Vincitori Eurovision Song Contest: l’elenco di chi ha vinto

Redazione:

L’Eurovision Song Contest rappresenta uno dei più grandi concorsi canori televisivi al mondo, un evento che dal 1956 riunisce artisti provenienti da tutta Europa e non solo (come Australia e Israele). Nato da un’idea di Marcel Bezençon della European Broadcasting Union (EBU), su suggerimento di Sergio Pugliese, il festival si è evoluto da una semplice competizione tra sette nazioni a un fenomeno culturale che oggi coinvolge oltre 40 paesi partecipanti.

Nel corso dei decenni, l’Eurovision ha lanciato artisti di fama internazionale come gli ABBA, Céline Dion e Måneskin, diventando una vetrina fondamentale per la musica europea. L’evento non è solo una competizione musicale, ma anche un’occasione di dialogo interculturale e di celebrazione della diversità artistica del continente.

In questo articolo, scopriamo l’elenco completo dei vincitori, quali sono i Paesi che hanno vinto più European Song Contest nella storia e quante volte l’Italia è riuscita ad aggiudicarsi il primo posto della kermesse, e con quali artisti.

Quali Paesi hanno vinto più Eurovision Song Contest?

Nel corso della storia dell’Eurovision Song Contest, diverse nazioni hanno conquistato più di una vittoria. L’Irlanda detiene il record assoluto insieme alla Svezia con sette vittorie ciascuna. L’Irlanda ha dominato particolarmente negli anni ’90, con un incredibile poker di successi tra il 1992 e il 1996, mentre la Svezia deve molto alle sue vittorie più distribuite nel tempo, dalla storica affermazione degli ABBA nel 1974 fino al secondo trionfo di Loreen nel 2023, unica artista ad aver vinto due volte il contest.

Lussemburgo, Regno Unito, Francia e Paesi Bassi seguono con cinque vittorie ciascuno. Il caso più curioso riguarda le ultime tre nazioni che, insieme alla Spagna, condivisero la vittoria nell’edizione del 1969, unico caso di pareggio multiplo nella storia del concorso. Israele ha conquistato quattro vittorie, con due successi consecutivi nel 1978 e 1979, per poi tornare al trionfo nel 1998 e nel 2018.

L’Italia vanta tre vittorie nel suo palmares, con Gigliola Cinquetti nel 1964, Toto Cutugno nel 1990 e i Måneskin nel 2021. Anche la Danimarca ha ottenuto tre successi, così come la Svizzera, la Norvegia e l’Ucraina. Con due vittorie troviamo: la Spagna, la Germania e l’Austria.

classifica vincitori eurovision song contest
By zamrznutitonovi da envato elements

Albo d’oro Eurovision Song Contest

L’Eurovision Song Contest, nei suoi quasi settant’anni di storia, ha visto avvicendarsi sul palco centinaia di artisti provenienti da decine di paesi diversi. Dal 1956, anno della prima edizione svoltasi a Lugano, in Svizzera, il concorso ha prodotto storie indimenticabili, lanciato carriere internazionali e creato momenti iconici della televisione europea. Di seguito, proponiamo l’elenco completo di tutti i vincitori del contest.

AnnoPaeseCanzoneArtistaVideo
1956SvizzeraRefrainLys Assiaclicca qui
1957Paesi BassiNet als toenCorry Brokkenclicca qui
1958FranciaDors, mon amourAndré Claveauclicca qui
1959Paesi BassiEen beetjeTeddy Scholtenclicca qui
1960FranciaTom PillibiJacqueline Boyerclicca qui
1961LussemburgoNous les amoureuxJean-Claude Pascalclicca qui
1962FranciaUn premier amourIsabelle Aubretclicca qui
1963DanimarcaDanseviseGrethe e Jørgen Ingmannclicca qui
1964ITALIANON HO L’ETÀGIGLIOLA CINQUETTICLICCA QUI
1965LussemburgoPoupée de cire, poupée de sonFrance Gallclicca qui
1966AustriaMerci, ChérieUdo Jürgensclicca qui
1967Regno UnitoPuppet on a StringSandie Shawclicca qui
1968SpagnaLa La LaMassielclicca qui
1969SpagnaVivo cantandoSaloméclicca qui
Regno UnitoBoom Bang-a-BangLuluclicca qui
Paesi BassiDe troubadourLenny Kuhrclicca qui
FranciaUn jour, un enfantFrida Boccaraclicca qui
1970IrlandaAll Kinds of EverythingDanaclicca qui
1971MonacoUn banc, un arbre, une rueSéverineclicca qui
1972LussemburgoAprès toiVicky Leandrosclicca qui
1973LussemburgoTu te reconnaîtrasAnne-Marie Davidclicca qui
1974SveziaWaterlooABBAclicca qui
1975Paesi BassiDing-a-dongTeach-Inclicca qui
1976Regno UnitoSave Your Kisses for MeBrotherhood of Manclicca qui
1977FranciaL’Oiseau et l’EnfantMarie Myriamclicca qui
1978IsraeleA-Ba-Ni-BiIzhar Cohen and the Alphabetaclicca qui
1979IsraeleHallelujahMilk and Honeyclicca qui
1980IrlandaWhat’s Another YearJohnny Loganclicca qui
1981Regno UnitoMaking Your Mind UpBucks Fizzclicca qui
1982GermaniaEin bißchen FriedenNicoleclicca qui
1983LussemburgoSi la vie est cadeauCorinne Hermèsclicca qui
1984SveziaDiggi-Loo Diggi-LeyHerreysclicca qui
1985NorvegiaLa det swingeBobbysocks!clicca qui
1986BelgioJ’aime la vieSandra Kimclicca qui
1987IrlandaHold Me NowJohnny Loganclicca qui
1988SvizzeraNe partez pas sans moiCéline Dionclicca qui
1989YugoslaviaRock MeRivaclicca qui
1990ITALIAINSIEME: 1992TOTO CUTUGNOCLICCA QUI
1991SveziaFångad av en stormvindCarola Stephan Bergclicca qui
1992IrlandaWhy Me?Linda Martinclicca qui
1993IrlandaIn Your EyesNiamh Kavanaghclicca qui
1994IrlandaRock ‘n’ Roll KidsPaul Harrington e Charlie McGettiganclicca qui
1995NorvegiaNocturneSecret Gardenclicca qui
1996IrlandaThe VoiceEimear Quinnclicca qui
1997Regno UnitoLove Shine a LightKatrina and the Wavesclicca qui
1998IsraeleDivaDana Internationalclicca qui
1999SveziaTake Me to Your HeavenCharlotte Nilssonclicca qui
2000DanimarcaFly on the Wings of LoveOlsen Brothersclicca qui
2001EstoniaEverybodyTanel Padar, Dave Benton e 2XLclicca qui
2002LettoniaI WannaMarie Nclicca qui
2003TurchiaEveryway That I CanSertab Erenerclicca qui
2004UcrainaWild DancesRuslanaclicca qui
2005GreciaMy Number OneHelena Paparizouclicca qui
2006FinlandiaHard Rock HallelujahLordiclicca qui
2007SerbiaMolitvaMarija Šerifovićclicca qui
2008RussiaBelieveDima Bilanclicca qui
2009NorvegiaFairytaleAlexander Rybakclicca qui
2010GermaniaSatelliteLenaclicca qui
2011AzerbaijanRunning ScaredEll and Nikkiclicca qui
2012SveziaEuphoriaLoreenclicca qui
2013DanimarcaOnly TeardropsEmmelie de Forestclicca qui
2014AustriaRise Like a PhoenixConchita Wurstclicca qui
2015SveziaHeroesMåns Zelmerlöwclicca qui
2016Ucraina1944Jamalaclicca qui
2017PortogalloAmar pelos doisSalvador Sobralclicca qui
2018IsraeleToyNettaclicca qui
2019Paesi BassiArcadeDuncan Laurenceclicca qui
2020Cancellato causa Covid
2021ITALIAZITTI E BUONIMANESKINCLICCA QUI
2022UcrainaStefaniaKalush Orchestraclicca qui
2023SveziaTattooLoreenclicca qui
2024SvizzeraThe CodeNemoclicca qui

Quali artisti hanno vinto più volte l’Eurovision Song Contest?

Analizzando la tabella dei vincitori dell’Eurovision Song Contest, emergono alcuni artisti che hanno ottenuto più di una vittoria.

Loreen è l’unica artista ad aver vinto due volte come solista, trionfando per la Svezia in due occasioni: la prima nel 2012 con Euphoria e la seconda, più recentemente, nel 2023 con Tattoo. Questo record la rende anche l’unica artista donna ad aver vinto il contest più di una volta.

Johnny Logan detiene un record particolare, avendo vinto tre volte l’Eurovision per l’Irlanda: due volte come cantante (What’s Another Year nel 1980 e Hold Me Now nel 1987) e una volta come autore per Linda Martin con Why Me? nel 1992. Logan è conosciuto come “Mister Eurovision” proprio per questo straordinario risultato che lo rende l’artista più premiato nella storia del concorso.

Vale la pena notare che nel 1969 si verificò un evento unico nella storia dell’Eurovision: quattro paesi si classificarono al primo posto con lo stesso punteggio. I vincitori furono:

  • Salomé per la Spagna con Vivo cantando
  • Lulu per il Regno Unito con Boom Bang-a-Bang
  • Lenny Kuhr per i Paesi Bassi con De troubadour
  • Frida Boccara per la Francia con Un jour, un enfant

Questo particolare evento portò all’introduzione di nuove regole per il sistema di votazione per evitare futuri pareggi multipli.

Leggi anche: All’Eurovision hanno mai gareggiato artisti con disabilità?

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato