Il Bonus Asili Nido è un contributo previsto per il 2022 per aiutare le famiglie a pagare le rette del nido e per il supporto domiciliare
By halfpoint da Envato Elements
Il Bonus Asili Nido è stato confermato anche nel 2022 (tra le tante agevolazioni previste quest’anno) e con il messaggio n. 925 l’INPS ha comunicato in che modo è possibile richiedere questo contributo, che si rivolge anche a famiglie con figli che presentano gravi patologie croniche.
Il Bonus asili nido è un contributo a rate destinato a genitori con figli nati, adottati o affidati fino ai 3 anni d’età (che devono essere compiuti nel periodo tra gennaio e agosto 2022). Tale contributo viene erogato alle famiglie per sostenere le spese di frequenza negli asili nido o per le spese di supporto domiciliare (come il baby sitter) presso la propria abitazione, nel caso in cui i bambini con gravi patologie croniche che compiono i 3 anni d’età entro il 31 dicembre 2022 non possono frequentare l’istituto preposto e l’importo viene erogato in un’unica soluzione.
Il contributo si basa sull’ISEE minorenni e può variare in base al suo valore. Di seguito gli importi previsti:
Per il 2022 il limite totale di spesa indicato è 553,8 milioni di euro e a fare fede sarà l’ordine di presentazione di domanda. Se il budget risulterà insufficiente, le domande accolte saranno comunque “con riserva”, e dunque potranno essere sbloccate nel caso in cui dovessero esserci somme ancora disponibili.
Leggi anche: Disabilità e scuola, il nuovo PEI è valido: l’ha stabilito il Consiglio di Stato
La domanda può essere presentata sul sito INPS nella sezione apposita e dichiarata da un genitore (o affidatario del minore) che paga le rette scolastiche. Al momento della richiesta bisognerà indicare il periodo di frequenza scolastica per il quale si intende richiedere il contributo per gli asili nido: il periodo può essere compreso tra gennaio e dicembre 2022, fino a un massimo di 11 mensilità. Per ottenere l’agevolazione, servirà presentare l’avvenuto pagamento delle rette.
Invece per il supporto domiciliare il genitore convivente con il figlio deve presentare un’attestazione del pediatra che dichiara l’impossibilità del bambino di frequentare il nido per tutto l’anno per una grave patologia cronica esistente. Una volta sapute queste informazioni, la domanda può essere presentata in 3 modalità:
Per chi avesse già ottenuto l’agevolazione per gli asili nido nell’anno 2021, è disponibile già una procedura di domanda precompilata per il 2022 sulla base delle informazioni dell’anno precedente, eventualmente da aggiornare con le nuove dichiarazioni.
Leggi anche: L’inclusione scolastica in Italia è un tabù (e non solo per la pandemia)
Ultima modifica: 04/08/2022