Carta Dedicata a Te 2025, cosa comprare e dove spendere

Redazione:

La Carta Dedicata a Te, conosciuta anche come Carta Risparmio Spesa, è stata rinnovata anche per l’anno 2025 dalla Legge di Bilancio, stanziando 500 milioni di euro, ma bisognerà attendere ancora un po’ per scoprire se ci saranno novità in merito alla misura. Rispetto allo scorso anno i fondi sono diminuiti, e dunque non è detto che l’importo della misura sarà sempre di 500 euro.

In attesa di scoprire questi dettagli, che non sono ancora stati comunicati dall’INPS, scopriamo com’è articolata la Carta Dedicata a Te, quali sono i requisiti aggiornati, come e dove usare la Card.

A chi spetta la Carta Dedicata a Te 2025 e come ottenerla

Per chi ha richiesto la Carta Dedicata a Te lo scorso anno, avrebbe dovuto effettuare il primo pagamento dei 500 euro entro il 16 dicembre 2024, mentre l’importo completo deve essere utilizzato entro il 28 febbraio 2025.

Il contributo, come si legge sul sito dell’INPS, spetta alle famiglie economicamente svantaggiate e può essere utilizzato per fare la spesa in tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari e presso le imprese autorizzate alla vendita, aderenti alla convenzione, per i carburanti.

I requisiti per richiedere la Carta Dedicata a Te dovrebbero essere gli stessi anche nel 2025, per cui possiamo aspettarci che chi potrà richiedere la Card dovrà avere un ISEE aggiornato inferiore a 15mila euro e non deve essere destinatario di altri strumenti di contrasto alla disoccupazione e alla povertà (come ad esempio la Naspi o l’Assegno di Inclusione).

Non bisogna fare domanda per avere la Carta Dedicata a Te, ma sarà l’INPS a stilare la lista dei beneficiari in base ai requisiti previsti: di solito viene data priorità alle famiglie più numerose dove sono previste figli minorenni.

Cosa acquistare con Carta Dedicata a Te 2025?

Come detto precedentemente, è possibile utilizzare la Carta Dedicata a Te per acquistare generi alimentari di vario tipo, ma non a proprio piacimento. Di fatto nel 2023 il governo emanò una lista di beni di prima necessità che i beneficiari della Card possono acquistare:

  • carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
  • pescato fresco
  • latte e suoi derivati
  • uova
  • oli d’oliva e di semi
  • prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
  • paste alimentari
  • riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
  • farine di cereali
  • ortaggi freschi, lavorati
  • pomodori pelati e conserve di pomodori
  • legumi
  • semi e frutti oleosi
  • frutta di qualunque tipologia
  • alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
  • lieviti naturali
  • miele naturale
  • zuccheri
  • cacao in polvere
  • cioccolato
  • acque minerali
  • aceto di vino
  • caffè, tè, camomilla

Dove usare la Carta Dedicata a Te nel 2025

La Carta Dedicata a Te si può usare in qualsiasi esercizio commerciale, ma esistono anche delle convenzioni specifiche con diverse catene e negozi per poter usufruire di uno sconto del 15%. Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha diramato i nomi delle aziende che aderiscono all’iniziativa.

Stesso discorso riguarda lo sconto per il carburante, in quanto ci sono imprese che offrono una scontistica immediata e non solo. Anche in questo caso, il ministero ha diramato un elenco degli aderenti.

Leggi anche: Carta acquisti 2025: come richiederla, requisiti e quando arriva

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato