Cannabis terapeutica: cos’è, come ottenerla, cosa cura e come si assume

Redazione:

La cannabis terapeutica non è la cannabis, e non è identificabile neppure con quella destinata a uso ricreativo. Per capire nel dettaglio di cosa stiamo parlando, e cosa prevede la legge in Italia, bisogna fare chiarezza sull’argomento.

Che cos’è la cannabis?

La cannabis è una pianta angiosperme a fiore appartenente alla famiglia della Cannabaceae, la cui altezza può variare tra gli 1.5 e i 6 metri, e deriva da piante di canapa. Al momento sono numerosi i dibattiti attorno la classificazione, che possiamo riassumere in due fronti: da una parte, c’è chi ritiene che esista un’unica specie, la Cannabis Sativa; dall’altra, c’è chi riconosce l’esistenza di 3 tipologie (Cannabis Sativa, Indica e Ruderalis).

Un altro argomento su cui c’è ampio dibattito sono i 2 chemiotipi, i cui valori di concentrazione possono variare: il CBD, che è molto importante per la canapa per usi agroindustriali e terapeutici; il THC, destinata a produrre infiorescenze e medicamenti.

Che cos’è la cannabis terapeutica?

La cannabis terapeutica è una forma di cannabis prodotta per scopo medico: per essere approvata, deve rispettare un determinato iter farmaceutico, proprio come accade per qualsiasi farmaco. Viene impiegata principalmente per contrastare numerose patologie, in particolare le malattie neurodegenerative.

Possiamo riconoscere questa tipologia di cannabis poiché la concentrazione di THC varia tra il 5 e l’8%, mentre quella del CBD varia tra il 7,5 e il 12%. Attenzione però: non possiamo parlare di una vera e propria terapia, bensì di un trattamento sintomatico di supporto rispetto a quelli standard.

prescrizione cannabis terapeutica
By LightFieldStudios da Envato Elements

Cosa dice la legge in Italia sulla cannabis terapeutica?

La normativa italiana in materia di cannabis è particolarmente stringente. Basti pensare che tutto l’impianto legislativo si fonda su due punti:

  • ddl cannabis 242 del 2016, che rese legale la modifica della cannabis sativa, la cannabis light (a baso contenuto di THC, dallo 0,2% allo 0,6%) e la sua coltivazione è consentita in ambito industriale. Per le varietà, invece, bisogna far riferimento al Catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole, ai sensi dell’articolo 17 della direttiva 2002/53/CE del Consiglio, del 13 giugno 2002. L’uso ricreativo, invece, non viene menzionato, e quindi contemporaneamente non regolamentato e non permesso.
  • Testo Unico Stupefacenti (DPR 309/1990), che classifica come pianta da droga qualsiasi varietà di canapa, indipendentemente dal suo livello di THC, riconoscendo l’eccezione solo “per la produzione di fibre o per altri usi industriali consentiti dalla normativa dell’Unione europea”.

Nel caso della cannabis terapeutica bisogna fare un discorso più approfondito. Dal 2006 i medici possono prescrivere questa tipologia di cannabis come “preparazioni magistrali contenenti sostanze attive a base di cannabis per uso medico”, spiega l’Associazione Coscioni. La coltivazione invece è permesse dal Testo Unico sopracitato, dietro però autorizzazione di un organismo nazionale ad hoc.

Ci sono poi altre due date di notevole importanza. Dal 2007 importiamo dall’estero alcune tipologie di cannabis per uso medico (Bedrocan, Bediol, Bedrobinol, Bedrolite, Bedica e Sativex), mentre dal 2016 viene prodotta anche in Italia dallo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze. All’interno della struttura sono prodotte l’FM-2 (prima sostanza attiva a base di cannabis, contenente THC 5-8% e CBD 7,5-12%) e, dal 2018, la varietà FM-1 (con diverse quantità di principi attivi).

Nonostante l’esistenza di questo stabilimento però, c’è un problema: quanto viene prodotto non riesce a coprire la richiesta. C’è uno squilibrio tra domanda e offerta che non permette a chiunque, anche se provvisto di ricetta, di avere la cannabis terapeutica in tempi celeri o nelle quantità richieste.

Leggi anche: Walter De Benedetto: una storia sulla cannabis terapeutica

Come ottenere cannabis terapeutica: la prescrizione

Il percorso per avere la prescrizione può risultare complicato, e non soltanto perché la domanda supera l’offerta. Intanto bisogna sapere che tale misura è disciplinata dalla Legge 94/98, nota anche come “Legge Di Bella” e dal DM 9/11/2015: sulla ricetta il medico scrive il tipo di cannabis, il motivo della preparazione e un codice alfanumerico al posto di nome e cognome.

Una volta superato questo step, il paziente deve trovare una farmacia che abbia disponibilità di cannabis a uso medico – servizio che non è così diffuso in Italia. In aggiunta, va detto che la rimborsabilità di questi medicinali non è univoca a livello nazionale, ma si basa sulla discrezione delle Regioni nel modo di legiferare su erogazione di “farmaci cannabinoidi” e patologie a cui è concessa tale agevolazione.

Come si assume la cannabis terapeutica?

Ci sono due modi per assumere il medicinale:

  • per via orale, in forma di tè grazie alla bollitura delle infiorescenze della pianta o assunzione di olio;
  • inalazione dei vapori a seguito del riscaldamento della pianta ad alta temperatura (vaporizzazione).

Cannabis terapeutica: quali patologie?

La cannabis a uso medico è indicata a contrastare alcune patologie, e in base alla malattia può avere azioni diversi, come:

  • Alleviare il dolore cronico di tipo neuropatico, come nei casi di lesioni del midollo spinale, sclerosi multipla e SLA;
  • Stimolare appetito nelle persone con Aids, con cachessia, con anoressia nervosa e con tumori;
  • Contrastare nausea e vomito indotti dalla chemioterapia;
  • Combattere i movimenti involontari della Sindrome di Tourette;
  • Contrastare le malattie reumatiche, come artriti, osteoartrosi e fibromialgia;
  • Alleviare la pressione arteriosa nelle persone con glaucoma.

Leggi anche: Il Referendum sulla Cannabis Legale riguarda anche altre sostanze

Angelo Andrea Vegliante
Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato