La Carta Risparmio Spesa "Dedicata a te" 2023 punta ad aiutare le famiglie all'acquisto dei beni di prima necessità: ecco dove e quali
By bnenin da Envato Elements
Si chiama “Dedicata a te” la Carta Risparmio Spesa, nota anche come Carta Solidale, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 che punta ad aiutare le famiglie colpite dall’inflazione dei prezzi nell’acquisto di beni di prima necessità.
La misura, che è inclusa in un nutrito elenco di agevolazioni previste quest’anno, come il Reddito Alimentare, è stato dotato di un Fondo che vale 500 milioni di euro, che andranno distribuiti ai vari Comuni. Dal 18 luglio inizierà la diffusione della Card a circa 1,3 milioni di cittadini appartenenti ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano e in possesso di un ISEE non superiore a 15 mila euro.
La Carta Risparmio Spesa 2023 consiste nell’erogazione di una Card PostePay che avrà una valenza simile ai buoni spesa. Saranno erogati dal Comune di appartenenza, che dovrà anche comunicare ai beneficiari le modalità di ritiro del nuovo ammortizzatore sociale. Si prevedono circa un milione e 300mila PostePay da consegnare.
L’importo massimo della Card è di 382,50 euro. Tale cifra potrà essere utilizzata negli esercizi commerciali e supermercati che aderiranno all’iniziativa, e solo per l’acquisto di beni di prima necessità, in particolare beni alimentari.
I beneficiari della Carta “Dedicata a Te” devono rispondere a due requisiti:
Chi invece non potrà beneficiare del contributo sono i nuclei familiari che sono titolari di:
In un certo senso, la Carta Solidale Risparmio Spesa 2023 funziona come il Bonus Sociale, in quanto non è necessario fare alcuna domanda per averla, ma saranno direttamente i Comuni ad individuare gli aventi diritto, stabilendo una graduatoria che rispetterà i seguenti principi:
A Luglio 2023 si è messa in moto la macchina di consegna della Carta Risparmio Spesa. O meglio, è iniziato l’iter scritto poc’anzi che chiama in causa Comune e INPS. Di seguito, le date:
Per cui, la Carta Risparmio Spesa sarà operativa già da luglio 2023 e per attivarla è necessario fare un primo pagamento entro il 15 settembre 2023, altrimenti il contributo non sarà più disponibile. Per ottenere la Card bisognerà recarsi in uno degli Uffici Postali e presentare la lettera inviata dal Comune per ottenere la Carta “Dedicata a Te”.
Non tutti gli esercizi commerciali accettano la nuova card, ma solo quelli che hanno aderito a una convenzione del Ministero dell’agricoltura, con l’applicazione di una scontistica del 15%. Di seguito i negozi che hanno firmato l’accordo:
Di seguito gli alimenti previsti per l’acquisto con la Carta Risparmio Spesa “Dedicata a Te”, come disciplinato dall’Allegato 1 del decreto attuativo:
Leggi anche: Ma che fine ha fatto il famoso Bonus Psicologo 2023?
Ultima modifica: 18/07/2023