Consigli su come non ingrassare durante le feste di Natale

Redazione:

A pochi giorni di distanza dal Natale, molti di noi cercano di scoprire come non ingrassare durante le Feste. In questo periodo dell’anno infatti i momenti di gioia, condivisione e allegria sono scanditi da deliziosi piatti altamente calorici, che possono modificare il nostro peso forma.

Secondo una ricerca pubblicata sull’International Journal of Obesity, l’aumento medio di peso durante le feste è compreso tra 0,5 e 1 kg, ma nei soggetti in sovrappeso o obesi il dato sale sensibilmente. E ciò quindi ci porta a cercare rimedi, suggerimenti e consigli su come non ingrassare a Natale.

Va detto però che l’altra faccia della medaglia è un crollo della propria salute mentale. Perché se da una parte è sano condurre un’alimentazione corretta, dall’altro l’ossessione per la propria forma e il proprio peso può ridursi nella difficoltà di accettare il proprio corpo.

Premessa su come non ingrassare a Natale

Quest’oggi risponderemo alla domanda su come non ingrassare a Natale, ma dobbiamo fare due premesse. La prima: è importante sottolineare che i consigli forniti in questa guida sono di carattere generale e potrebbero non essere adatti a tutti. Si raccomanda sempre di consultare uno specialista, un nutrizionista o un dietologo per una dieta personalizzata.

La seconda: le Feste vanno festeggiate in allegria e spensieratezza, anche con il rischio di prendere qualche chilo di troppo. Perché il proprio benessere psicologico è altrettanto importante, altrimenti si rischia di fare errori con l’alimentazione che potrebbero creare conseguenze pesanti per il proprio corpo, anche nel lungo periodo.

Come detto precedentemente, non esiste una regola universale per non ingrassare durante le Feste di Natale. Di base, sarebbe necessario condurre un’alimentazione corretta tutto l’anno, accompagnata da altre azioni quotidiane, come praticare attività sportiva.

Se a pochi giorni da Natale cerchi metodi per evitare di prendere peso o per dimagrire in fretta, sappi che in questa guida non troverai nulla di tutto ciò. Soluzioni di questo tipo sono estremamente dannose per il proprio benessere psicofisico, e non portano risultati. Inoltre è fondamentale ricordare che un po’ di indulgenza è parte integrante del piacere delle feste, quindi non criticarti troppo se abusi di qualche piatto in più.

Come non ingrassare e non prendere chili a Natale

Fatta questa premessa, è possibile comunque trovare un equilibrio, ricordandoci alcuni principi sani dell’alimentazione corretta. Ad esempio, se già sai che durante le feste natalizie mangerai a volontà, pianifica in anticipo quelli che saranno i tuoi pranzi e le tue cene, e considera di mangiare pasti leggeri durante il giorno. Tuttavia evita di digiunare, perché non serve a niente e può risultare dannoso per il tuo corpo, soprattutto in vista delle abbuffate.

Anche durante il 24 e il 25 dicembre è possibile fare attenzione a ciò che si mangia. Se proprio non te la senti di riempirti a sazietà e vuoi evitare di mangiare più del dovuto, puoi provare a fare attenzione alle porzioni: prendi piccole quantità di cibo e goditi ogni boccone.

Accompagna poi i tuoi piatti con opzioni salutari, come verdure, frutta fresca e proteine magre. Inoltre, fai attenzione alle bevande che possono contenere molte calorie, e mantieniti idratato bevendo acqua. Infine, ascolta sempre il tuo corpo: mangia quando hai fame e fermati quando sei sazio.

Leggi anche: Dieta prima di Natale: cosa mangiare e se funziona davvero

come non ingrassare a natale
By puhimec da envato elements

Come smaltire il Pranzo di Natale

Anche in questo caso è opportuno ascoltare uno specialista prima di prendere qualsiasi decisione che potrebbe fare del male al nostro corpo. In linea generale comunque, dopo un grande pasto natalizio, una passeggiata all’aria aperta o un po’ di esercizio leggero possono aiutare a smaltire le calorie in eccesso.

Inoltre dopo un pasto abbondante può essere utile evitare il digiuno (meglio mangiare anche se con un pasto povero), fare attività fisica leggera per contribuire alla digestione e al dispendio calorico, e consumare pasti leggeri nei giorni successivi, con piatti ricchi di fibre e proteine magre, evitando gli eccessi.

Come comportarsi a Natale per non ingrassare

Sii consapevole delle tue scelte alimentari e cerca di non lasciarti andare a mangiare in modo compulsivo. È un periodo di festa, ma questo non significa che non puoi fare scelte consapevoli. Ricordiamo comunque che il Natale è un momento per godersi la vita, la leggerezza del periodo e le persone che amiamo.

Cercare soluzioni su come mangiare per non ingrassare a Natale non devono trasformarsi in ossessioni da seguire a menadito, in quanto è umano concedersi qualche piacere di tanto in tanto. E se dovesse succedere di mangiare un po’ più del solito, non c’è motivo di sentirsi in colpa.

Puoi comunque portare avanti piccoli comportamenti per evitare di ingrassare più di quanto il tuo benessere psicofisico riesca a sopportare. Ad esempio, evita di spizzicare continuamente e concediti solo un paio di spuntini tra un pranzo e una cena a base di frutta e yogurt bianco.

Leggi anche: Frasi per gli auguri di Buon Natale: cosa scrivere sul biglietto dei regali

come non ingrassare a natale
By Wavebreakmedia da envato elements

Falsi miti su come non ingrassare a Natale

Esistono alcune credenze errate riguardo al controllo del peso durante le feste, e queste spesso provocano disastri annunciati, come la difficoltà di accettare il proprio corpo o scelte alimentari discutibili, che mai nessun dietologo approverebbe. Tra l’altro sono soluzione che non eviteranno alla persona di ingrassare.

Ad esempio, saltare i pasti prima di un grande pranzo o di una grande cena è un comportamento che può arrecare un’eccessiva fame e mangiare di più durante il pasto. Oppure digiunare dopo un’abbuffata è un espediente sconsigliato. Infine evitare completamente i dolci è un falso mito, in quanto privarsene può aumentare il desiderio: è meglio mangiarne qualcuno, ma con moderazione, per evitare di aumentare un desiderio incontrollato.

Ricorda di approcciare al Natale con un atteggiamento positivo e indulgente verso te stesso e gli altri. E ricorda di festeggiare e goderti ogni momento e ogni boccone. Buon Natale!

Leggi anche: Alimentazione corretta durante le feste: come fare

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato