Che cos’è l’artrite reumatoide, come si manifesta e come si cura

Redazione:

L’artrite reumatoide (AR) è una poliartrite infiammatoria cronica, autoimmune, sistemica e potenzialmente invalidante, che si manifesta in genere tra i 40 e i 60 anni prevalentemente nel sesso femminile. La condizione è dovuta ad una reazione anomala del sistema immunitario che, erroneamente, riconosce le articolazioni come strutture estranee dalle quali difendersi e quindi da attaccare.

Per questo motivo, può colpire polsi, mani, ginocchia, piedi, caviglie, spalle e altre zone del corpo. Essendo sistematica, può inficiare anche su cuore, polmone e reni. È una forma decisamente più rara rispetto all’artrosi. Di questa condizione abbiamo anche due forme rarissime:

  • il morbo di Felty;
  • la sindrome di Kaplan.

Leggi anche: Qual è la differenza tra artrite e artrosi

cos'è artrite reumatoide

Le cause scatenati dell’artrite reumatoide

Sebbene sulle cause determinanti la malattia non ci sia ancora una completa chiarezza, non si hanno dubbi che l’artrite reumatoide abbia un’origine multifattoriale (ovvero sia determinata da diversi fattori).

L’anomala risposta autoimmune attivata dal sistema immunitario nei confronti delle articolazioni corporee è generalmente determinata da uno specifico elemento ambientale (fattore scatenante) e si verifica in quei soggetti che sono geneticamente predisposti allo sviluppo della malattia. La risposta autoimmune che colpisce le articolazioni determina uno stato di infiammazione cronica con conseguente dolore articolare. Tra i fattori scatenanti possibili si riconoscono:

Nonostante ciò, nel 2017 è stata fatta una scoperta sensazionale: un team di ricercatori italo-scozzesi, infatti, ha trovato la “molecola-interruttore” della patologia. Si tratta della molecola di RNA non codificante MiR34a, che nei malati di artrite reumatoide viene prodotta in quantità nettamente superiori alla norma già nelle fasi iniziali della malattia.

Tale molecola sarebbe responsabile dell’attivazione delle cellule dendritiche, a loro volta responsabili dell’attivazione della risposta autoimmune tipica della patologia nei confronti della membrana sinoviale.

cause dell'artrite reumatoide

Che sintomi porta l’artrite reumatoide?

Sicuramente il dolore articolare è tra i sintomi iniziali dell’artrite reumatoide. A essere colpite inizialmente sono le articolazioni di mani e piedi che, infiammandosi, provocano rigidità, tumefazioni ed ovviamente dolore andando incontro nel tempo a processi di calcificazione che compromettono in maniera irreversibile la mobilità e la funzionalità degli arti.

Sintomi come il dolore articolare, la tumefazione calda senza arrossamento e l’impotenza funzionale delle articolazioni sono correlati al ritmo biologico circadiano: ciò significa che la loro intensità varia durante il giorno accentuandosi maggiormente durante le prime ore del mattino. Tra le manifestazioni più frequenti della condizione quindi, ci sono:

  • rigidità articolare;
  • dolore articolare;
  • stanchezza;
  • deformità delle articolazioni, in particolare delle estremità (mani e piedi);
  • tumefazione ed edema delle articolazioni;
  • dimagrimento, presente in alcuni casi come conseguenza del processo infiammatorio interno
  • noduli reumatoidi: tipici della condizione, superficiali o profondi, che si possono formare anche a livello polmonare (il coinvolgimento di vari organi ed apparati è dovuto alla natura sistemica della malattia);
  • possono subentrare, complicando il quadro: fibrosi polmonare, pleurite e pleuropericardite.

Da segnalare l’aumento di valori ematochimici come la VES e la PCR.

come si manifesta artrite reumatoide

Come diagnosticare l’artrite reumatoide

Quando esiste il sospetto di artrite reumatoide, gli esami da fare sono diversi a partire dalle tecniche di imaging biomedico come radiografia, risonanza magnetica ed ecografia (è importante sapere che nelle prime fasi della malattia potrebbero non essere visibili riscontri).

Per ottenere una diagnosi certa di artrite reumatoide sarà poi necessario sottoporsi a test specifici come:

  • test per la presenza del fattore reumatoide: un risultato negativo non esclude la condizione (il più delle volte diventa positivo nel corso del tempo). Inoltre tale fattore non è specifico della condizione ma presente anche in altre malattie come l’epatite c e il lupus eritematoso sistemico;
  • ricerca degli anticorpi anticitrullina: questa indagine ha un’elevatissima specificità diagnostica;
  • dosaggio di VES e proteina C reattiva.

Secondo il criterio clinico ACR 1987 per poter formulare una diagnosi di probabilità di artrite reumatoide è necessaria la presenza di almeno 4 dei seguenti segni/sintomi:

  • rigidità mattutina della durata di almeno 1 ora;
  • artrite a livello di 3 o più articolazioni;
  • artrite delle articolazioni della mano;
  • artrite simmetrica;
  • noduli reumatoidi cutanei;
  • positività al test Fattore Reumatoide (FR);
  • alterazioni radiologiche.

In ogni caso sarà fondamentale rivolgersi al proprio reumatologo di fiducia affinché possa seguire la persona durante tutto il percorso diagnostico-terapeutico.

come diagnosticare artrite reumatoide

Come curare l’artrite reumatoide?

Iniziare il trattamento per l’artrite reumatoide il prima possibile consente di tenere sotto controllo i sintomi e facilita il recupero, seppur parziale, della funzionalità articolare. Anche in questo caso il piano terapeutico prevede la combinazione di vari elementi:

  • Terapia farmacologica: utile soprattutto in uno stadio iniziale per controllare dolore e infiammazione. I farmaci più comunemente impiegati sono i cortisonici, farmaci con effetto immuno-soppressore, FANS e i DMARDs, che controllano i sintomi dovuti al coinvolgimento articolare.
  • Fisioterapia ed esercizio fisico: un esercizio fisico costante e controllato (poiché le articolazioni colpite dal processo infiammatorio non tollerano grandi pesi è importante adottare le giuste precauzioni) previene la perdita di forza e tono muscolare, migliorando la rigidità delle articolazioni e la mobilità. Essere seguiti e supportati da un fisioterapista di fiducia è fondamentale per svolgere questa attività al meglio.
  • Alimentazione: una dieta ricca di antiossidanti (vitamina C ed E, selenio, betacarotene) è molto consigliata a chi soffre di artrite reumatoide. È inoltre importante il consumo di frutta, verdura e pesce per che garantisce un buon apporto di omega 3. Da limitare il consumo di carni rosse.
  • Medicina fisica: per il controllo del dolore risulta efficace l’applicazione di calore umido (impacchi, docce calde, ecc.). Rivolgersi al proprio medico per conoscere la frequenza e la modalità di applicazione.
  • Chirurgia: alternativa alla quale si ricorre nei casi più gravi per ridurre il dolore e correggere gravi deformità articolari (in alcuni casi si può ricorrere all’impianto di protesi articolari).

Aspettativa di vita con l’artrite reumatoide

Negli ultimi anni la ricerca ha migliorato le aspettative di vita degli individui con artrite reumatoide. Basti pensare che alla fine degli anni Novanta una persona con tale malattia viveva in media 10 anni in meno rispetto a individui sani. Oggi, invece, grazie anche all’apporto della ricerca medica, la situazione è decisamente migliorata, ma resta comunque una malattia potenzialmente invalidante.

Di fatto, l’artrite reumatoide precoce comporta un danno anatomico importante, che può determinare quindi un’invalidità. Nel caso in cui intacchi la capacità lavorativa, è possibile richiedere qualche aiuto economico. Infine, nonostante il tasso di mortalità sia notevolmente sceso, possono comunque insorgere delle complicanze a livello cardiovascolare, che portano alla morte del paziente.

Redazione - Ability Channel
Dal 2011 la redazione di Ability Channel tiene informati i suoi lettori su tutto ciò che riguarda il mondo della disabilità: partendo dalle patologie, passando per le attività di enti ed associazioni, fino ad arrivare a raccontarne la spettacolarità sportiva paralimpica. Ability Channel è l'approccio positivo alla disabilità, una risorsa fondamentale della nostra società.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato