Diagnosi funzionale: che cos’è, a cosa serve e chi la fa

Redazione:

In Italia la Diagnosi Funzionale è stata utile all’amministrazione scolastica per descrivere analiticamente la situazione funzionale dello stato psico-fisico di un alunno con disabilità. Questa metodologia è rimasta attiva fino al 1° gennaio 2019: attualmente non si usa più, ma si fa riferimento al profilo di funzionamento.

Diversi anni fa dunque questo documento era usato principalmente per aiutare gli istituti scolastici a valutare lo status dell’alunno disabile, in funzione anche della richiesta di insegnante di sostegno.

Come funziona la Diagnosi Funzionale

Il Decreto del Presidente della Repubblica del 24 febbraio 1994 indicava la diagnosi funzionale come “un atto sanitario medico legale che descrive la compromissione funzionale dello stato psico-fisico dell’alunno in situazione di handicap”.

In base a questa descrizione, possiamo intendere che questo strumento fosse necessario per delineare le modalità di funzionamento delle abilità dell’alunno con disabilità all’interno di una descrizione psico-fisica. Nel fare ciò, la diagnosi funzionale teneva in considerazione la condizione di disabilità e gli effetti che questa aveva sul soggetto. In questo modo, tale documento mirava a individuare:

  • l’insieme delle disabilità e delle difficoltà derivanti dalla menomazione stessa o derivanti da contesti sociali e culturali;
  • il quadro generale delle capacità (con particolare attenzione alla recuperabilità ed ai residui funzionali);
  • le potenzialità di sviluppo sulle quali elaborare un successivo intervento educativo.

L’obiettivo della diagnosi funzionale era quello di fornire un quadro clinico in grado di orientare interventi di tipo riabilitativo, terapeutico ed educativo-didattico, che sia condiviso dalle diverse figure professionali coinvolte. In questo modo, era possibile delineare le capacità globali, attuali e potenziali della persona, potendo anche indicare eventuali forme di sostegno necessarie.

Questo documento era utile anche ai fini lavorativi, in quanto era richiesto per il riconoscimento dell’invalidità all’INPS, e doveva essere richiesto obbligatoriamente per le persone in ambito lavorativo. Dunque, era utile per il collocamento obbligatorio.

diagnosi funzionale cos'è
By Wavebreakmedia da envato elements

Cosa contiene la diagnosi funzionale

La diagnosi funzionale conteneva i dati anagrafici dell’alunno e i dati riguardanti il suo nucleo familiare. Successivamente, era suddivisa in aree utili per identificare il rapporto tra la minorazione e determinati aspetti del comportamento complessivo del soggetto:

  1. aspetto cognitivo: esamina il livello di sviluppo raggiunto e la capacità di integrazione delle conoscenze;
  2. aspetto affettivo-relazionale: valuta il livello di autostima ed il rapporto con gli altri bambini;
  3. aspetto linguistico (comprensione, produzione e linguaggi alternativi);
  4. aspetto sensoriale: esamina il tipo ed il grado di deficit con particolare attenzione a vista, udito e tatto;
  5. aspetto motorio-prassico;
  6. aspetto neuro-psicologico: valuta la memoria, l’attenzione e l’organizzazione spazio-temporale del bambino.

Nel corso degli anni, questo schema ha subìto diverse modifiche, fino ad arrivare all’ultima versione, che era così strutturata:

  • Abilità cognitive
  • Abilità meta cognitive, stili cognitivi e di apprendimento
  • Abilità di comunicazione e linguaggi
  • 4 Abilità interpersonali/sociali
  • 5 Autonomia personale
  • 6 Autonomia sociale
  • 7 Motricità e percezione
  • 8 Gioco e abilità espressive
come funziona diagnosi funzionale
By acinar13 da envato elements

Chi formula la diagnosi funzionale?

L’elaborazione della diagnosi funzionale spettava ad un’unità multidisciplinare composta da un medico specialista nella patologia segnalata, uno specialista in neuropsichiatria infantile, un terapista della riabilitazione e gli operatori sociali.

Il Profilo Dinamico Funzionale

Successivamente alla Diagnosi funzionale viene redatto il Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.), un documento indica le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali ed affettive dell’alunno mettendo in rilievo sia le difficoltà di apprendimento conseguenti all’handicap, con relative possibilità di recupero, sia le capacità possedute che invece devono essere sostenute e sollecitate in modo continuo e progressivo (D.L. 297/94). Il P.D.F. è inoltre utile ai fini della formulazione del Piano Educativo Individualizzato. Anche questo documento è stato sostituito nel 2019 dal profilo di funzionamento.

Leggi anche: Disabilità e scuola, poca assistenza è violazione dei diritti: la sentenza

Redazione - Ability Channel
Dal 2011 la redazione di Ability Channel tiene informati i suoi lettori su tutto ciò che riguarda il mondo della disabilità: partendo dalle patologie, passando per le attività di enti ed associazioni, fino ad arrivare a raccontarne la spettacolarità sportiva paralimpica. Ability Channel è l'approccio positivo alla disabilità, una risorsa fondamentale della nostra società.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato