baseball per ciechi e ipovedenti

Baseball per ciechi e ipovedenti

Il baseball per ciechi e ipovedenti è conosciuto anche con il nome di beep baseball, dove la parole beep si riferisce al fatto che la pallina suona. È uno sport molto simile al tradizionale baseball che conosciamo, ma con le dovute accortezze al regolamento in modo da permetterne la pratica.

 

Sport che puoi praticare con queste disabilità: Disabilità visiva

Storia del baseball per ciechi

Come raccontano la Major League Baseball e la National Baseball Hall of Fame, l’origine del baseball per ciechi e ipovedenti viene attribuita a Charles Fairbanks, un ingegnere della Mountain Bell Telephone Company in Colorado, che nel 1964 ideò una pallina sonora per gli studenti della Colorado School for the Deaf and Blind.

In base a quanto riporta la CBS, Fairbanks creò una palla sonora poco più grande di quella da softball, composta da un vecchio altoparlante telefonico e un modulo di circuito che emetteva un segnale acustico.

Dopo aver realizzato questa pallina, la storia fece il suo corso. Nel 1971 Ralph Rock dei San Francisco Telephone Pioneers creò inconsapevolmente la prima versione del Beep Baseball basata proprio sulla pallina di Faibanks. “Inconsapevolmente” perché nel 1873 lo stesso Rock affermò all’Associated Press che non aveva avuto questa intenzione.

Piuttosto era desideroso di creare una terapia. E infatti questa terapia prevedeva un limite: i battitori dovevano solo camminare, e non correre, per garantire la sicurezza dei giocatori. Fu John Ross, editore del giornale sportivo in Braille Feeling Sports, a superare queste limitazioni e a creare uno sport che si avvicinasse il più possibile alla versione attuale del baseball per ciechi e ipovedenti.

Attualmente il baseball per ciechi e ipovedenti non è presente nella rassegna delle Paralimpiadi.

Regole: come si gioca a baseball per ciechi e ipovedenti?

Campo baseball per ciechi
Campo da baseball per ciechi con leggenda

Sia giocatori ciechi che ipovedenti devono giocare con una mascherina oscurante sugli occhi, per garantire equità di gioco tra i diversi gradi di cecità. Per giocare c’è bisogno di una mazza da baseball, una palla di gomma dura da baseball sonora, che presenta 6 fori svasati, con all’interno dei sonagli e il classico guanto da baseball. I sonagli all’interno della palla servono ai giocatori per capire la posizione della palla.

Poi ci sono le basi, che sono modificate a seconda delle esigenze della disciplina sportiva. Ad esempio la prima base è un cuscino in plastica dura forato con una cassettina elettronica da cui esce un suono che permette ai corridori di raggiungerla. Oppure nella seconda e terza base sono previsti assistenti vedenti. Inoltre in campo, delle dimensioni identiche alla pratica dei normodotati, sono previsti cordoni in nylon per delimitare l’area di gioco.

Ogni partita è composta da cinque innings ed ogni innings è costituito da una fase di attacco e una di difesa. Ogni squadra schiera cinque giocatori ciechi o ipovedenti e un assistente di seconda base, che deve essere vedente. Le due squadre si alternano in fase attacco/difesa con l’obbiettivo comune di fare più punti della squadra avversaria. Spieghiamo nello specifico le regole in questo video:

Classificazioni funzionali del baseball per ciechi e ipovedenti

Nel caso del baseball per ciechi e ipovedenti non esiste una vera e propria classificazione funzionale, in quanto ogni giocatore deve indossare una benda agli occhi per garantire uniformità nelle prestazioni di gioco.

Chi può praticare baseball per ciechi e ipovedenti

Come dice il nome stesso, questa disciplina può essere praticata da persone cieche e ipovedenti. È però previsto l’impiego di atleti vedenti in determinate situazioni.

Ranking Mondiali ed Europei baseball per ciechi e ipovedenti

I mondiali e gli europei di baseball per ciechi e ipovedenti sono stati creati molto recentemente, e hanno visto l’Italia laurearsi sia campione del mondo che europeo. Ci sono state però anche altre competizioni internazionali, che hanno spianato poi la strada per la creazione delle prime edizioni dei campionati mondiali ed europei. Di seguito l’albo d’oro diffuso da AIBXC E LIBCI:

ANNOTIPOLOGIA CAMPIONATOCAMPIONENOTE
2023 Campionato Europeo di Baseball giocato da Ciechi (Bologna, Italia)ITALIAPrimo storico campionato europeo di categoria
2022WBSC Blind Baseball International Cup (Beek, Paesi Bassi)ITALIAPrimo storico campionato mondiale di categoria
2017Tournoi “Batball” (Montpellier, Francia)Cuba
2015Torneo “Barracudas” (Montpellier, Francia)Selezione AIBXC
2004MiniTorneo Budapest (Ungheria)Kek Anglyakok (Angeli Azzurri)
2000Torneo Isla Grande (Cuba)Red Caps – Gorras Rojas

Inoltre da diversi anni esiste un’altra competizione internazionale dedicata, nota come la Mole’s Cup (la Coppa della Talpa) che si svolge prettamente in diverse città europee. Di seguito l’albo d’oro diffuso da AIBXC E LIBCI:

ANNOCAMPIONATOCAMPIONE
2019IX Mole’s Cup – RomaITALIA
2018VIII Maulwurf-Cup (Regensburg, Germania)ITALIA
2017VII Mole’s Cup (Sala Baganza,Italia)ALL STARS
2016VI Tournoi des Taupes (Parigi, Francia)ITALIA
2015V Maulwurf-Cup (Freising, Germania)ITALIAN AMBASSADORS
2014IV Mole’s Cup (Roma, Italia)ITALIA EST
2013III Tournoi des Taupes (Parigi, Francia)ITALIA EST
2012II Mole’s Cup Trofeo “Ivano Albertazzi” (Bologna, Italia)MILANO THUNDER’S FIVE
2011I Maulwurf-Cup (Freising, Germania)MILANO TORNADOS

Baseball per ciechi e ipovedenti in Italia

Molto probabilmente il Baseball per ciechi e ipovedenti in Italia è arrivato negli anni Novanta, ma solo nel 2018 è stato riconosciuto dal Comitato Italiano Paralimpico.

Il campionato è gestito e organizzato dall’Associazione Italiana Baseball per Ciechi (AIBXC), in collaborazione con la Federazione Italiana Baseball e Softball, ora nota come Lega Italiana Baseball Ciechi e Ipovedenti (LIBCI).

In Italia le squadre presenti nel campionato sono 12, le quali si contendono un titolo nazionale, una Coppa Italia e un torneo di fine stagione. Di seguito l’Albo d’Oro del Campionato Italiano di Baseball per ciechi e ipovedenti diffuso da AIBXC E LIBCI:

ANNO CAMPIONATO ITALIANOCAMPIONE D’ITALIA
2024CISV HURRICANE VARESE
2023FORTITUDO BOLOGNA WHITE SOX
2022FORTITUDO BOLOGNA WHITE SOX
2021FORTITUDO BOLOGNA WHITE SOX
2020LEONESSA BXC BRESCIA
2019THUNDER’S FIVE MILANO BXC
2018I PATRINI MALNATE
2017I PATRINI MALNATE
2016I PATRINI MALNATE
2015FIORENTINA BXC
2014LAMPI MILANO
2013LAMPI MILANO
2012FIORENTINA BXC
2011MILANO THUNDER’S FIVE
2010MILANO THUNDER’S FIVE
2009MILANO THUNDER’S FIVE
2008MILANO THUNDER’S FIVE
2007CVINTA RAVENNA
2006MILANO THUNDER’S FIVE
2005MILANO THUNDER’S FIVE
2004BOLOGNA WHITE SOX
2003BOLOGNA WHITE SOX
2002FIORENTINA BXC
2001BOLOGNA WHITE SOX
2000FIORENTINA BXC
1999AQUILONE EMPOLI RED SOX
1998AQUILONE EMPOLI RED SOX
1997AQUILONE EMPOLI RED SOX

Di seguito invece l’Albo d’Oro della Coppa Italia di Baseball per ciechi e ipovedenti diffuso da AIBXC E LIBCI:

ANNO COPPA ITALIAVINCITORE COPPA ITALIA
2024LEONESSA BXC
2023LEONESSA BXC
2022(NON DISPUTATA)
2021(NON DISPUTATA)
2020(NON DISPUTATA)
2019THUNDER’S FIVE MILANO BXC
2018ROMA ALLBLINDS
2017 I PATRINI MALNATE
2016ROMA ALLBLINDS
2015FIORENTINA BXC
2014THUNDER’S FIVE MILANO
2013ALLBLINDS ROMA
2012FIORENTINA BXC
2011MILANO THUNDER’S FIVE
2010BOLOGNA WHITE SOX
2009MILANO THUNDER’S FIVE
2008FIORENTINA BXC
2007MILANO THUNDER’S FIVE
2006CVINTA RAVENNA
2005MILANO THUNDER’S FIVE
2004MILANO THUNDER’S FIVE
2003AQUILONE RED SOX
2002BOLOGNA WHITE SOX
2001FIORENTINA BXC
2000FIORENTINA BXC
1999BOLOGNA WHITE SOX
1998BOLOGNA WHITE SOX
1997AQUILONE EMPOLI RED SOX

Di seguito invece l’Albo d’Oro del torneo di fine stagione diffuso da AIBXC E LIBCI:

ANNOTORNEOVINCITORE
2019CLAUDIO LEVANTINITHUNDER’S FIVE MILANO BXC
2018Trofeo “Morelli – Calzolari”ROMA ALLBLINDS
2017Trofeo “Maurizio Pavarotti”I PATRINI MALNATE
2016Trofeo “Giovanni Natalini”I PATRINI MALNATE
2015Trofeo “Guglielmo Donai”BLUE FIRE CUS BRESCIA
2014Trofeo “20 anni”LAMPI MILANO
2013Trofeo “Piero Parisini”Non disputato per pioggia, assegnato a tutte le squadre Aibxc
2012Trofeo “Ivano Albertazzi”MILANO THUNDER’S FIVE
2011MILANO THUNDER’S FIVE
2010Trofeo “Giuseppe Crippa”BOLOGNA WHITE SOX
2009Trofeo “Franco Montanari”MILANO TUNDER’S FIVE
2008Trofeo “Alfredo Pacini”LAMPI MILANO
2007Trofeo “Volgango Valbonesi – Roberto Belletti”CVINTA RAVENNA
2006Trofeo “Redwane Boumghait”AQUILONE/CVINTA/FIORENTINA
2005Trofeo “Piero Leoni”MILANO THUNDER’S FIVE
2004Torneo del DecennaleMILANO THUNDER’S FIVE
2003Trofeo “Pietro Mignani”MILANO THUNDER’S FIVE
2002Trofeo “Lamberto Lenzi”MILANO THUNDER’S FIVE
2001Trofeo “Aurelio Sarti”FIORENTINA BXC
2000Trofeo “M. Monetti”BOLOGNA WHITE SOX

Dove e come praticare il baseball per ciechi e ipovedenti in Italia?

L’associazione AIBXC e la Lega LIBCI hanno entrambe sede a Bologna, in via F. Baracca 5/L. Per avere maggiori informazioni su come avviare un percorso in questa disciplina sportiva, è possibile consultarle uno dei seguenti contatti:

  • AIBXC & LIBCI
    • via F. Baracca, 5/L
    • 40133 BOLOGNA (BO)
    • telefono: 051-383290
    • email: info@libci.it
  • Campo di gioco AIBXC
    • via G. Bottonelli, 70
    • 40132 BOLOGNA (BO)
    • telefono: 051-383290
    • email: info@aibxc.it