Il 19 marzo di ogni anno si celebra la Festa del Papà, che rappresenta un momento speciale per festeggiare il legame unico, profondo e insostituibile che lega un papà ai propri figli. Questa ricorrenza affonda le proprie radici in una tradizione secolare, soprattutto in Italia, dov’è vissuta con grande emozione e affetto.
Tale giornata non è una semplice ricorrenza, ma un’opportunità per rendere omaggio a coloro che, con amore e dedizione, ricoprono il ruolo di guida, protettore e modello di vita per tante generazioni.
Tuttavia, la Festa del Papà non è celebrata allo stesso modo in tutto il mondo, così come non è fissata il 19 marzo per tutti. Ogni Paese ha tradizioni e modi diversi di vivere questo giorno, con date e usanze che variano. In questo articolo, esploreremo insieme le origini storiche di questa festa, analizzeremo il motivo per cui la data del 19 marzo è stata scelta e scopriremo come viene celebrata in altri Paesi.
Origini e tradizione della Festa del Papà
Ma come mai il 19 marzo è diventata la Festa del Papà? Questa celebrazione ha radici culturali cattoliche, in quanto questa data – come sottolinea Focus – sarebbe la giornata in cui è morto San Giuseppe, marito della Vergine Maria e padre putativo di Gesù Cristo.
Secondo la storia, fu papa Sisto IV nel 1479 ha stabilire questa festività nel calendario romano. Successivamente, nel 1871, la Chiesta Cattolica proclamò San Giuseppe protettore dei padri di famiglia, a consolidare la figura paterna positiva che incarna.
Questa giornata è caratterizzata da due elementi: il falò, il cui fuoco simboleggia il passaggio dall’inverno alla primavera; le zeppole, che sono delle frittelle piene di crema tipiche della cultura napoletana.
La Festa del Papà è un giorno festivo in Italia?
Rispetto ad altre feste, il 19 marzo in Italia non è considerato un giorno festivo: lo era invece fino al 1977, ma la legge del 5 marzo 1977 n. 54 ne ha abolito la validità.
Come si celebra la Festa del Papà nel mondo?
La Festa del Papà è di tradizione cattolica, e dunque è ipotizzabile pensare che in paesi con una cultura religiosa simile alla nostra venga celebrata sempre il 19 marzo. Ma nel resto del mondo non è sempre così.
Ad esempio, come spiega EF Italia, negli Stati Uniti la Festa del Papà ricorre la terza domenica di Giugno, così come in Gran Bretagna, Francia, Irlanda e Paesi Bassi. Guardando specificamente agli USA, colpisce la tradizione, in quanto la Giornata del Papà sarebbe stata voluta dalla signora Sonora Smart Dodd, donna di Washington.
Inizialmente l’idea era organizzare un compleanno per il padre, un veterano della guerra di secessione americana, ma poi si rivolse alle istituzioni per ufficializzare la festa, che così nacque il 19 giugno 1910 – che però fu ufficialmente riconosciuta con una legge solo nel 1972 dal Presidente Nixon.
Data diversa anche per la Russia, che ha dedicato il 23 febbraio alla celebrazione del papà. Ogni anno dal 2014 viene organizzato un evento, il Papa Fest, per sancire il titolo del miglior papà, premiando i padri che si sono contraddistinti in maniera particolare nell’educazione dei figli.
Invece in Germania ricorre con il giorno dell’Ascensione, ed è nota come “giorno degli uomini“. In particolare, uomini e padri di famiglia vanno in giro per la città sui Bollerwagen, carretti pieni di cibo e bevande.
Leggi anche: Festa del Papà: ecco alcune frasi e citazioni da dedicare al proprio padre