Agevolazioni Disability Card: elenco delle convenzioni

Redazione:

Quali sono le agevolazioni previste dalla Disability Card? E dove posso usarla? La Carta Europea della Disabilità è un documento d’identità intestato alle persone con disabilità dei Paesi europei che hanno aderito a questa iniziativa. Oltre a essere uno strumento di riconoscimento, rappresenta anche una chiave per accedere a numerose agevolazioni in diversi ambiti.

Questa carta, che può essere richiesta da chi possiede una certificazione di disabilità, permette di usufruire di una serie di vantaggi in materia di trasporti, tempo libero, cultura e promozione dei propri diritti.

Le agevolazioni offerte dalla Disability Card sono pensate per semplificare la vita quotidiana, abbattere le barriere economiche/burocratiche e favorire una partecipazione più attiva e paritaria alla società. La carta, infatti, garantisce sconti e facilitazioni non solo in Italia, ma anche a livello europeo, offrendo un’ulteriore opportunità di mobilità e integrazione. In questo articolo vedremo nello specifico quali sono le principali agevolazioni previste.

Che cos’è e a cosa serve la Disability Card?

La Disability Card è un documento ufficiale, disponibile sia come carta fisica che digitale sull’App IO, che attesta lo status di persona con disabilità e che offre una serie di vantaggi e agevolazioni in vari ambiti della vita quotidiana. Tale Carta è stata pensata per semplificare l’accesso a diritti e servizi non solo in Italia, ma anche in altri Paesi europei aderenti l’iniziativa.

La Disability Card può essere richiesta da chi possiede una certificazione di disabilità. La sua funzione principale è quella di offrire un identificativo ufficiale che consenta di accedere a una serie di agevolazioni. Punta inoltre a sostituire tutte le certificazioni e tutti i verbali riguardanti la condizione di disabilità.

In sostanza, la Disability Card serve a garantire maggiore autonomia e opportunità alle persone con disabilità, abbattendo barriere fisiche, economiche e sociali. Inoltre, offre una visibilità immediata della condizione di disabilità, facilitando la fruizione di servizi dedicati.

Agevolazioni della Disability Card: ecco dove usarla

Usufruire delle agevolazioni previste dalla Disability Card è molto semplice: presso l’ente o l’esercente che ha stipulato la convezione, basterà mostrare il QRCode presente sulla Card, attraverso la quale sarà possibile verificare la veridicità dei requisiti. Di seguito, l’elenco completo delle agevolazioni e delle convezioni previste dalla Disability Card, come diffuso dal Ministero della Disabilità:

EnteContenuto convenzione e agevolazioni
MINISTERO DELLA CULTURADM 239/2006, Art. 1, comma 3
COMUNE DI FERRARAConvenzione
COMUNE DI ALESSANDRIAConvenzione
GRIMALDI LINESConvenzioneAllegato 1
MUSEI CIVICI DI VENEZIAConvenzione
FONDAZIONE IL VITTORIALE DEGLI ITALIANIConvenzione
COMUNE DI RICCIONEConvenzione
COMUNE DI VERONAConvenzione
COMUNE DI LISSONEConvenzione
COMUNE DI FAVIGNANAConvenzione
COMUNE DI PONTREMOLIConvenzione
FONDAZIONE MAXXIConvenzione
COMUNE DI SUSAConvenzione
COMUNE DI CINISELLO BALSAMOConvenzione
COMUNE DI SCORRANOConvenzione
ASSOCIAZIONE VALDOSTANA IMPIANTI A FUNEConvenzione
COMUNE DI SANSEPOLCROConvenzione
COMUNE DI SIMERI CRICHIConvenzione
COMUNE DI TOIRANOConvenzione
FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVOConvenzione
COMUNE DI GARLENDAConvenzione
ABI – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANAConvenzione
PROMO TURISMO FRIULI VENEZIA GIULIAConvenzione
ACRIConvenzione
COMUNE DI PALMIConvenzione
COMUNE DI BASELGA DI PINE’Convenzione
FONDAZIONE ROBERT HAWTHORN KITSONConvenzione
COMUNE DI LAVISConvenzione
FONDAZIONE BRESCIA MUSEIConvenzione
COMUNE DI CREMAConvenzione
MEDICALIAConvenzione
COMUNE DI CAMPI SALENTINAConvenzione
JAM SESSION APSConvenzione
SANT’AGATA DI ESAROConvenzione
MUSEI CIVICI DI BOLOGNAConvenzione
COMUNE DI REGGIO EMILIAConvenzione
COMUNE DI OMEGNAConvenzione
MART, MUSEO DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETOConvenzione
COMUNE DI MANTOVAConvenzione
COMUNE DI VITERBOConvenzione
COMUNE DI VICCHIOConvenzione
COMUNE DI NOVALEDOConvenzione
COMUNE DI MONSELICEConvenzione
FONDAZIONE MUSEO CIVICO DI ROVERETOConvenzione
MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA ONLUSConvenzione 
VIR LABOR SRLConvenzione
BANCA MEDIOLANUMConvenzione
COMUNE DI BARIConvenzione
COMUNE DI MONREALEConvenzione
COMUNE DI MODENAConvenzione
EASYCOOP (DIGITAIL SRL)Convenzione
COMUNE DI CUNEOConvenzione
LEISURE GROUP ITALIA (Family Entertainment Center – FEC a brand YOUNGO)ConvenzioneAllegato 1
DEDEM SPA (Cabine Fototessere)ConvenzioneAllegato 1
PREXTA SPAConvenzione
METAFUTURAConvenzione
CASA SCIARRA – POZZO DELLA CAVAConvenzione
PISSTA GROUP SRLConvenzione
CONSORZIO ANGELUSConvenzione
COMUNE DI FASANOConvenzione
COMUNE DI MONFALCONEConvenzione
COMUNE DI ROCCAGLORIOSAConvenzione
TEATRO METASTASIO DI PRATOConvenzione
COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDOConvenzione
COMUNE DI MARTINOSCUROConvenzione

Oltre a queste convenzioni, in Italia i titolari di Disability Card hanno a disposizione ulteriori agevolazioni con determinati esercenti:

Invece per conoscere le agevolazioni previste negli altri Paesi aderenti l’iniziativa, è possibile consultare le seguenti guide:

Come richiedere la Disability Card?

Per ottenere la Disability Card, e agevolazioni annesse, è possibile fare domanda nella sezione dedicata del sito INPS, e quindi attraverso una domanda online. Prima di procedere, è necessario autenticarsi nel sito con Carta di Identità Elettronica (CIE), SPID o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Una volta confermati i requisiti, sarà Poste Italiane ad inviare la Card al nuovo intestatario. La Carta dura un massimo di 10 anni o in funzione della permanenza della condizione della disabilità, e può essere rinnovata salvo il rispetto della presenza dei requisiti. Ability Channel ha realizzato una guida su come fare domanda per la Disability Card, in alternativa è possibile consultare la circolare INPS n. 853 del 22 febbraio 2022.

A chi spetta la Disability Card?

La Carta Europea della Disabilità spetta a cittadini con disabilità media, grave e di non autosufficienza, in particolare:

  • gli invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o superiore al 67%;
  • gli invalidi civili minorenni;
  • i cittadini con indennità di accompagnamento;
  • i cittadini con certificazione ai sensi dell’articolo 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  • i ciechi civili;
  • i sordi civili;
  • gli invalidi e inabili (legge 12 giugno 1984, n. 222);
  • gli invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%;
  • gli invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica;
  • gli inabili alle mansioni (legge 11 aprile 1955, n. 379, d.p.r. 29 dicembre 1973, n. 1092 e d.p.r. 27 luglio 2011, n. 171) e inabili (articolo 13, legge 8 agosto 1991, n. 274 e articolo 2, legge 8 agosto 1995, n. 335);
  • i cittadini titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.

Leggi anche: Disability Card, procedura di richiesta semplificata: ecco come

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato