By Rawpixel da Envato Elements
Mancano ormai pochi giorni alle Elezioni Amministrative 2021 di Napoli. Domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021 gli elettori di Napoli saranno chiamati al voto, così come all’eventuale ballottaggio previsto domenica 17 e lunedì 18 ottobre 2021. Ability Channel è in prima linea per scoprire quali sono le proposte per le persone con disabilità delle candidate e dei candidati sindaco. Ecco le guide delle altre città:
Le Elezioni Comunali 2021 di Napoli si terranno domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021, con eventuale ballottaggio fissato a domenica 17 e lunedì 18 ottobre 2021. Inizialmente la corsa per la carica di sindaco era prevista per la primavera del 2021, ma a causa della pandemia da Covid le date sono state posticipate.
I candidati che gareggeranno alle prossime Elezioni Amministrative di Napoli vede concorrere 7 personalità. Scopriamo le loro proposte per le persone con disabilità.
Gaetano Manfredi è il candidato sindaco per le Elezioni Amministrative 2021 di Napoli della coalizione di Centrosinistra (Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Europa Verde, Centro Democratico, Repubblicani, Azzurri per Napoli, Manfredi Sindaco, Napoli Solidale, Per le Persone e la Comunità, Moderati, Napoli Libera, Noi Campani per la Città, Adesso napoli).
Nato il 4 gennaio 1964, Manfredi è docente, ricercatore e ingegnere. Dal 2014 al 2020 è stato rettore dell’Università degli studi di Napoli Federico II, all’interno della quale ha ricoperto anche il ruolo di Presidente della CRUI dal 2015. Inoltre dal 2020 al 2021 è stato ministro dell’Università e della Ricerca per il Governo Conte II.
Nel suo programma il candidato sindaco di Centrosinistra ha espresso quali sono i punti specifici da dedicare alle persone con disabilità:
Catello Maresca è il candidato sindaco di Napoli per il Centrodestra (Forza Italia, Fratelli d’Italia, Essere Napoli, Napoli Capitale, Cambiamo Napoli, Rinascimento Partenopeo, Partito Liberale Europeo, Orgoglio Napoletano).
Nato a Napoli il 25 maggio 1972, è un magistrato italiano. In passato ha lavorato per la Direzione distrettuale antimafia (DDA) e come sostituto procuratore presso la Procura Generale di Napoli. Il suo programma per la disabilità si concentra unicamente sugli sport per disabili:
“Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare lo sport – si legge nel comunicato -. È necessario dare il giusto risalto alle manifestazioni locali di tutte le discipline sportive, anche con il coinvolgimento di persone disabili”. Per farlo, secondo il candidato sindaco, bisogna “programmare e pianificare una calendarizzazione annuale sia di manifestazioni tradizionali e consolidate, ma anche di iniziative che riguardino tutte le realtà sportive, anche le più piccole”.
Un altro degli strumenti che verrà utilizzato è il “monitoraggio annuale del patrimonio
impiantistico, sullo stato delle attrezzature e sulla manutenzione delle strutture. D’intesa con le autorità scolastiche, con apposita e allegata regolamentazione, coordinerà l’utilizzo dell’impiantistica sportiva scolastica”.
“L’obiettivo – continua la nota – sarà rendere il mondo sportivo partenopeo il centro di un
rinnovato impegno sportivo e culturale, attraverso il coinvolgimento del Terzo Settore e degli attori dello sport del territorio comunale”.
Alessandra Clemente si presenta alle Elezioni Amministrative 2021 di Napoli con una coalizione di sinistra (Alessandra Clemente Sindaco, Napoli 2030 e Potere al Popolo). È nata il 23 aprile 1987 nel quartiere Vomero di Napoli ed è la fondatrice della Fondazione Silvia Ruotolo onlus.
Dopo gli studi in Giurisprudenza e il conseguimento del titolo di avvocato, nel 2013 riceve la nomina di Assessore alle Politiche Giovani dall’allora sindaco De Magistris. Alle elezioni successive otterrà la delega alle politiche giovanili, all’innovazione, alla creatività e alla sicurezza urbana. Il programma elettorale presentato da Clemente prevede due punti principali per le persone con disabilità:
Antonio Bassolino è il candidato sindaco sostenuto da numerose liste (Azione, Bassolino per Napoli, Con Napoli, Bassolino sindaco, Napoli è Napoli, Bassolino sindaco, Partito Gay LGBT). Nato il 20 marzo 1947, dal 1993 al 2000 è stato per ben due volte il primo cittadino di Napoli. Attualmente è il Presidente della Fondazione SUDD.
Il programma di Bassolino cita le persone con disabilità nel momento in cui parla di “risorse disponibili per costruire un sistema di servizi sociali in grado di rispondere meglio alle esigenze degli anziani, delle famiglie, delle persone con disabilità, puntando ad una organica collaborazione dell’associazionismo e volontariato laico e cattolico e dimostrando come il welfare moderno possa finanche diventare un’opportunità di sviluppo”.
Matteo Brambilla è nato a Monza ma è un napoletano d’adozione. Nonostante faccia parte del Movimento 5 Stelle, con cui si era già candidato come primo cittadino nel 2015, stavolta Brambilla correrà alle Elezioni Amministrative 2021 di Napoli con una propria lista, supportato dai grillini che non si riconoscono nel nuove corso pentastellato guidato da Giuseppe Conte. Il programma elettorale presentato dal candidato sindaco tocca diversi punti in merito alla disabilità:
In merito al candidato sindaco del Movimento 3V Giovanni Moscarella sappiamo solamente che è un biologo nutrizionista. All’interno del suo programma non sono citate proposte per le persone con disabilità.
Rossella Solombrino nasce a Napoli Centro e negli studi si specializza in Finanza. Non siamo riusciti a trovare disponibile online il programma della candidata sindaco per le Elezioni Amministrative 2021 di Napoli, restiamo disponibili a ricevere qualsiasi informazione che ci possa aiutare ad aggiornare la guida.
In base ai sondaggi pubblicato l’8 settembre 2021 da Fanpage, e realizzato dal Consorzio Opinio Italia e commissionato da Rai Spa, la gara per le elezioni a sindaco di Napoli si giocherebbe tra Manfredi (42-46%) e Maresca (27-31%). Molto più indietro gli altri nomi: Bassolino al 16-20%, Clemente tra il 6 e il 10% e gli altri tra lo 0 e il 3%.
Ultima modifica: 24/09/2021