Il Garante Nazionale delle Persone con Disabilità è un organo collegiale formato da tre membri in difesa dei diritti delle persone disabili
By LightFieldStudios da envato elements
Il Garante Nazionale della Disabilità è una figura istituzionale prevista dalla Legge delega sulla Disabilità e introdotta dal decreto legislativo n. 20 del 5 febbraio 2024, inserita nel più ampio quadro della Riforma sulla Disabilità. Tale figura è entrata in vigore dal 1° gennaio 2025.
All’interno di questo articolo, scopriamo di chi si tratta, quali sono le sue funzioni operative, come mai è stato necessario introdurre una figura istituzionale di questo tipo e cosa cambia nel panorama nazionale.
L’Autorità Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità è disciplinata dal decreto legislativo sopracitato, recante appunto l'”Istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, in attuazione della delega conferita al Governo. (24G00034) (GU Serie Generale n.54 del 05-03-2024)“.
Sostanzialmente l’Autorità Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità è un organo collegiale composto da tre membri: il Presidente e due componenti nominati dai Presidenti della Camera e del Senato. Attualmente, sono rispettivamente l’avvocato Maurizio Borgo, il professore Francesco Vaia e il dottor Antonio Pelagatti.
L’obiettivo di questo collegio è garantire, proteggere e promuovere i diritti delle persone disabili in relazione alla Convenzione ONU sui diritti in materia. Per fare ciò, l’Autorità Garante coopererà con l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Il mandato dei componenti dura quattro anni e può essere rinnovato una sola volta.
Questo organo collegiale è indipendente e non giurisdizionale, con funzioni di regolamentazione e controllo, e i componenti non devono rivestire incarichi pubblici elettivi o cariche politiche o sindacali.
I compiti dell’Autorità Garante sono diversi tra loro, e sono disciplinati attraverso l’articolo 4 del decreto legislativo n. 20 del 5 febbraio 2024. Qui c’è un elenco preciso di funzioni e dovere di questo organo collegiale, che qui abbiamo riassunto:
Leggi anche: Decreto Disabilità: cosa dice la legge e cosa cambia con la Riforma
Il Garante Nazionale delle persone con disabilità dovrà assicurare la consultazione bimestrale delle proprie attività con le federazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità.
Inoltre crea un filo di coordinamento con il Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri e con l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali per la promozione di azioni positive contro fenomeni discriminatori multipli. Inoltre garantirà lo scambio reciproco di segnalazioni relative a detti fenomeni. Infine il Garante si avvale del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato.
Ultima modifica: 24/02/2025