Biografia di Michelle Massa
Michele Massa è senza dubbio uno degli atleti emergenti più interessanti della scherma paralimpica. Nato il 22 gennaio 2004, detiene già un record: Michele è il più giovane atleta italiano ad aver ottenuto una medaglia ai campionati nazionali assoluti a soli 14 anni.
Il fiorettista dell’Accademia della Scherma Fermo, sempre all’età di 14 anni, ha partecipato anche ai Mondiali Paralimpici Under 17. Una storia di successi, che trova il suo inizio ideale quando Michele aveva 7 anni: un tumore alla schiena gli paralizza entrambe le gambe e lo sport diventa il miglior alleato della sua nuova vita. È stato il più giovane atleta della squadra della scherma italiana paralimpica alle Paralimpiadi di Parigi 2024.
Massa è stato uno dei protagonisti del docu-film Parigi 2024 – Diario di viaggio, il progetto di Ability Channel e DOS33, con la regia di Jay Ferreira, dedicato alla storia di cinque atleti paralimpici, al dietro le quinte del loro avvicinamento ai Giochi paralimpici in Francia e alle loro emozioni.
È possibile seguire l’atleta paralimpico sul suo account pubblico Instagram cliccando qui.
Carriera di Michele Massa: risultati e palmares
Purtroppo ai Giochi paralimpici di Parigi 2024, la sua prima Paralimpiade, Michele Massa non è riuscito ad andare sul podio, ma si è comunque avvicinato. Nel fioretto ha ottenuto un quarto posto nella competizione a squadre e un quinto posto nell’individuale. Invece nella spada si è piazzato al settimo posto nella competizione a squadre e all’undicesimo posto nella competizione individuale.
Classificazione funzionale di Michele Massa
Le classificazioni funzionali della scherma in carrozzina sono 3:
- A: atleti con il movimento del tronco pieno e buon equilibrio. La disabilità deve riguardare almeno un arto inferiore.
- B: ridotta funzionalità del tronco e scarso equilibrio. In sostanza, la disabilità non consente la mobilità volontaria del tronco.
- C:disabilità in tutti gli arti. Attualmente questa categoria non è inclusa nelle Paralimpiadi.
Michele Massa è inserito nella categoria B.