Biografia Giulia Aringhieri
Giulia Aringhieri nasce il 31 maggio 1987 a Livorno e all’età di 21 anni le viene diagnosticata la sclerosi multipla. Prima della diagnosi, l’atleta toscana aveva praticato la pallavolo. La sua condizione non le ha impedito di portare avanti la sua passione, ma anzi decise di intraprendere la strada dal sitting volley. Si è laureata in Scienze Infermieristiche.
Aringhieri è entrata nella storia dello sport paralimpico per essere stata tra le protagoniste della squadra che ha portato la nazionale italiana alla sua prima e storica qualificazione alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, disputate nel 2021: in Giappone, l’Italia ha conquistato un meraviglioso sesto posto. Il piazzamento è stato migliorato alle Paralimpiadi di Parigi 2024 (quinto posto).
Nel 2019 è stata una delle due atlete di Sitting Volley a partecipare alla mostra Naked di Oliviero Toscani, su iniziativa del Comitato Italiano Paralimpico.
Aringhieri è stata una dei protagonisti del docu-film Parigi 2024 – Diario di viaggio, il progetto di Ability Channel e DOS33, con la regia di Jay Ferreira, dedicato alla storia di cinque atleti paralimpici, al dietro le quinte del loro avvicinamento ai Giochi paralimpici in Francia e alle loro emozioni.
Si può seguire l’atleta paralimpica sul suo canale pubblico Instagram cliccando qui.
Carriera di Giulia Aringhieri: risultati e palmares
Il suo palmares si compone di una medaglia d’oro a Caorle nel 2023, due medaglie d’argento a Kemer e a Budapest e due interessanti piazzamenti ai Mondiali: 4° posto a Rotterdam nel 2018 e quinto posto a Sarajevo nel 2022.
Alle Paralimpiadi l’atleta non è ancora riuscita a conquistare una medaglia: a Tokyo 2021 la squadra azzurra si è piazzata al sesto posto; a Parigi 2024 invece al quinto posto.
Classificazione funzionale di Giulia Aringhieri
Le classificazioni funzionali del sitting volley sono composte dalle lettere VS, che indicano il Sitting Volley, e dai numeri, che indicano la severità della disabilità:
- VS2: Disabilità minima e più abile fisicamente. Atleti che appartengono a questa categoria non possono essere schierati in campo più di 2 alla volta;
- VS1: Disabilità e meno abile fisicamente.
Giulia Aringhieri appartiene alla categoria VS2.