Distrofia muscolare genetica: il focus su Duchenne e Becker

Redazione:

La distrofia muscolare genetica più frequente è la Distrofia di Duchenne, seguita da quella di Becker. La distrofia muscolare di Duchenne è una malattia genetica degenerativa dei muscoli che colpisce esclusivamente i maschi, tranne rarissime eccezioni. Già nell’infanzia i muscoli progressivamente si indeboliscono fino alla paralisi totale costringendo il bambino o il ragazzo alla carrozzina e rendendolo dipendente anche per compiere i gesti più semplici della vita quotidiana.

Distrofia muscolare genetica: cause ed alterazioni

Le mutazioni geniche che determinano la distrofia muscolare possono essere di vario tipo e comprendono sia sostituzioni nucleotidiche (l’alterazione consiste nella perdita o sostituzione di una sola base nucleotidica), sia delezioni (mutazione cromosomica irreversibile che consiste nell’assenza di un tratto di un cromosoma con conseguente perdita di materiale genetico).

In entrambi i casi, comunque, tali mutazioni determinano una ridotta o mancata produzione di distrofina (distrofinopatia), una proteina contenuta all’interno della membrana muscolare.

Come fare la diagnosi della distrofia muscolare genetica?

Alcuni esami di laboratorio permettono di mettere in evidenza il danno muscolare. Un parametro importante nelle analisi del sangue è quello della creatinchinasi (cpk), enzima presente normalmente solo nel muscolo, ma che viene liberato in circolo in presenza di danno muscolare.

Vi sono poi due esami che permettono di fare diagnosi certa di Distrofia muscolare di Duchenne: la biopsia muscolare e l’indagine molecolare. Nel primo caso viene prelevato un piccolo campione di muscolo, sotto anestesia, ed analizzato al microscopio per ricercare eventuali fibre degenerate. Nel secondo caso, dopo aver effettuato un semplice prelievo di sangue, si prosegue con lo studio del gene implicato attraverso tecniche di biologia molecolare.

Leggi anche: Distrofia muscolare di Duchenne, diagnosi e ricerca

Trasmissione della distrofia muscolare genetica

Come già detto, un esempio di distrofia muscolare genetica è la distrofia di Duchenne che, come tutte le malattie a trasmissione recessiva legate al cromosoma X, si manifesta solo nei maschi e viene trasmessa da donne sane portatrici del gene difettoso.

Non esistono invece maschi portatori sani questa patologia: questo significa che un padre che non è affetto da distrofia muscolare di Duchenne non avrà nessuna possibilità di trasmettere il gene difettoso ai figli.

Leggi anche: Quali sono i sintomi iniziali e in età adulta della distrofia muscolare?

Distrofia muscolare genetica: differenze tra Duchenne e Becker

La Distrofia muscolare di Becker è una forma di distrofia muscolare genetica meno comune e molto meno grave della distrofia muscolare di Duchenne, dalla quale si differenzia per un esordio più tardivo ed un decorso più benigno. Infatti, i pazienti affetti da questo tipo di distrofia preservano la capacità di camminare fino agli undici anni, mentre i primi sintomi si manifestano in genere tra i cinque ed i venticinque anni.

Nella Distrofia muscolare di Becker le alterazioni nel gene della distrofina portano ad una diminuzione, ma non all’assenza totale di questa proteina. Nei muscoli dei pazienti affetti da distrofia muscolare di Becker è dunque presente una certa quantità di distrofina, ed è per questo che i sintomi della distrofia muscolare di Becker sono molto meno gravi di quelli della distrofia muscolare di Duchenne.

Un’altra differenza importante tra la Distrofia di Becker e quella di Duchenne è che nel primo caso, a differenza del secondo, i soggetti riescono a raggiungere un’età che permette loro di avere figli.

Leggi anche: Distrofia muscolare in adulti e bambini: l’Ospedale Nigrisoli

Distrofia muscolare genetica: lo stato della ricerca

In Italia e nel mondo esistono diversi gruppi di ricerca che stanno portando avanti studi su più fronti, sia dal punto di vista della patogenesi della malattia, che da quello della sperimentazione di nuove terapie.

Nel 2014 l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha autorizzato l’uso di Ataluren (in precedenza noto con il nome diPTC124) per trattare la distrofia muscolare di Duchenne secondaria a una mutazione nonsense nel gene della distrofina in soggetti ancora in grado di deambulare e di età pari ad almeno 5 anni.

La “mutazione non senso” è un tipo di mutazione che causa la produzione di una distrofina definita incompleta perché viene interrotto il segnale che dovrebbe giungere alle cellule muscolari. Queste mutazioni non senso vengono riscontrate in circa il 13% dei soggetti affetti da distrofia muscolare: grazie all’azione di Ataluren il segnale riuscirebbe invece a giungere a destinazione portando a compimento la produzione di distrofina normale. L’EMA sottolinea però che l’efficacia del farmaco non è mai stata dimostrata in soggetti ormai non più deambulanti.

Un’altra grande speranza per il futuro della distrofia muscolare è rappresentata dall’uso delle cellule staminali

In conclusione si può dire che attualmente esistono dei rimedi tampone che cercano di limitare quelli che sono i sintomi invalidanti e di rallentare l’inesorabile progressione della malattia. Molto importante comunque è investire tempo nell’ottimizzare (sfruttare qualcosa nel modo migliore, ottenendo il massimo dei vantaggi e degli effetti positivi e riducendo al minimo i rischi e gli aspetti negativi) la deambulazione in quanto essa è strettamente correlata ai problemi respiratori che potrebbero insorgere.

A volte la vita è una prova troppo grande da affrontare, ci sono infiniti mondi da scoprire e tantissimi modi di farlo. Infinite esperienze che ci segnano, spesso irrimediabilmente.

Nel campo della distrofia muscolare genetica l’importante aspetto della ricerca è quello di standardizzare il più possibile le terapie ed i trattamenti dei pazienti affetti da queste malattie genetiche, affinché tutti possano avere la stessa possibilità di cura.

Leggi anche: La rigenerazione muscolare nella Distrofia Muscolare di Duchenne grazie all’inibizione di un recettore: cosa dice la ricerca

cura della distrofia muscolare genetica

Quali sono le altre forme di distrofia muscolare?

Di seguito, puoi trovare i dettagli sulle altre tipologie di distrofie muscolari:

I centri specializzati

Le associazioni a cui puoi rivolgerti

Riccarda Ambrosi
Volto storico di Abilitychannel è autrice di articoli scientifici sulle patologie neurodegenerative e neuromuscolari, di articoli sui problemi dell'accessibilità e sugli sport paralimpici. Segue la Nazionale Calcio Amputati nel settore di avviamento al calcio per i bambini amputati o con difficoltà motorie. E' Consigliere di Anchio, Onlus di Milano che favorisce l'inclusione al contrario di bambini disabili verso bambini normodotati. E' Presidente dell'Associazione "Tutti in acqua Onlus", creata a Iseo per promuovere lo sport e l'integrazione tra le persone con difficoltà motorie e relazionali e le persone normodotate, scopo sociale che favorisce anche il turismo accessibile e la gestione di eventi dedicati. Per la Fispes, Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali del Comitato Italiano Paralimpico, è Referente Scuola per i rapporti con le famiglie per l'Academy Calcio di bambini amputati e cerebrolesi. Membro della Commissione Paralimpica della Federazione Italiana Bocce, che si occupa di atleti normodotati e di atleti paralimpici e con difficoltà motorie e cognitive.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato