La Disability Card può essere richiesta sul sito dell'INPS: scopri la procedura guidata e quali documenti avere con sé
By sedrik2007 da envato elements
La Disability Card è un documento ufficiale che attesta lo status di persona con disabilità, può essere richiesta all’INPS e offre una serie di vantaggi e agevolazioni in vari ambiti della vita quotidiana. Tale Card è valida non solo in Italia, ma anche in quei Paesi dell’Unione Europea che hanno aderito all’iniziativa: Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Malta, Romania e Slovenia.
La sua funzione principale è quella di offrire un identificativo ufficiale che consenta di accedere a una serie di agevolazioni in materia di trasporti, tempo libero, cultura e promozione dei propri diritti. All’interno di questa guida, scopriamo le istruzioni come fare domanda per la Disability Card sul sito dell’INPS.
La Disability Card è un documento che attesta ufficialmente la condizione di disabilità e offre una serie di vantaggi concreti pensati per semplificare la vita di chi vive con una disabilità. Il suo obiettivo principale è favorire una maggiore partecipazione delle persone con disabilità alla vita quotidiana, riducendo gli ostacoli legati all’accesso a servizi, strutture e opportunità. Chi è in possesso di una certificazione di disabilità può richiedere la Disability Card, che non solo garantisce agevolazioni sul territorio nazionale, ma è valida anche in tutti quei Paesi dell’Unione Europea che hanno aderito all’iniziativa.
Prima di tutto bisogna entrare nel sito dedicato dell’INPS, dove troviamo 4 opzioni:
Per presentare la domanda sulla Disability Card, bisognerà cliccare su “Inserisci una nuova domanda per la Carta Europea della Disabilità“. Una volta entrati nell’area preposta, bisognerà inserire i propri dati sensibili e accedere alla presentazione della domanda. L’INPS specifica tre dettagli:
La richiesta può essere presentata direttamente dal cittadino oppure da associazioni rappresentative abilitate dall’INPS, quali ANMIC, UICI, ENS e ANFFAS. La procedura è accessibile con SPID di livello 2, Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei servizi (CNS). In caso di minori, il soggetto che può presentare la domanda deve esercitare la responsabilità genitoriale, la funzione di tutore o dell’amministratore di sostegno.
La Carta Europea della Disabilità spetta a cittadini con disabilità media, grave e di non autosufficienza, in particolare:
Leggi anche: Registro CUDE per il contrassegno disabili: a cosa serve?
Ultima modifica: 30/01/2025