I funerali di Papa Francesco saranno sabato 26 aprile 2025 nella Basilica di San Pietro, e poi ci sarà un corteo. Ecco tutte le informazioni
Sabato 26 aprile 2025 si terranno sul sagrato della Basilica di San Pietro i funerali di Papa Francesco, scomparso lunedì 21 aprile 2025, nel giorno di Pasquetta. L’orario di inizio dell’ultimo saluto al Santo Padre è previsto per le 10:00.
Durante le celebrazioni saranno disponibili maxschermi in via della Conciliazione, in piazza Pia, in piazza Risorgimento e in piazza Esquilino che permetteranno ai presenti di seguire i funerali anche fuori la Basilica.
Come apprendiamo da una nota del comune di Roma, il corteo funebre di Papa Francesco passerà dal Vaticano a Santa Maria Maggiore, per poi giungere nella galleria Pasa, corso Vittorio e Piazza Venezia. Continuerà poi per i Fori Imperiali, risalirà per via Labicana e girerà su via Merulana, e poi arriverà a Santa Maria Maggiore, dove il corpo del Santo Padre verrà tumulato (evento che non sarà aperto al pubblico). Secondo quanto riporta Ansa, il tempo del percorso sarà di 30 minuti.
Oltre a diversi piani per blindare tutti i siti a rischio, con uno spiegamento di forze militari importanti e un’attenzione particolare al flusso di chi prenderà parte all’ultimo saluto, ci saranno anche grandi variazioni per quanto riguarda strade e trasporti.
Per la viabilità stradale è stata creata un’area di sicurezza delimitata che include largo del Colonnato, via dei Corridori, Borgo Sant’Angelo, via della Traspontina, via Pio X, Borgo Santo Spirito, largo degli Alicorni, via Paolo VI e piazza Sant’Uffizio, dove sono presenti divieti di sosta e chiusure ad ampio raggio.
Dalla mezzanotte tra venerdì 25 e sabato 26 aprile invece ci saranno nuove chiusure al traffico e alle infrastrutture, per permettere il transito delle persone in occasione dei funerali di Papa Francesco. In particolare:
Le altre chiusure interesseranno via Stefano Porcari, via Gregorio VII (da piazza Pio XI a via di Porta Cavalleggeri) e via delle Fornaci (nel tratto in direzione di piazza San Pietro). Ci potranno anche essere attuate ulteriori chiusure delle aree circostanti la zona dell’evento, allo scopo di garantire maggiore sicurezza.
Leggi anche: Elenco di tutti i Papi: la lista in ordine cronologico e curiosità
Atac ha avviato un piano straordinario con, ad esempio, il potenziamento di 11 linee del servizio di superficie che operano vicino la Basilica di San Pietro, oltre le 6 linee che servono l’area metropolitana: 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246 (attiva fino alle 2 di notte), 492, 495, 792 e 916 (attiva fino alle 2 di notte). Nelle ore notturne invece San Pietro sarà raggiungibile grazie le linee bus NMA, N3D, N3S, N46, N70, N98, N904.
Per quanto riguarda la Metro A, le stazioni più vicine al Vaticano sono Cipro e Ottaviano. Cipro è dotata di ascensore, ideale per le persone con mobilità ridotta. Nella notte tra sabato e domenica il servizio sarà attivo fino all’1:30 di notte.
Per quanto riguarda la viabilità dei trasporti durante il corteo invece, il Comune di Roma fa sapere che:
Visto che le informazioni qui presenti potrebbero aggiornarsi nella giornata dei funerali di Papa Francesco, vi consigliamo di seguire gli aggiornamenti sul sito dell’Atac. Inoltre è presente una mappa online gestita dal Comune di Roma grazie alla quale potersi orientare.
Per quanto riguarda l’accessibilità per le persone con disabilità, l’accesso a Piazza San Pietro sarà regolato da un percorso preferenziale riservato fino a sabato 26 aprile 2025. L’accesso preferenziale inizia a Piazza del Sant’Uffizio, dove diversi punti di controllo garantiranno alle persone disabili un accesso rapido. Ci sono anche altre accessi che si possono utilizzare, ma la nota del Comune di Roma esorta a utilizzare l’accesso sopra elencato, per garantire la priorità alle persone con disabilità.
Leggi anche: Papa Francesco non ha mai nascosto la sua carrozzina
Ultima modifica: 25/04/2025