L'eutanasia sarà disponibile anche in Spagna. L'ha affermato un provvedimento del Senato, su proposta di legge del partito del primo ministro
By twenty20photos da Envato Elements
Dopo l’approvazione alla Camera, la legge sull’Eutanasia in Spagna è stata approvata anche dal Senato. La proposta del Partito Socialista (PSOE) del primo ministro Pedro Sánchez infatti ha ricevuto l’approvazione definitiva con 202 voti favorevoli, 141 contrari e 2 astenuti.
Da questo momento in poi, dunque, la legge in Spagna sull’Eutanasia cambia radicalmente. Finora, infatti, il Paese permetteva solo l’eutanasia passiva e il suicidio passivo, ma con la nuova normativa ora il paziente potrà beneficiare di questo strumento, che si rivolge a persone con patologie gravi e incurabili.
Per potervi accedere, il paziente deve confermare in 4 momenti diversi di volerla ricevere, presentare dei referti medici che comprovino la sua condizione, che verrà esaminata da una commissione, e poi dare l’ultimo consenso.
Prima dell’approvazione del Senato, il disegno di legge è stato vagliato dalla Camera dei Deputati, incontrando il favore di Unidas Podemos, Junts per Catalunya (indipendentisti catalani di centrodestra), CUP (indipendentisti catalani di estrema sinistra) e Ciudadanos (destra liberale, all’opposizione). Gli oppositori invece sono stati il Partito Popolare (destra), Vox (estrema destra) e l’Union del Pueblo Navarro (partito di centrodestra della Navarra).
Il primo a festeggiare fu l’allora ministro della Salute spagnolo Salvador Illa Roca, che parlò di un passo importante verso “una società più umana e giusta”. La Spagna è uno dei pochi paesi al mondo ad aver legalizzato l’eutanasia insieme a Olanda, Belgio, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Canada e Portogallo.
Leggi anche: Eutanasia in Italia: cosa dice la legge nel nostro Paese
Ultima modifica: 12/10/2021