Il calcolo dell'IVA agevolata al 4% sui prodotti acquistati dalle persone disabili è abbastanza semplice: scopriamo tutte le formule
By Pressmaster da envato elements
Tra le agevolazioni previste dalla Legge 104 per le persone disabili figura l’applicazione dell’Iva agevolata che passa da quella ordinaria fissata al 22% al 4%. Ma nella pratica come possiamo calcolare l’Iva agevolata per le persone con disabilità?
In Italia le persone con disabilità hanno la possibilità di comprare svariati prodotti con IVA agevolata al 4%, come automobili, ascensori, sussidi tecnici e informatici, ausili, deambulatori e via discorrendo.
Tuttavia il prodotto da comprare deve tenere in conto il collegamento tra la disabilità della persona e la funzionalità del prodotto: in sostanza, non tutti i prodotti esistenti presentano la suddetta agevolazione. All’interno del nostro sito, abbiamo realizzato diverse guide riguardanti proprio alcuni di questi beni:
Il calcolo dell’Iva al 4% sui prodotti acquistati da persone disabili è abbastanza semplice. Prima di tutto, bisogna verificare che il prezzo iniziale da calcolare sia comprensivo di Iva al 22%, cioè l’IVA ordinaria.
Da questo prezzo, dovremo togliere appunto l’IVA ordinaria al 22% e aggiungere quella agevolata. Quindi i calcoli si prefigurano nei seguenti modi (tenendo in considerazione che la X sostituisce l’importo del prodotto che vogliamo acquistare, la Y indica il prezzo totale imponibile senza iva e la Z il prezzo totale con IVA agevolata):
Leggi anche: Legge 104: quali elettrodomestici si possono acquistare?
Ultima modifica: 10/06/2024