News

CPK, Creatinchinasi o Creatinfosfochinasi: che cosa sappiamo

Il CPK o la creatinfosfochinasi è un enzima che inficia il funzionamento e il meccanismo di energia associato alla creatina. Ecco le cause

In medicina i termini creatinfosfochinasi (CPK) o creatinchinasi (CP) indicano la medesima cosa, cioè un’enzima che interviene nel meccanismo di energia associato alla creatina. Questo enzima viene spesso attenzionati per via dei suoi valori: se sono troppo alti o troppo bassi, potrebbero indicare la presenza di problemi nel nostro organismo.

All’interno di questa guida, che ha uno scopo puramente informativo e non sostituisce in alcun modo il parere di un medico, scopriamo più da vicino quali sono sintomi, cause e valori normali.

Che cos’è il CPK?

Il CPK è un’enzima deputato a intervenire nel meccanismo di energia associato alla creatina: in parole povere, catalizza la conversione di creatina in fosfocreatina, così da immagazzinare energia, e viceversa, generando energia. Come spiega mypersonaltrainer, facilita alcune reazioni chimiche fisiologiche del nostro organismo.

Esistono tre tipologie di enzima, che dipendono dal luogo in cui si trovano: nel muscolo cardiaco (CPK-MB), nei muscoli scheletrici (CPK-MM) e nel cervello (CPK-BB). In sostanza, è un elemento fondamentale per il funzionamento di cervello, cuore e muscoli.

Quali sono i valori normali, alti e bassi di CPK

Attualmente non esistono valori normali generali di creatinchinasi validi per ogni singolo individuo, in quanto i motivi per cui un valore può diventare alto o basso può essere ricercato nelle cause, che sono variegate e che dipendono dal tipo di CPK. E anche perché i valori della CK nel sangue non sono uguali a tutti.

In linea generale, secondo quanto riporta Valorinormali, si può partire da un range di 60-190 U/L (Unità per Litro). Invece secondo Biodiagnosticamedica, i valori normali per un adulto sano possono aggirarsi tra i 20 e i 200 U/L.

Quali sono le cause del CPK

Generalmente le cause del CPK sono ricercate quando i valori sono alti, ma dipendono molto dalla storia clinica del paziente e da dov’è localizzato l’enzima. Per cui, ci sono cause generiche a cui possiamo pensare, ma poi dipende dalla tipologia di enzima.

Possiamo parlare ad esempio di distrofia muscolare e miopatie, ma è più probabilmente che siano cause specifiche a un determinato tipo di creatinchinasi. Per cui, le cause del CPK alto sono le seguenti:

  • CAUSE CPK-MB ALTO:
    • intervento chirurgico;
    • miocardite;
    • shock elettrico;
    • infarto miocardico acuto o lesione del muscolo cardiaco;
    • defibrillazione.
      • CAUSE CPK-MM ALTO:
    • distrofia muscolare;
    • miopatie congenite;
    • lesioni muscolari;
    • intervento chirurgico;
    • assunzioni di specifici farmaci;
    • intenso allenamento sportivo;
    • rabdomiolisi;
    • miosite;
    • iniezioni intramuscolari.
      • CAUSE CPK-BB ALTO:
    • meningite;
    • ictus;
    • tumore al cervello;
    • ipotermia;
    • lesioni cerebrali;
    • infarto polmonare.

Invece i valori bassi del CPK sono molto più rari, ma possono comunque emergere. Per cui anche qui possiamo individuare delle cause, come la gravidanza, un danno epatico e una riduzione massiccia dell’attività fisica (specialmente se per colpa di una malattia o per invecchiamento). Secondo mypersonaltrainer, vanno aggiunti anche problemi al fegato e morbo di addison.

By DragonImages da envato elements

Quali sono i sintomi della creatinchinasi

Riconoscere i sintomi della creatinfosfochinasi ci aiuta a capire quando è necessario preoccuparsi e quando fare i test necessari per capire se siamo di fronte a un caso di valore alto del CPK.

In linea generale, è importante fare attenzione a determinati sintomi, come dolore al centro del petto, astenia, sudorazione fredda, senso di morte imminente, nausea e vomito, capogiri e vertigini, urina scura, dolori muscolari e debolezza muscolare. Sarà però il medico e/o lo specialista a valutare se sia necessario procedere con una diagnosi specifica.

Quale esame fare per il CPK

L’esame in sé per sé consiste in un prelievo di sangue da una vena del braccio ed è fondamentale per capire la causa principale del cambio dei valori del CPK. Riguardo la preparazione e il digiuno non c’è un’informazione univoca online: c’è chi afferma sia necessario un digiuno e un riposo muscolare, chi no. Consigliamo di chiedere maggiori informazioni al proprio medico. Viene comunque consigliato di fare l’esame di prima mattina.

Come mantenere i valori normali di CPK

Mantenere in maniera equilibrata i valori della creatinchinasi dipende da svariati fattori, come età, costituzione e via discorrendo. In linea generale, i massimi siti dedicati alla medicina sono concordi su diversi espedienti: evitare sforzi fisici se non si ha alcuna preparazione, riposo muscolare, idratazione adeguata e una dieta equilibrata e bilanciata.

Ovviamente queste informazioni non hanno carattere medico, per cui ogni paziente dovrà rivolgersi al proprio medico per capire quale percorso terapeutico affrontare.

Leggi anche: Cos’è LDH analisi e perché si misura

Ultima modifica: 27/02/2025

Angelo Andrea Vegliante

Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.