Un emendamento alla Manovra finanziaria potrebbe cambiare la Flat Tax nel 2025, portandola al 15%. Scopriamo come comporterebbe
By wirestock da envato elements
La Manovra finanziaria 2025 potrebbe cambiare la Flat Tax. Come sappiamo, la Legge di Bilancio del prossimo anno prevede modifiche nel sistema IRPEF, e ciò potrebbe riguardare anche chi è all’interno della fascia “Flat Tax”. Attraverso un emendamento, la Lega punta ad alzare i limiti al fine di aumentare la platea dei beneficiari.
La Flat Tax, o tassa piatta, è un sistema fiscale caratterizzato da un’aliquota unica applicata ai redditi, indipendentemente dal loro livello. A differenza del modello fiscale progressivo, in cui le aliquote aumentano con il crescere del reddito, la Flat Tax prevede che tutti i contribuenti paghino la stessa percentuale.
Il principio alla base della Flat Tax è la semplicità e trasparenza: un’unica aliquota che si applica a una base imponibile chiara e uniforme. Spesso, questo sistema è accompagnato da una deduzione o esenzione fiscale fissa per i redditi più bassi, che mira a garantire una certa equità. Gli obiettivi di questa strategia fiscale sarebbero i seguenti:
Attualmente, per accedere alla tassa piatta, è necessario rispondere ai seguenti requisiti:
La Legge di Bilancio potrebbe cambiare la Flat Tax, anche grazie a un emendamento presentato dalla Lega, a prima firma di Alberto Bagnai. In poche parole, l’obiettivo è aumentare il limite di lavoro dipendente che dà la possibilità alle partite IVA di accedere o meno alla tassa piatta.
Più nel dettaglio, se un lavoratore autonomo presente redditi da lavoro dipendente superiore a 30mila euro, si applica il regime di tassazione ordinario, perché il regime forfettario è previsto per chi guadagna sotto i 30mila euro. Con questo emendamento invece, si punta ad alzare l’asticella a 50mila euro.
A tal proposito qualche giorno fa, come riporta Skytg24, il ministro dei Trasporti e leader della Lega Matteo Salvini ha dichiarato che: “C’è il tema forze dell’ordine e sicurezza, garantire che ai poliziotti che vanno in pensione ne subentrino altri, c’è il tema della flat tax, del regime forfettario e dell’aliquota fiscale al 15% semplificata, che due milioni di partite Iva usano e vorremmo estendere questa facoltà anche ai lavoratori dipendenti e pensionati. Quindi il tema tasse e lavoro, quello della sicurezza e tanti altri”.
Leggi anche: Manovra 2025 ed emendamenti: come cambia la Legge di Bilancio
Ultima modifica: 25/11/2024