Distrofia muscolare congenita

Redazione:

La Distrofia muscolare congenita fa parte di un gruppo di malattie clinicamente eterogenee e relativamente frequenti nella popolazione, che esordiscono abitualmente entro il primo anno di vita e sono trasmesse con carattere autosomico recessivo.

Distrofia muscolare congenita

Distrofia muscolare congenita, le varie forme

Trattandosi appunto di un gruppo di malattie eterogenee, le forme di Distrofia muscolare congenita sono diverse:

  • Forme legate a difetti genetici riguardanti proteine coinvolte nella glicosilazione del distroglicano
  • Forme dovute ad alterazioni genetiche riguardanti proteine che compongono la matrice extracellulare del muscolo scheletrico
  • Forme legate ad alterazioni di geni che codificano per proteine delle quali ancora non si conosce la funzione
  • Distrofia di Ullrich: legata ad alterazioni del collagene tipo VI e caratterizzata da importanti retrazioni articolari prossimali associate a lassità delle articolazioni distali, torcicollo, scoliosi e grave andamento clinico
  • Distrofia congenita con insorgenza precoce di rigidità del rachide: legata alla selenoproteina N1, codificata sul cromosoma 1.
  • Distrofia congenita con insufficienza respiratoria e ipertrofia muscolare: caratterizzata da severa compromissione del diaframma e ipertrofia muscolare generalizzata (cromosoma 1)
  • Distrofia congenita con ipotrofia cerebellare: associata a deficit cognitivo.
  • Muscle eye brain disease (MEB): caratterizzate dall’insieme di gravi alterazioni della corteccia cerebrale e da problemi dell’occhio di vario tipo, oltre che da prognosi severa.

Leggi anche: Distrofia muscolare ereditaria

Distrofia congenita, la clinica

distrofia congenitaLa distrofia congenita è caratterizzata innanzitutto da debolezza muscolare diffusa abitualmente asimmetrica e prevalentemente prossimale. Nei casi in cui il deficit motorio sia già presente nella vita intrauterina, si avranno retrazioni articolari, che portano ad un quadro di artrogriposi multipla congenita. In alcune forme si arriva ad un cammino autonomo e ad una discreta autonomia funzionale, mentre in altri casi sono presenti deficit motori più severi ed i riflessi sono diminuiti o assenti.

Esiste anche un possibile interessamento del muscolo cardiaco e dell’apparato respiratorio, ed in alcune forme si manifesta anche un coinvolgimento di vario tipo e gravità del sistema nervoso centrale: subclinico o clinicamente evidente.

Il DNA

La distrofia congenita è trasmessa con carattere autosomico recessivo. Questo significa che l’alterazione del DNA è presente in entrambi gli elementi di una copia di cromosomi ed è quindi necessario che vi siano due copie del gene affetto perché la malattia si manifesti. Generalmente entrambi i genitori sono portatori ed il rischio di ricorrenza della malattia, per una coppia che abbia già avuto il figlio affetto, è del 25% ad ogni gravidanza.

Leggi anche: Distrofia muscolare genetica

La Merosina

La merosina, o laminina alfa-2, è una proteina che funge da legame tra la membrana e la matrice extracellulare. E’ codificata sul cromosoma 6 ed è stata individuata intorno al 1993-1994. Da qui la classificazione in distrofie muscolari congenite merosino-positive e merosino-negative oggi ritenuta superata. I soggetti che presentano difetto completo di merosina hanno di solito un quadro clinico piuttosto severo e non deambulano. Anche il sistema nervoso centrale è coinvolto in forma subclinica. Poiché la merosina è presente anche nel sistema nervoso periferico, è possibile individuare una neuropatia in queste persone, di solito senza rilevanza clinica. Esistono poi molte varianti con merosina parzialmente ridotta e quadro clinico meno severo.

Distrofia muscolare congenita, diagnosi e terapia

distrofia congenitaPer iniziare di fondamentale importanza sono un buon esame clinico ed un’attenta raccolta dei dati anamnestici. Molto utile la biopsia muscolare: l’esame istopatologico è in grado di rivelare alterazioni che possono variare da modesti segni miopatici ad un quadro aperto di distrofia congenita, con degenerazione, necrosi e rigenerazione delle fibre. Altrettanto utile è la risonanza magnetica (encefalo) che può dimostrare alterazioni della sostanza bianca, caratteristiche di alcune forme, così come peculiari alterazioni della corteccia dell’encefalo.

In alcune forme può servire la risonanza magnetica muscolare, la quale dimostra un interessamento selettivo di alcuni gruppi rispetto ad altri. Infine l’analisi genetica consente la definizione di una diagnosi precisa di distrofia genetica.

Per tutte le forme di distrofia congenita bisogna fare attenzione alle posture, alle retrazioni e a tutto ciò che può facilitare l’autonomia motoria. Inoltre, si dovranno impostare controlli della funzionalità cardiaca e respiratoria in sonno e veglia. Quando necessario, dovrà anche essere impostata un’adeguata terapia dell’epilessia che può accompagnarsi all’interessamento del sistema nervoso centrale. Andranno inoltre previste attente valutazioni neuroftalmologiche e ortottiche per le forme che abbiano coinvolgimento oculare.

Per finire, si rendono indispensabili opportuni interventi relativi ai possibili deficit cognitivi presenti in alcune forme di distrofia congenita.

Centri specializzati

Per conoscere il Centro specializzato in patologie neuromuscolari più vicino a te Leggi anche: Distrofia muscolare sintomi, quali sono e come riconoscerli

Articoli correlati

Distrofia muscolare di Emery-Dreifuss

Distrofia muscolare di Steinert

Distrofina, di cosa si tratta

Distrofia muscolare dei cingoli, di cosa si tratta

Distrofia muscolare miotonica, cosa sapere

Distrofia muscolare cure

Distrofia muscolare di Becker, una particolare forma di distrofia

Distrofia muscolare di Duchenne, cosa sapere sulla distrofia dell’infanzia

Riccarda Ambrosi
Volto storico di Abilitychannel è autrice di articoli scientifici sulle patologie neurodegenerative e neuromuscolari, di articoli sui problemi dell'accessibilità e sugli sport paralimpici. Segue la Nazionale Calcio Amputati nel settore di avviamento al calcio per i bambini amputati o con difficoltà motorie. E' Consigliere di Anchio, Onlus di Milano che favorisce l'inclusione al contrario di bambini disabili verso bambini normodotati. E' Presidente dell'Associazione "Tutti in acqua Onlus", creata a Iseo per promuovere lo sport e l'integrazione tra le persone con difficoltà motorie e relazionali e le persone normodotate, scopo sociale che favorisce anche il turismo accessibile e la gestione di eventi dedicati. Per la Fispes, Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali del Comitato Italiano Paralimpico, è Referente Scuola per i rapporti con le famiglie per l'Academy Calcio di bambini amputati e cerebrolesi. Membro della Commissione Paralimpica della Federazione Italiana Bocce, che si occupa di atleti normodotati e di atleti paralimpici e con difficoltà motorie e cognitive.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato