Ecco 25 Film di Natale da vedere con tutta la famiglia

Redazione:

Vorresti vedere un film di Natale con la tua famiglia ma non sai quale scegliere? Ci abbiamo pensato noi. Adesso è il momento perfetto per riunirsi con la famiglia e lasciarsi avvolgere dalla magia delle feste natalizia, e il modo migliore per farlo è con una bella pellicola cinematografica.

Dai classici intramontabili che ci riportano indietro nel tempo alle commedie moderne che strappano una risata, fino alle storie piene di avventura e fantasia che incantano grandi e piccini, c’è un film di Natale per ogni tipo di spettatore.

In questo articolo, abbiamo selezionato 25 imperdibili titoli che faranno brillare lo spirito natalizio e regaleranno momenti di gioia a tutta la famiglia. Preparati a creare nuovi ricordi con questi capolavori che celebrano la magia del Natale!

Film classici di Natale da vedere

Il Grinch (2000)

Il Grinch (interpretato da Jim Carrey), una creatura verde e solitaria, vive sul Monte Crumpit con il suo cane Max, disprezzando il Natale e i cittadini di Chinonsò. Da bambino, era stato umiliato a scuola e si era isolato, sviluppando un odio per le festività. Cindy Lou (Taylor Momsen), una bambina curiosa, cerca di capire il suo comportamento e lo invita alla festa natalizia. Dopo essere stato deriso durante l’evento, il Grinch decide di vendicarsi rubando il Natale.

Una poltrona per due (1983)

Una poltrona per due” (titolo originale “Trading Places”) racconta di Louis Winthorpe III (Dan Aykroyd), un agente di cambio, impiegato nella compagnia Duke & Duke, con un futuro roseo davanti a sé, e Billie Ray Valentine (Eddie Murphy), un senzatetto afroamericano che vive alla giornata.

Le vite opposte dei protagonisti, che non potrebbero essere più diversi di così, si intrecciano per caso quando i ricchi fratelli Duke, proprietari dell’omonima azienda, decidono di fare una scommessa: con l’obiettivo di dimostrare la tesi marxista, secondo la quale “l’ambiente fa l’uomo”, sostituiscono Winthorpe con Billie, che ne prende il posto in azienda.

Mamma ho perso l’aereo (1990)

La numerosa famiglia McCallister, di Chicago, parte per Parigi per passare le vacanze natalizie. La mattina della partenza zii e cugini, a causa di un ritardo, corrono a prendere l’aereo per non perdere il volo diretto in Francia, ma nella fretta dimenticano qualcuno: il povero Kevin (Macaulay Culkin), il più piccolo della famiglia, che si trovava in soffitta per una punizione.

Il bambino non si scoraggia e, al contrario, fa i salti di gioia perché ora è finalmente solo. Lo spasso continua fino a quando Harry e Marv, due scassinatori maldestri che, convinti che l’abitazione sia vuota decidono di svaligiare la casa dei McCallister.

Parenti serpenti (1992)

Ci troviamo negli Abruzzi, è la Vigilia di Natale e dalla finestra si intravede la neve. Due sorelle, Lina e Milena, e due fratelli, Alessandro e Alfredo, si ricongiungono con le rispettive famiglie a casa dei genitori Trieste e Saverio. Durante la cena tutto sembra procedere per il meglio, i ricordi di famiglia riaffiorano e si respira l’aria di festa. 

L’atmosfera, però, inizia a farsi più cupa quando i due genitori, ormai anziani, comunicano ai figli di voler passare gli ultimi anni delle loro vite a casa di uno di loro, rifiutando la possibilità di trascorrerli in un ospizio. Questo annuncio spiazza i figli che non sembrano entusiasmati dall’idea. Quando i due anziani si allontanano, i quattro fratelli si ritrovano a discutere per decidere quale figlio dovrà accogliere in casa i genitori.

La vita è meravigliosa (1946)

Celebre film di Natale da vedere durante le Feste. La pellicola narra la storia di George Bailey (interpretato da James Stewart), un uomo che ha passato la sua vita ad aiutare il prossimo, che però vuole togliersi la vita nella notte della vigilia di Natale. Per evitare che questo accada, il suo angelo custode senza ali Clarence Oddbody (Henry Travers) gli mostra come sarebbe il mondo senza di lui, per convincerlo a continuare a vivere.

Film commedie di Natale

Vacanze di Natale (1983)

“Vacanze di Natale”, diretto da Carlo Vanzina nel 1983, è il primo capitolo di una serie che ha dato vita al genere dei “cinepanettoni”. La storia si svolge a Cortina d’Ampezzo durante il periodo natalizio, dove una serie di personaggi di diversa estrazione sociale si incrociano, dando vita a situazioni comiche e grottesche.

Tra i protagonisti principali ci sono la famiglia borghese Covelli, i milanesi snob Marchetti, e Mario, un pianista romano interpretato da Claudio Amendola, che si esibisce in un piano bar. Le vicende ruotano intorno a flirt, malintesi, gelosie e tradimenti, con un mix di battute irriverenti e momenti di riflessione sull’Italia degli anni ’80.

Io sono Babbo Natale (2021)

Il film, l’ultimo interpretato da Gigi Proietti, racconta la storia di Ettore, un ex detenuto senza parenti o amici, che conduce una vita priva di emozioni, stimoli e disperata. L’unica strada percorribile gli sembra quella della rapina. Durante uno dei suoi colpi, giunge nella casa di Nicola, un anziano ed umile signore. Questo signore apparentemente comune ed ordinario, in realtà, farà un dono speciale ad Ettore.

Elf (2003)

“Elf” racconta la storia di Buddy, un umano cresciuto per caso con un elfo di Babbo Natale che, compiuti i 30 anni, decide di partire alla ricerca della sua vera famiglia. Suo padre, mai venuto a conoscenza della sua esistenza, si chiama Walter Hobbs ed è il capo di una casa editrice e vive con la sua nuova famiglia a New York, mentre sua madre, Susan Wells, è morta tanto tempo prima. Le sorprese non finiscono qui: Babbo Natale gli rivela che suo padre è finito sulla lista dei cattivi a causa del suo egoismo. Mosso dalla curiosità, Buddy decide di partire alla volta della Grande Mela per ritrovare la sua vera famiglia.

La Banda dei Babbi Natale (2010)

“La banda dei Babbi Natale” è una commedia italiana del 2010 diretta da Paolo Genovese, con Aldo, Giovanni e Giacomo. Il film si apre con i tre protagonisti arrestati alla vigilia di Natale perché sospettati di essere una banda di ladri. Durante l’interrogatorio con una severa commissaria di polizia, si scoprono i retroscena delle loro vite.

Aldo è un veterinario donnaiolo, Giovanni è un medico timido e Giacomo un vedovo appassionato di bocce. Il trio si trova invischiato in una serie di equivoci e malintesi che li portano a essere scambiati per criminali. Mentre cercano di dimostrare la loro innocenza, emergono situazioni comiche e toccanti che mettono in risalto i loro rapporti e le loro fragilità.

Chi ha incastrato Babbo Natale? (2021)

Il film “Chi ha incastrato Babbo Natale?”, diretto da Alessandro Siani, racconta una divertente avventura natalizia. La Wonderfast, un’azienda di consegne online dominante, perde profitti durante il periodo natalizio a causa dell’attività di Babbo Natale. Decidono così di sabotarlo infiltrando il truffatore napoletano Genny Catalano, noto come “il re dei pacchi”, nella fabbrica del Polo Nord. Genny, con l’aiuto del piccolo Checco, si finge manager per far fallire il Natale.

Film romantici di Natale

Our Little Secret (2024)

Our Little Secret, film del 2024 diretto da Stephen Herek, è una commedia romantica ambientata durante le festività natalizie. Avery (interpretata da Lindsay Lohan) e Logan (Ian Harding), ex fidanzati con un passato burrascoso, si ritrovano inaspettatamente a trascorrere il Natale sotto lo stesso tetto. Scoprono infatti che i loro attuali partner, Cameron e Cassie, sono fratello e sorella.

Decidono di mantenere segreta la loro vecchia relazione per evitare imbarazzi e conflitti con la famiglia. Il film combina momenti di leggerezza con tematiche romantiche, promettendo una storia divertente e imprevedibile per gli amanti del genere​.

Love Actually (2003)

Love Actually intreccia diverse storie romantiche ambientate a Londra durante il periodo natalizio. Il nuovo Primo Ministro inglese si innamora della sua assistente Natalie. Uno scrittore, Jamie, si rifugia in Francia dopo un tradimento e si innamora della sua collaboratrice portoghese, Aurelia, nonostante non parlino la stessa lingua. Harry, un uomo sposato, rischia di compromettere il suo matrimonio con Karen a causa di un’infatuazione per la sua segretaria.

Mark, segretamente innamorato della moglie del suo migliore amico, lotta con i suoi sentimenti. Sam, un ragazzino, cerca di conquistare il cuore di una compagna di scuola con l’aiuto del patrigno. Una rockstar in declino, Billy Mack, cerca il successo con una canzone natalizia irriverente. Sarah reprime il suo amore per un collega per prendersi cura del fratello malato. Ognuna delle storie esplora l’amore in tutte le sue forme, culminando in un intreccio emozionante che celebra la connessione umana durante le festività.

Appuntamento a Natale (2024)

Il film “Appuntamento a Natale” (2024), diretto da Rusty Cundieff, è una commedia romantica ambientata durante le festività natalizie. La protagonista, Layla (interpretata da Christina Milian), è una giovane donna romantica e idealista che sogna di incontrare l’uomo perfetto. La sua speranza di trovarlo si intreccia con il desiderio di assistere al concerto della vigilia di Natale dei Pentatonix, un evento che però è già sold out. Determinata, Layla inizia una rocambolesca ricerca per ottenere un biglietto, incontrando Teddy (Devale Ellis), che l’accompagna in questo viaggio emozionante.

Quando l’amore è magia – Serendipity (2001)

“Quando l’amore è magia – Serendipity” è una commedia romantica del 2001 diretta da Peter Chelsom, con protagonisti John Cusack e Kate Beckinsale. La trama ruota attorno a Jonathan e Sara, due sconosciuti che si incontrano casualmente a New York mentre cercano di acquistare lo stesso paio di guanti come regalo di Natale. Nonostante entrambi siano già impegnati, passano una serata insieme, condividendo un’immediata connessione.

Sara, credendo nel destino, propone di lasciare al caso il loro futuro: scrive il suo numero su un libro, che dona a una libreria di seconda mano, mentre Jonathan scrive il suo su una banconota. Anni dopo, i due, nonostante siano prossimi al matrimonio con altre persone, non riescono a dimenticarsi e iniziano una frenetica ricerca l’uno dell’altra.

Un principe per Natale (2017)

Il film “Un principe per Natale” (A Christmas Prince), uscito nel 2017, è una romantica commedia natalizia. La storia segue Amber, una giovane aspirante giornalista americana, inviata nel regno di Aldovia per scrivere un articolo sul principe Richard, prossimo a salire al trono. Richard è noto per il suo comportamento ribelle e il sospetto che non voglia davvero diventare re.

Amber, fingendosi la nuova tutrice della principessa Emily, si infiltra a corte per osservare più da vicino la vita reale. Durante la sua permanenza, scopre che Richard è molto diverso da come viene dipinto dalla stampa.

Film con Babbo Natale

La vera storia di Babbo Natale – Santa Claus (1985)

“La vera storia di Babbo Natale – Santa Claus” è un film del 1985 diretto da Jeannot Szwarc, che offre una favola magica sull’origine del leggendario Babbo Natale. La trama segue Claus, un generoso falegname che vive in un piccolo villaggio innevato e si dedica alla creazione di giocattoli per i bambini del suo villaggio. Una notte, durante una tempesta di neve, Claus e sua moglie vengono salvati dagli elfi che li conducono al Polo Nord. Gli elfi rivelano a Claus il suo destino: diventare Babbo Natale e portare gioia ai bambini di tutto il mondo con i suoi regali.

Miracolo nella 34esima strada (1994)

“Miracolo nella 34esima strada” (Miracle on 34th Street) è un film natalizio del 1947 diretto da George Seaton, diventato un classico delle festività. La trama ruota attorno a Kris Kringle, un uomo che sostiene di essere il vero Babbo Natale e che viene assunto come Babbo Natale in un grande magazzino di New York. Quando Kris entra in conflitto con la direzione del negozio e viene messo in dubbio da alcuni, un’avvocatessa di nome Doris Walker decide di difenderlo in tribunale.

Qualcuno salvi il Natale (2018)

Uno dei film di Natale da guardare e più recente è Qualcuno salvi il Natale. La pellicola racconta la storia di Kate e Teddy Pierce, due fratelli che decidono di scattare una foto all’arrivo di Babbo Natale durante la notte della Vigilia.

Questo piano, apparentemente innocuo, li porterà in un viaggio inaspettato che rappresenta il sogno dei bambini di tutto il mondo: incontrare Babbo Natale! Infatti, Dopo averlo sorvegliato di nascosto, si nascondono nella sua slitta, causando un importante incidente che rischia di rovinare la festa più attesa. Così, per salvare il Natale prima che sia troppo tardi, Kate e Teddy collaborano con Babbo Natale ed i suoi elfi.

Caro Babbo Natale (1991)

“Caro Babbo Natale” (1991), diretto da Robert Lieberman, racconta la storia di due fratellini, Hallie e Ethan O’Fallon, che vivono con la nonna dopo il divorzio dei genitori. Nonostante l’affetto che entrambi i genitori mostrano, i bambini soffrono per la separazione e desiderano ardentemente che si riconcilino, soprattutto prima di Natale. Hallie, 7 anni, cerca aiuto ogni giorno dal Babbo Natale nei grandi magazzini Macy’s, convinta che lui possa esaudire il loro desiderio.

Santa Clause (1994)

“Santa Clause” (1994), diretto da John Pasquin, è una commedia natalizia che racconta la storia di Scott Calvin (interpretato da Tim Allen), un uomo d’affari egoista che, dopo un incidente, si ritrova accidentalmente a prendere il posto di Babbo Natale. Durante la vigilia di Natale, Scott fa cadere dal tetto un misterioso Babbo Natale e, seguendo un misterioso regolamento scritto, diventa il nuovo Santa Claus. Inizialmente scettico, Scott inizia a trasformarsi fisicamente, sia nel corpo che nell’aspetto, per adattarsi al suo nuovo ruolo, mentre la sua vita cambia radicalmente.

Film d’animazione di Natale

Il canto di Natale di Topolino (1983)

“Il canto di Natale di Topolino” (1983) è un adattamento animato del celebre racconto di Charles Dickens, A Christmas Carol, con i personaggi Disney. Il film presenta Topolino nei panni di Bob Cratchit, mentre Zio Paperone (Ebenezer Scrooge) è un avaro uomo d’affari che disprezza il Natale. La trama segue l’intervento di tre spiriti natalizi, che visitano Scrooge per mostrargli il suo passato, il presente e il futuro, sperando che impari la lezione del vero spirito natalizio.

Nightmare Before Christmas

Il terrificante paese di Halloween ha un solo re: Jack Skeletron, la cui passione è spaventare gli altri. Tutti gli abitanti sono impegnati a preparare la festa del 31 ottobre, quando Skeletron capisce di voler cambiare. Ha bisogno di cercare nuovi stimoli, provare delle emozioni.  Un giorno, mentre passeggia con Zero, il suo cane, si imbatte in uno strano luogo: un cerchio di alberi con delle porticine nei tronchi, ognuna diversa. Jack decide di aprire quella con un albero di Natale disegnato sopra e… magia! Viene catapultato in un mondo parallelo, pieno di luci e decorazioni. 

Klaus – I segreti del Natale (2019)

Jesper è il peggiore studente dell’Accademia delle Poste. Così, per dargli la possibilità di migliorare la sua reputazione, gli viene fatta una proposta: arrivare al di là del Circolo Polare Artic, in uno sperduto villaggio, Smeerensburg, su un’isola ghiacciata, per consegnare la posta.

Gli abitanti sono schivi, chiusi e senza voglia di parlare. Scoraggiato, pronto ad arrendersi, il protagonista incontra Alva, un’insegnante locale che gli offre il suo aiuto, ed il falegname Klaus, che lavora in una baita, dove realizza giocattoli.

A Christmas Carol (2009)

Il film, che è un adattamento della Disney dell’omonimo romanzo di Dickens, racconta del vecchio Ebenezer Scrooge, un ricco finanziere insensibile e avaro. La storia è ambientata nella Londra del 1843 nella notte più magica dell’anno, la Vigilia di Natale, quando l’anziano rifiuta in modo scorbutico e scortese l’invito a cena del nipote Fred.

Polar Express (2004)

“Polar Express” (2004), diretto da Robert Zemeckis, è un film d’animazione che racconta una storia magica e commovente, basata sul libro di Chris Van Allsburg. Il protagonista è un bambino che, durante la vigilia di Natale, viene invitato a salire su un treno misterioso, il Polar Express, che lo porta al Polo Nord. Durante il viaggio, il ragazzo vive avventure straordinarie insieme ad altri bambini e a un gruppo di misteriosi personaggi, tra cui il conducente del treno (doppiato da Tom Hanks).

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato