L’Eurovision Song Contest rappresenta uno dei più grandi concorsi canori televisivi al mondo, un evento che dal 1956 riunisce artisti provenienti da tutta Europa e non solo (come Australia e Israele). Nato da un’idea di Marcel Bezençon della European Broadcasting Union (EBU), su suggerimento di Sergio Pugliese, il festival si è evoluto da una semplice competizione tra sette nazioni a un fenomeno culturale che oggi coinvolge oltre 40 paesi partecipanti.
Nel corso dei decenni, l’Eurovision ha lanciato artisti di fama internazionale come gli ABBA, Céline Dion e Måneskin, diventando una vetrina fondamentale per la musica europea. L’evento non è solo una competizione musicale, ma anche un’occasione di dialogo interculturale e di celebrazione della diversità artistica del continente.
In questo articolo, scopriamo l’elenco completo dei vincitori, quali sono i Paesi che hanno vinto più European Song Contest nella storia e quante volte l’Italia è riuscita ad aggiudicarsi il primo posto della kermesse, e con quali artisti.
Quali Paesi hanno vinto più Eurovision Song Contest?
Nel corso della storia dell’Eurovision Song Contest, diverse nazioni hanno conquistato più di una vittoria. L’Irlanda detiene il record assoluto insieme alla Svezia con sette vittorie ciascuna. L’Irlanda ha dominato particolarmente negli anni ’90, con un incredibile poker di successi tra il 1992 e il 1996, mentre la Svezia deve molto alle sue vittorie più distribuite nel tempo, dalla storica affermazione degli ABBA nel 1974 fino al secondo trionfo di Loreen nel 2023, unica artista ad aver vinto due volte il contest.
Lussemburgo, Regno Unito, Francia e Paesi Bassi seguono con cinque vittorie ciascuno. Il caso più curioso riguarda le ultime tre nazioni che, insieme alla Spagna, condivisero la vittoria nell’edizione del 1969, unico caso di pareggio multiplo nella storia del concorso. Israele ha conquistato quattro vittorie, con due successi consecutivi nel 1978 e 1979, per poi tornare al trionfo nel 1998 e nel 2018.
L’Italia vanta tre vittorie nel suo palmares, con Gigliola Cinquetti nel 1964, Toto Cutugno nel 1990 e i Måneskin nel 2021. Anche la Danimarca ha ottenuto tre successi, così come la Svizzera, la Norvegia e l’Ucraina. Con due vittorie troviamo: la Spagna, la Germania e l’Austria.
Albo d’oro Eurovision Song Contest
L’Eurovision Song Contest, nei suoi quasi settant’anni di storia, ha visto avvicendarsi sul palco centinaia di artisti provenienti da decine di paesi diversi. Dal 1956, anno della prima edizione svoltasi a Lugano, in Svizzera, il concorso ha prodotto storie indimenticabili, lanciato carriere internazionali e creato momenti iconici della televisione europea. Di seguito, proponiamo l’elenco completo di tutti i vincitori del contest.
Anno | Paese | Canzone | Artista | Video |
---|---|---|---|---|
1956 | Svizzera | Refrain | Lys Assia | clicca qui |
1957 | Paesi Bassi | Net als toen | Corry Brokken | clicca qui |
1958 | Francia | Dors, mon amour | André Claveau | clicca qui |
1959 | Paesi Bassi | Een beetje | Teddy Scholten | clicca qui |
1960 | Francia | Tom Pillibi | Jacqueline Boyer | clicca qui |
1961 | Lussemburgo | Nous les amoureux | Jean-Claude Pascal | clicca qui |
1962 | Francia | Un premier amour | Isabelle Aubret | clicca qui |
1963 | Danimarca | Dansevise | Grethe e Jørgen Ingmann | clicca qui |
1964 | ITALIA | NON HO L’ETÀ | GIGLIOLA CINQUETTI | CLICCA QUI |
1965 | Lussemburgo | Poupée de cire, poupée de son | France Gall | clicca qui |
1966 | Austria | Merci, Chérie | Udo Jürgens | clicca qui |
1967 | Regno Unito | Puppet on a String | Sandie Shaw | clicca qui |
1968 | Spagna | La La La | Massiel | clicca qui |
1969 | Spagna | Vivo cantando | Salomé | clicca qui |
Regno Unito | Boom Bang-a-Bang | Lulu | clicca qui | |
Paesi Bassi | De troubadour | Lenny Kuhr | clicca qui | |
Francia | Un jour, un enfant | Frida Boccara | clicca qui | |
1970 | Irlanda | All Kinds of Everything | Dana | clicca qui |
1971 | Monaco | Un banc, un arbre, une rue | Séverine | clicca qui |
1972 | Lussemburgo | Après toi | Vicky Leandros | clicca qui |
1973 | Lussemburgo | Tu te reconnaîtras | Anne-Marie David | clicca qui |
1974 | Svezia | Waterloo | ABBA | clicca qui |
1975 | Paesi Bassi | Ding-a-dong | Teach-In | clicca qui |
1976 | Regno Unito | Save Your Kisses for Me | Brotherhood of Man | clicca qui |
1977 | Francia | L’Oiseau et l’Enfant | Marie Myriam | clicca qui |
1978 | Israele | A-Ba-Ni-Bi | Izhar Cohen and the Alphabeta | clicca qui |
1979 | Israele | Hallelujah | Milk and Honey | clicca qui |
1980 | Irlanda | What’s Another Year | Johnny Logan | clicca qui |
1981 | Regno Unito | Making Your Mind Up | Bucks Fizz | clicca qui |
1982 | Germania | Ein bißchen Frieden | Nicole | clicca qui |
1983 | Lussemburgo | Si la vie est cadeau | Corinne Hermès | clicca qui |
1984 | Svezia | Diggi-Loo Diggi-Ley | Herreys | clicca qui |
1985 | Norvegia | La det swinge | Bobbysocks! | clicca qui |
1986 | Belgio | J’aime la vie | Sandra Kim | clicca qui |
1987 | Irlanda | Hold Me Now | Johnny Logan | clicca qui |
1988 | Svizzera | Ne partez pas sans moi | Céline Dion | clicca qui |
1989 | Yugoslavia | Rock Me | Riva | clicca qui |
1990 | ITALIA | INSIEME: 1992 | TOTO CUTUGNO | CLICCA QUI |
1991 | Svezia | Fångad av en stormvind | Carola Stephan Berg | clicca qui |
1992 | Irlanda | Why Me? | Linda Martin | clicca qui |
1993 | Irlanda | In Your Eyes | Niamh Kavanagh | clicca qui |
1994 | Irlanda | Rock ‘n’ Roll Kids | Paul Harrington e Charlie McGettigan | clicca qui |
1995 | Norvegia | Nocturne | Secret Garden | clicca qui |
1996 | Irlanda | The Voice | Eimear Quinn | clicca qui |
1997 | Regno Unito | Love Shine a Light | Katrina and the Waves | clicca qui |
1998 | Israele | Diva | Dana International | clicca qui |
1999 | Svezia | Take Me to Your Heaven | Charlotte Nilsson | clicca qui |
2000 | Danimarca | Fly on the Wings of Love | Olsen Brothers | clicca qui |
2001 | Estonia | Everybody | Tanel Padar, Dave Benton e 2XL | clicca qui |
2002 | Lettonia | I Wanna | Marie N | clicca qui |
2003 | Turchia | Everyway That I Can | Sertab Erener | clicca qui |
2004 | Ucraina | Wild Dances | Ruslana | clicca qui |
2005 | Grecia | My Number One | Helena Paparizou | clicca qui |
2006 | Finlandia | Hard Rock Hallelujah | Lordi | clicca qui |
2007 | Serbia | Molitva | Marija Šerifović | clicca qui |
2008 | Russia | Believe | Dima Bilan | clicca qui |
2009 | Norvegia | Fairytale | Alexander Rybak | clicca qui |
2010 | Germania | Satellite | Lena | clicca qui |
2011 | Azerbaijan | Running Scared | Ell and Nikki | clicca qui |
2012 | Svezia | Euphoria | Loreen | clicca qui |
2013 | Danimarca | Only Teardrops | Emmelie de Forest | clicca qui |
2014 | Austria | Rise Like a Phoenix | Conchita Wurst | clicca qui |
2015 | Svezia | Heroes | Måns Zelmerlöw | clicca qui |
2016 | Ucraina | 1944 | Jamala | clicca qui |
2017 | Portogallo | Amar pelos dois | Salvador Sobral | clicca qui |
2018 | Israele | Toy | Netta | clicca qui |
2019 | Paesi Bassi | Arcade | Duncan Laurence | clicca qui |
2020 | Cancellato causa Covid | – | – | – |
2021 | ITALIA | ZITTI E BUONI | MANESKIN | CLICCA QUI |
2022 | Ucraina | Stefania | Kalush Orchestra | clicca qui |
2023 | Svezia | Tattoo | Loreen | clicca qui |
2024 | Svizzera | The Code | Nemo | clicca qui |
Quali artisti hanno vinto più volte l’Eurovision Song Contest?
Analizzando la tabella dei vincitori dell’Eurovision Song Contest, emergono alcuni artisti che hanno ottenuto più di una vittoria.
Loreen è l’unica artista ad aver vinto due volte come solista, trionfando per la Svezia in due occasioni: la prima nel 2012 con Euphoria e la seconda, più recentemente, nel 2023 con Tattoo. Questo record la rende anche l’unica artista donna ad aver vinto il contest più di una volta.
Johnny Logan detiene un record particolare, avendo vinto tre volte l’Eurovision per l’Irlanda: due volte come cantante (What’s Another Year nel 1980 e Hold Me Now nel 1987) e una volta come autore per Linda Martin con Why Me? nel 1992. Logan è conosciuto come “Mister Eurovision” proprio per questo straordinario risultato che lo rende l’artista più premiato nella storia del concorso.
Vale la pena notare che nel 1969 si verificò un evento unico nella storia dell’Eurovision: quattro paesi si classificarono al primo posto con lo stesso punteggio. I vincitori furono:
- Salomé per la Spagna con Vivo cantando
- Lulu per il Regno Unito con Boom Bang-a-Bang
- Lenny Kuhr per i Paesi Bassi con De troubadour
- Frida Boccara per la Francia con Un jour, un enfant
Questo particolare evento portò all’introduzione di nuove regole per il sistema di votazione per evitare futuri pareggi multipli.
Leggi anche: All’Eurovision hanno mai gareggiato artisti con disabilità?