Angelo Andrea Vegliante

Da diversi anni realizza articoli, inchieste e videostorie nel campo della disabilità, con uno sguardo diretto sul concetto che prima viene la persona e poi la sua disabilità. Grazie alla sua esperienza nel mondo associazionistico italiano e internazionale, Angelo Andrea Vegliante ha potuto allargare le proprie competenze, ottenendo capacità eclettiche che gli permettono di spaziare tra giornalismo, videogiornalismo e speakeraggio radiofonico. La sua impronta stilistica è da sempre al servizio dei temi sociali: si fa portavoce delle fasce più deboli della società, spinto dall'irrefrenabile curiosità. L’immancabile sete di verità lo contraddistingue per la dedizione al fact checking in campo giornalistico e come capo redattore del nostro magazine online.

Exposanità 2020, Coronavirus blocca Bologna Capitale della Salute

Exposanità doveva tornare a Bologna per la sua 22esima edizione. La manifestazione dedicata alla sanità era prevista dal 15 al 17 aprile 2020

Screening Neonatale, le associazioni scrivono al Governo

Lo Screening Neonatale entra in discussione presso la Camera dei Deputati. Le associazioni scrivono a Conte per avere tempi certi sul test

Tokyo 2020, il comitato giapponese studia il modello del CIP

In vista dei giochi paralimpici di Tokyo 2020 una delegazione nipponica ha incontrato il CIP per studiarne il modello: com'è andata

Cancro, ecco la cellula T che potrebbe curare vari tumori

Il cancro potrebbe subire duri colpi a causa della scoperta di una cellula che sarebbe in grado di eliminare numerosi tumori. Lo studio porta la firma di...

Creati neuroni artificiali per curare malattie croniche e degenerative

Un lavoro tra più università ha permesso la realizzazione dei primi neuroni artificiali per combattere malattie croniche e degenerative

OMAR, convegno a Roma sull’importanza di fare rete

OMAR e la Senatrice Paola Binetti hanno organizzato un convegno a Roma per definire l'importanza sociale di fare rete per le Malattie Rare

Roma: nel 2019 sono stati donati oltre 758 litri di latte materno

Nel 2019 l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha ricevuto oltre 758 litri di latte donato da 133 neomamme. Raddoppiati i dati del 2018

Palatoschisi, quanto ne sappiamo

La palatoschisi è una malattia rara congenita caratterizzata da una schisi del palato, cioè dalla presenza di una fessura proprio sul palato. Colpisce circa 1 bambino ogni 4000 mila nati, più...

L’assistenza ai disabili: no subordinata alle disponibilità pubbliche

L'assistenza ai disabili non deve mai essere subordinata alle disponibilità finanziarie pubbliche: i dettagli della sentenza

Primi risultati del progetto sullo Screening Neonatale per la SMA

Il progetto pilota dello Screening Neonatale per la SMA sta ottenendo ottimi risultati. A dirlo è Famiglie SMA, presentando anche dei dati

Il Festival di Sanremo 2020 sarà accessibile anche a ciechi e sordi

Sarà il primo Festival di Sanremo veramente accessibile con l'implementazione dei servizi pensati per sordi e ciechi. Tutti i dettagli

È stata bloccata la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) nei topi

Arrivano nuove notizie dal fronte della battaglia contro la SLA: la sclerosi laterale amiotrofica è stata bloccata nei topi.

Uso compassionevole per Risdiplam a giovani pazienti con SMA

La multinazionale Roche ha avviato un programma per uso compassionevole per Risdiplam, farmaco per pazienti con SMA non ancora in commercio.

Distrofia Muscolare di Duchenne: rigenerazione muscolare con recettore inibito

Una nuova ricerca sulla Distrofia Muscolare di Duchenne migliorerebbe la rigenerazione muscolare dei pazienti. Ecco tutti i dettagli.

Italia: sperimentazione di terapia genica su paziente con Emofilia A

Al Policlinico di Milano è stato eseguito il primo trattamento di terapia genica su un paziente con emofilia A grave. Ecco i risultati

Concerti accessibili ai disabili? La guida per artisti e promoter

Nel Regno Unito hanno realizzato una guida indirizzasta ad artisti e promoter per migliorare l'inserimento dei disabili ai concerti.

Wheelchair TchoukBall: “Vogliamo diventare uno sport paralimpico”

Il Wheelchair TchoukBall (la pronuncia è "ciukball") ci rammenta che una delle più grande magagne contemporanee per gli atleti con disabilità è rendere paralimpico...

Disabili ai concerti in Italia: interviste alla macchina della musica

Come funzione esattamente per i disabili a un concerto? Lo abbiamo chiesto ai protagonisti principali della macchina musicale

Gatti disabili: la storia del primo felino bionico italiano

Tra i gatti disabili, Vito figura come il felino bionico italiano per eccellenza, il primo a cui sono state impiantate due protesi al posto...

Una Barbie disabile con le sembianze di Bebe Vio

Una Barbie disabile per celebrare il modello della Disabilità Positiva espresso da Bebe Vio. Qualche giorno fa, infatti, la campionessa di scherma paralimpica ha...

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.