News

Festa della Befana, l’Epifania tra storia e tradizione

La Befana è la figura che ruota attorno alla festa dell'Epifania in Italia. Scopri la sua storia e come si festeggia in Italia

La Befana è la figura che ruota attorno alla festa dell’Epifania in Italia. Ogni anno, tra la notte del 5 gennaio e la mattina del 6 gennaio, questa misteriosa vecchietta, che vola su una scopa, visita le case di tutta Italia.

La sua missione? Riempire le calze lasciate appese dai bambini con dolci, caramelle e cioccolato. Tuttavia, se i bambini si sono comportati male, potrebbero trovare carbone e aglio. Scopriamo insieme questa figura intrigante e le tradizioni che l’hanno resa una parte essenziale delle celebrazioni di gennaio in Italia.

Befana: un po’ di storia

Il nome “Befana” è una variazione linguistica di “Epifania”, derivata dalla trasformazione della parola Epifania in Bifania e successivamente in Befana. L’origine di questo personaggio è profondamente intrecciata con antiche tradizioni.

Una teoria molto diffusa la collega ai rituali pagani volti ad assicurare cicli agricoli prosperi. Questi riti, svolti all’inizio del nuovo anno, erano dedicati a ringraziare gli dei per il raccolto e a invocarne il favore per le stagioni future. Anche i Romani celebravano un festival in questo periodo chiamato Sol Invictus, che segnava la rinascita del sole.

Inoltre, onoravano la dea Diana, una figura lunare legata alla caccia, alla natura e alla fertilità. Un’altra possibile connessione colloca la Befana nel contesto delle antiche festività invernali romane dedicate a Giano e Strenia, durante le quali ci si scambiavano doni come simbolo di buon auspicio.

Alcuni studiosi sostengono che la Befana condivida somiglianze con la dea celtica Perchta, una figura invernale rappresentata come una vecchia che appare alla fine dell’anno per controllare il cambio delle stagioni. La sua rappresentazione come una donna anziana, curva, con un naso adunco e vestiti logori rispecchia figure simili come Frigg in Scandinavia e Bertha in Gran Bretagna, entrambe incarnazioni dei duri mesi invernali.

La versione cristianizzata: un racconto di rimorso e redenzione

Nella versione cristiana della leggenda della Befana, la storia assume un significato spirituale. I Re Magi, in viaggio verso Betlemme, si fermarono a chiedere indicazioni alla casa di una vecchia. La invitarono ad unirsi a loro, ma lei rifiutò.

In seguito, pentita, preparò un sacco di doni e si mise in cammino alla ricerca della Sacra Famiglia. Non riuscendo a trovarla, continuò il suo viaggio. Ad ogni casa che visitava, lasciava dei regali ai bambini, sperando che uno di loro fosse il Bambino Gesù.

Questa storia sottolinea temi come il pentimento, la gentilezza e la tradizione dello scambio di doni durante la stagione festiva. È un racconto di generosità e del desiderio di rimediare agli errori.

Befana: la tradizione che sopravvive

Oggi, la Befana rimane una figura centrale del folklore italiano. La notte del 5 gennaio, i bambini appendono le loro calze sperando di trovarle piene di dolci. Sebbene alcuni associno la Befana alle streghe, è più una figura di nonna gentile, anche se un po’ burbera. Non vola sulla scopa per lanciare incantesimi, ma per portare gioia e dolci ai bambini che si sono comportati bene.

In tutta Italia, e in particolare a Roma, l’arrivo della Befana è un evento molto atteso. La celebrazione non riguarda solo i doni, ma anche l’importanza di onorare una tradizione culturale radicata. A Roma, ad esempio, l’Epifania viene celebrata con grande fervore. Piazza Navona, una delle piazze più suggestive della città, diventa il palcoscenico di festeggiamenti straordinari. È un’occasione per assistere a spettacoli, gustare cibo locale e immergersi nell’atmosfera vibrante che riempie le strade della Città Eterna.

I bambini spesso cantano filastrocche divertenti sulla Befana, e ogni regione ha la sua versione della storia. A Roma, una delle rime più popolari recita:

«La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
Col vestito alla romana
viva viva la Befana!»

Questa rima riflette l’aspetto trasandato della Befana: vecchia, stanca, ma piena di generosità. Non sarà elegante, ma rappresenta un cuore d’oro, disposto a viaggiare per il Paese portando gioia ai bambini.

By ira_lichi da envato elements

Un giorno di tradizione e folklore

La festa dell’Epifania non è solo un evento religioso; è una celebrazione della cultura italiana e del suo ricco patrimonio folkloristico. È un giorno in cui le famiglie si riuniscono, gustano cibi tradizionali e partecipano a usanze tramandate di generazione in generazione.

Per i visitatori in Italia, offre uno sguardo unico sulle tradizioni locali. Le strade di città come Roma e Firenze si animano con spettacoli, parate e mercatini. È una festa che celebra non solo il passato, ma anche il calore e l’unità che definiscono la cultura italiana.

Se ti trovi in Italia il 6 gennaio, non perdere l’occasione di vivere la magia della Befana. Che tu sia a Roma per ammirare il suo arrivo in Piazza Navona o che stia esplorando altre celebrazioni locali, scoprirai che lo spirito della Befana aggiunge un tocco speciale alla festa dell’Epifania.

E tu, cosa ti ha portato la Befana?

In questo giorno di tradizione, mentre rifletti sull’anno appena trascorso e guardi al futuro, potresti chiederti: Cosa ti ha portato la Befana? Che siano dolci o un semplice promemoria sull’importanza della gentilezza, il dono della Befana ci ricorda che generosità e gioia sono il cuore pulsante della tradizione italiana dell’Epifania.

Leggi anche: Perché il vestito di Babbo Natale era verde

Ultima modifica: 02/01/2025

Angelo Dino Surano

Giornalista, addetto stampa e web copywriter con una passione particolare per le storie di successo. Esperto in scrittura vincente e comunicazione digitale, è innamorato della parola e delle sue innumerevoli sfaccettature dal 1983. La vita gli ha messo davanti sfide titaniche e lui ha risposto con le sue armi più potenti: resilienza e spirito di abnegazione. Secondo la sua forma mentis, il contenuto migliore è quello che deve ancora scrivere.