Tutte le informazioni utili sugli ascensori per disabili

Redazione:

Cosa sappiamo sugli ascensori per i disabili? Le persone con disabilitĆ  motoria costrette in carrozzina che vivono in case, appartamenti o villette a piĆ¹ piani sono sottoposte a disagi quasi sempre insormontabili, causate dalle barriere architettoniche.

Sono centinaia di migliaia i disabili che in Italia vivono in queste condizioni. Per fortuna, esistono soluzioni che meritano di essere valutate per superare questo ulteriore handicap personale e che spesso coinvolge e condiziona anche il resto della famiglia. 

Come sono fatti gli ascensori per disabili?

La soluzione si chiama miniascensori o elevatori, che nulla hanno a che vedere con i tanti tipi di montascale elettrici offerti sul mercato utili a persone anziane con semplici difficoltĆ  di deambulazione, ma che non sono in grado di risolvere i problemi di chi vive in carrozzina. Si tratta di piccoli e semplici ascensori collocabili sia allā€™interno della casa che allā€™esterno, come si puĆ² vedere negli schemi indicati.

ascensore per disabili

I miniascensori o elevatori sono principalmente di due tipi: oleodinamici o a trazione elettrica. Vediamo le caratteristiche principali e gli eventuali vantaggi:

Miniascensore oleodinamico

ƈ questo un tipo di ascensore per disabili la cui spinta ĆØ generata da un pistone che agisce su sollecitazione di una pompa idraulica ad olio fluido. Il motore elettrico genera la pressione durante la fase ascendente, mentre in fase discendente si muove grazie alla forza di gravitĆ .

VANTAGGI: economicitĆ  di acquisto e di gestione, facilitĆ  di costruzione, qualsiasi tipo di portata.

Miniascensore a trazione elettrica

Si definisce elevatore a trazione elettrica quel miniascensore il cui movimento ĆØ generato da un motore che trasmette la trazione ai cavi che sollevano e reggono la cabina. Il motore elettrico funziona sia per la fase ascendente che per quella discendente. Il macchinario di sollevamento trova posto allā€™interno del vano dove agisce lā€™elevatore. Non ha quindi bisogno del locale macchine.

VANTAGGI : minore consumo di energia, prestazioni superiori quanto a velocitĆ , precisione nella fermata al piano, confort di marcia.

Normativa ascensori per disabili: la Legge n.13 del 1989

La Legge 13 del 1989 ha introdotto la possibilitĆ  di richiedere contributi per lā€™eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati. Spesso, perĆ², tali contributi non sono stati erogati o lo sono stati solo parzialmente, a causa di una certa discontinuitĆ  nel finanziamento del relativo fondo. La norma piĆ¹ recente di finanziamento della Legge 13/1989 ĆØ la Legge n.350 del 24 dicembre 2003 che allā€™articolo 3 comma 116 prevede un finanziamento pari a 20 milioni di euro per il 2004.

Leggi anche: Detrazioni e contributi per lā€™abbattimento delle barriere architettoniche

dimensioni e prezzi ascensori per disabili

Installazione, dimensioni e prezzi degli ascensori per disabili

Esiste sul mercato una ampia gamma di soluzioni e diversi modelli per lā€™istallazione di questi particolari ascensori per disabili (sia a trazione che idraulici) molti dei quali non richiedono interventi o modifiche strutturali alla casa; ve ne sono di tutti i prezzi e per tutte le necessitĆ .

La predisposizione di un elevatore allā€™interno o allā€™esterno di una abitazione a piĆ¹ piani viene effettuata installando una struttura metallica chiamata incastellatura, costruita secondo le dimensioni disponibili e rispettando le norme antisismiche NTC 2008. Si puĆ² scegliere tra diversi rivestimenti dellā€™incastellatura: con tamponatura, rivestimento di cristallo o con materiale trasparente.

Se la casa ĆØ in costruzione, sarĆ  semplice progettare e prevedere lo spazio necessario per lā€™istallazione di questo tipo di miniascensore. Nel caso lā€™abitazione sia giĆ  costruita, saranno gli esperti delle aziende che fabbricano questi elevatori ad individuare la miglior soluzione economica sia interna che esterna alla casa.

Elevatore per disabili3

Per una personale e preventiva valutazione conviene esaminare le caratteristiche di questi elevatori secondo i seguenti criteri:

  • semplicitĆ :Ā con limitati interventi murari, in pochi giorni puĆ² essere messo in servizio un elevatore di semplice struttura, con pochi centimetri di fossa e una testata ridotta, utilizzando energia a 230 volt e con una sopportabile richiesta di pratiche burocratiche;
  • sicurezza:Ā in caso di interruzione di corrente, lā€™elevatore o miniascensore deve essere dotato di un dispositivo automatico che consenta di riportare la cabina al piano, in modo da assicurare lā€™uscita della carrozzina;
  • accessibilitĆ :Ā le cabine devono essere realizzate secondo le specifiche esigenze e le misure richieste. Ci sono particolari accessori di cui puĆ² essere dotato lā€™elevatore, ideali per persone con disabilitĆ  motorie, come lā€™apertura con porta motorizzata o la chiamata al piano;
  • tecnologia:Ā i motori utilizzati per questi elevatori possono essere Gearless azionati da inverter per la massima efficienza con il minor consumo. Grazie a nuove tecnologie per la riduzione dellā€™energia necessaria, un semplice elevatore, sia a trazione che a pompa idraulica ,puĆ² consumare in un anno di esercizio circa 100 Kw: piĆ¹ o meno lo stesso consumo di un aspirapolvere;
  • dimensioni degli ascensori per disabili: in caso di nuove costruzioni il progetto dovrĆ  prevedere cabine con profonditĆ  minima di 140 cm per 110 cm di larghezza e con porte che abbiano una apertura minima di 80 cm di luce. Lo spazio libero antistante lā€™uscita della cabina dovrĆ  essere di 150 cm per 150. Se lā€™elevatore dovrĆ  essere istallato allā€™interno di una casa giĆ  esistente le misure di riferimento dovranno essere leggermente inferiori: 120 cm di profonditĆ , 80 cm di larghezza e una luce netta della porta non inferiore a 75 cm con uno spazio libero antistante lā€™uscita dalla cabina di 140Ɨ140 cm;
  • prezzi degli ascensori per disabili: il costo di un elevatore per disabili, idraulico o a trazione, o di un miniascensore domestico, secondo il materiale dei rivestimenti e gli accessori, tanto per avere una idea, puĆ² variare tra i 15 mila euro e i 40 mila, escluse eventuali opere murarie. Ci sono formule di finanziamento a tasso zero, oltre ad agevolazioni fiscali per lā€™abbattimento delle barriere architettoniche e una detrazione IRPEF del 50%, attualmente attiva fino al 31/12/2015 che ci si augura venga prorogata o incrementata. Da tenere presente che questi elevatori godono di un regime di IVA agevolata al 4%.
Redazione - Ability Channel
Dal 2011 la redazione di Ability Channel tiene informati i suoi lettori su tutto ciĆ² che riguarda il mondo della disabilitĆ : partendo dalle patologie, passando per le attivitĆ  di enti ed associazioni, fino ad arrivare a raccontarne la spettacolaritĆ  sportiva paralimpica. Ability Channel ĆØ l'approccio positivo alla disabilitĆ , una risorsa fondamentale della nostra societĆ .

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che cā€™ĆØ da sapere

Contenuto sponsorizzato