggi cruciale nella diffusione del messaggio della Giornata Mondiale del Cancro. Le piattaforme digitali, come Facebook, Instagram, X, e TikTok, vengono utilizzate per lanciare campagne virali attraverso hashtag (ad esempio, #WorldCancerDay), video informativi e storie di vita che raccontano le esperienze di chi ha affrontato la malattia.

Inoltre, molte celebrità, esperti del settore e organizzazioni sanitarie utilizzano i social per parlare direttamente con il pubblico, diffondere conoscenze mediche e testimonianze di speranza, e spingere all’azione collettiva. Il coinvolgimento delle piattaforme digitali ha così amplificato enormemente l’impatto della Giornata Mondiale del Cancro, permettendo una maggiore interazione e partecipazione attiva da parte delle persone.

Come possiamo contribuire alla Giornata contro il Cancro?

Ogni persona può fare la differenza nella lotta contro il cancro. Anche piccoli gesti quotidiani possono contribuire a sensibilizzare e supportare chi affronta questa malattia. Innanzitutto, possiamo iniziare parlando del cancro, informandoci sulla prevenzione e condividendo queste conoscenze con chi ci sta intorno. La consapevolezza è il primo passo per combattere la malattia.

Inoltre, partecipare a eventi di raccolta fondi o fare donazioni per la ricerca è un modo concreto per sostenere i progressi nella cura del cancro. Ogni contributo, grande o piccolo, è importante.

Se abbiamo tempo, possiamo anche fare volontariato con le organizzazioni che supportano i malati. Infine, incoraggiare il controllo regolare e la prevenzione, come gli screening, è fondamentale per individuare il cancro in fase precoce.

Ultima modifica: 03/02/2025

Angelo Andrea Vegliante

Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.