test

Come avere 100 e lode alla Maturità 2024: la guida completa

Redazione:

Se siete qui, probabilmente state cercando consigli su come avere e prendere 100 e lode alla Maturità 2024. Gli Esami di Stato sono un momento cruciale per la vita di ogni studente italiano (anche per quelli con disabilità, per i quali abbiamo creato una guida apposita), ma non preoccupatevi: ottenere 100 e lode è possibile, con un po’ di organizzazione e impegno. In questo approfondimento, vedremo passo dopo passo tutto quello che c’è da sapere per puntare al massimo voto possibile. Pronti? Iniziamo!

Come puntare al 100 e lode attraverso l’impegno

La chiave del successo è un’organizzazione impeccabile. Pianifica lo studio con largo anticipo, suddividendo il materiale in blocchi gestibili. Utilizza un calendario per segnare le scadenze importanti e i tempi dedicati allo studio.

Per raggiungere il 100 e lode, devi inoltre partecipare attivamente alle lezioni ed evitare l’ascolto passivo. Fai domande e cerca di comprendere a fondo gli argomenti trattati. Non limitarti a memorizzare le informazioni, ma cerca di sviluppare una comprensione critica dei concetti. Dedicati allo studio quotidiano per evitare l’accumulo di lavoro. Studiare poco ma spesso è più efficace che fare lunghe sessioni di studio in prossimità degli esami che impediscono alla nostra memoria di sedimentare le nozioni.

Metodo di studio per prendere 100 e lode alla maturità

Prendere appunti efficaci durante le lezioni è fondamentale per assimilare correttamente le informazioni. Utilizzare schemi, mappe concettuali e riassunti permette di organizzare le informazioni in modo chiaro e conciso, rendendo più semplice il processo di studio e revisione successivo.

Lo studio di gruppo rappresenta un’opportunità preziosa per confrontarsi con i compagni, chiarire eventuali dubbi e approfondire gli argomenti trattati. Tuttavia, è importante scegliere compagni di studio motivati e seri per garantire che le sessioni di gruppo siano produttive e non dispersive.

Per quanto riguarda le tecniche di memorizzazione, le mappe mentali risultano particolarmente utili poiché aiutano a visualizzare le informazioni in modo interconnesso, facilitando sia la memorizzazione che la comprensione. Le flashcards sono un altro strumento efficace, soprattutto per memorizzare date, definizioni e concetti chiave, e possono essere utilizzate per esercitarsi regolarmente.

La gestione del tempo è un altro aspetto cruciale per uno studio efficace. Imparare a dare priorità alle attività più importanti e urgenti è fondamentale, e la matrice di Eisenhower può essere un valido strumento per distinguere tra ciò che è urgente e ciò che è importante. La tecnica del pomodoro invece, che prevede sessioni di studio di 25 minuti seguite da brevi pause, aiuta a mantenere alta la concentrazione e a prevenire l’affaticamento.

Leggi anche: Maturità 2024, quando verrà estratta la lettera per gli orali?

prendere 100 e lode alla maturità
By AnnaStills da envato elements

100 e lode alla Maturità 2024: quale sono i crediti minimi?

Il voto finale degli Esami di Maturità viene deciso grazie ai crediti che otteniamo al terzo, al quarto e al quinto anno di scuola superiore, poi dai risultati delle prove scritte e infine dal colloquio orale.

In generale, il numero minimo di crediti che permettono a qualsiasi studente di accedere alla Maturità è di 22, mentre il massimo è di 40: più nel dettaglio, al terzo anno è possibile prendere tra i 7 e i 12 crediti, invece al quarto anno dagli 8 ai 13 crediti e infine al quinto anno dai 7 ai 15 crediti. In sostanza, prima delle prove scritte, alla Maturità si parte con un numero di crediti che spazia dai 22 ai 40.

Maturità 2024: quanti crediti posso prendere agli Esami?

Prima dello svolgimento degli Esami, ogni studente può iniziare il proprio cammino verso il diploma con un numero massimo di crediti fissato a 40. Successivamente andranno sommati i risultati delle varie prove di Maturità. A seconda dell’istituto, alcune fasi per raggiungere il diploma possono cambiare, tuttavia sappiamo che ogni prova ha un suo punteggio:

  • dalla prima prova scritta, che è uguale per tutti ed è italiano, lo studente può ottenere un massimo di 20 punti
  • dalla seconda prova scritta, che varia in base all’indirizzo di studi, lo studente può ottenere un massimo di 20 punti
  • dal colloquio orale, lo studente può ottenere gli ultimi 20 punti

Leggi anche: Carta Cultura Giovani e del Merito 2024: come funzionano e fare domanda

100 e lode maturità 2024
By vadymvdrobot da envato elements

Maturità 2024: come prendere la lode?

Grazie a quanto scritto finora, possiamo intuire che per raggiungere il punteggio complessivo di 100 alla Maturità 2024, bisogna ottenere il numero massimo di crediti previsti. Così facendo, si può raggiungere la lode. Ma come?

Banalmente, gli studenti che riusciranno a ottenere tutti i 100 punti disponibili, senza utilizzare alcun bonus, potranno conquistare anche la lode, ma a discrezione della Commissione esaminatrice, che deciderà se assegnarla o meno al candidato.

Maturità 2024: come funzionano i 5 punti bonus?

Un’altra questione relativa al 100 e lode alla Maturità riguarda i 5 punti bonus disponibili per ogni candidato, anche questi assegnati a discrezione della Commissione. Sono 5 punti extra che vengono dati in situazioni del tutto eccezionali, e che non possono essere utilizzati per ottenere la lode.

Oltretutto non occorre aspettare l’esame orale per ricevere questi crediti extra, ma è possibile averli prima, previa decisione della Commissione. Condizioni necessarie, ma non sufficienti, per avere maggiori probabilità di ottenere questi punti in più sono esser stati ammessi agli Esami con almeno 30 crediti e aver totalizzato 50 crediti alle prove.

Perciò, i 5 punti bonus possono essere assegnati a chi è riuscito a raggiungere 80 punti. Come detto precedentemente però, questi punti però non potranno essere cumulati in funzione di ottenere la lode. Inoltre la Commissione può decidere non solo di non assegnarli, ma di assegnarli solo alcuni (e quindi non tutti e 5).

Perché è importante la lode alla maturità 2024

Prendere 100 e lode alla maturità non solo rappresenta una grande soddisfazione, ma può anche offrire vantaggi futuri. Ad esempio, alcuni atenei italiani prevedono esenzioni o riduzioni delle tasse universitarie per gli studenti che hanno ottenuto 100 e lode. Questa agevolazione può estendersi anche a chi ha ottenuto un punteggio elevato, generalmente compreso tra 95 e 100 punti.

  • Esenzioni dalle Tasse Universitarie: alcune università offrono esenzioni parziali o totali delle tasse per gli studenti che hanno ottenuto 100 e lode
  • Accesso a Borse di Studio: il punteggio massimo può facilitare l’accesso a borse di studio e altri benefici economici
  • Riconoscimento Accademico: la lode è un segnale di eccellenza accademica che può essere valorizzato nel curriculum

Angelo Dino Surano
Giornalista, addetto stampa e web copywriter con una passione particolare per le storie di successo. Esperto in scrittura vincente e comunicazione digitale, è innamorato della parola e delle sue innumerevoli sfaccettature dal 1983. La vita gli ha messo davanti sfide titaniche e lui ha risposto con le sue armi più potenti: resilienza e spirito di abnegazione. Secondo la sua forma mentis, il contenuto migliore è quello che deve ancora scrivere.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato