Diritti e disabilità

Garante Nazionale della Disabilità: chi è, cosa fa e nominativi

Il Garante Nazionale delle Persone con Disabilità è un organo collegiale formato da tre membri in difesa dei diritti delle persone disabili

Il Garante Nazionale della Disabilità è una figura istituzionale prevista dalla Legge delega sulla Disabilità e introdotta dal decreto legislativo n. 20 del 5 febbraio 2024, inserita nel più ampio quadro della Riforma sulla Disabilità. Tale figura è entrata in vigore dal 1° gennaio 2025.

All’interno di questo articolo, scopriamo di chi si tratta, quali sono le sue funzioni operative, come mai è stato necessario introdurre una figura istituzionale di questo tipo e cosa cambia nel panorama nazionale.

Cos’è il Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità?

L’Autorità Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità è disciplinata dal decreto legislativo sopracitato, recante appunto l'”Istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, in attuazione della delega conferita al Governo. (24G00034) (GU Serie Generale n.54 del 05-03-2024)“.

Sostanzialmente l’Autorità Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità è un organo collegiale composto da tre membri: il Presidente e due componenti nominati dai Presidenti della Camera e del Senato. Attualmente, sono rispettivamente l’avvocato Maurizio Borgo, il professore Francesco Vaia e il dottor Antonio Pelagatti.

L’obiettivo di questo collegio è garantire, proteggere e promuovere i diritti delle persone disabili in relazione alla Convenzione ONU sui diritti in materia. Per fare ciò, l’Autorità Garante coopererà con l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Il mandato dei componenti dura quattro anni e può essere rinnovato una sola volta.

Questo organo collegiale è indipendente e non giurisdizionale, con funzioni di regolamentazione e controllo, e i componenti non devono rivestire incarichi pubblici elettivi o cariche politiche o sindacali.

By sedrik2007 da envato elements

Garante Nazionale Disabilità: competenze e funzioni

I compiti dell’Autorità Garante sono diversi tra loro, e sono disciplinati attraverso l’articolo 4 del decreto legislativo n. 20 del 5 febbraio 2024. Qui c’è un elenco preciso di funzioni e dovere di questo organo collegiale, che qui abbiamo riassunto:

  • vigilare sul rispetto dei diritti e sulla conformità ai principi stabiliti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
  • contrasta i fenomeni di discriminazione diretta, indiretta o di molestie in ragione della condizione di disabilità e del rifiuto dell’accomodamento ragionevole
  • promuove l’effettivo godimento dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone disabili, impedendo che siano vittime di segregazione
  • riceve segnalazioni delle persone disabili, dai loro familiari, da chi le rappresenta, dalle associazioni o dagli enti preposti. È lo stesso Garante a definire le modalità di ricezione e verifica delle segnalazioni
  • svolge verifiche, d’ufficio o a seguito di segnalazione, sull’esistenza di fenomeni discriminatori
  • richiede ad amministrazioni e concessionari pubblici di fornire informazioni e documentazione per lo svolgimento delle proprie funzioni
  • formula raccomandazioni e pareri inerenti le segnalazioni raccolta ad amministrazioni e concessionari pubblici
  • promuove la cultura del rispetto dei diritti delle persone con disabilità attraverso campagne di sensibilizzazione, di comunicazione e progetti
  • promuove rapporti di collaborazione con altri garanti e organismi pubblici in relazione alla tutela dei diritti delle persone con disabilità
  • assicura la consultazione con le organizzazioni e con le associazioni rappresentative delle persone con disabilità sui temi affrontati e sulle campagne ed azioni di comunicazione e sensibilizzazione
  • entro il 30 settembre di ogni anno trasmette una relazione sulle attività svolte alle Camere, al Presidente del Consiglio dei ministri e all’Autorità politica delegata in materia di disabilità
  • visita le strutture che erogano servizi pubblici essenziali
  • effettua visite ai sensi degli articoli 67 e 67-bis della legge n. 354 del 1975
  • agisce e resiste in giudizio in difesa delle proprie prerogative
  • definisce e diffonde codici e raccolte delle buone pratiche in materia di tutela dei diritti delle persone con disabilità e di accomodamento ragionevole
  • collabora con organismi indipendenti nazionali nello svolgimento dei rispettivi compiti

Leggi anche: Decreto Disabilità: cosa dice la legge e cosa cambia con la Riforma

By DC_Studio da envato elements

Le garanzie del Garante Nazionale della Disabilità

Il Garante Nazionale delle persone con disabilità dovrà assicurare la consultazione bimestrale delle proprie attività con le federazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità.

Inoltre crea un filo di coordinamento con il Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri e con l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali per la promozione di azioni positive contro fenomeni discriminatori multipli. Inoltre garantirà lo scambio reciproco di segnalazioni relative a detti fenomeni. Infine il Garante si avvale del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato.

Ultima modifica: 24/02/2025

Angelo Andrea Vegliante

Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.