Anche i disabili si “ammalano”… ma muoiono prima delle persone “normali”

Redazione:

Pubblichiamo per intero la lettera di Antonella Fagà giunta alla nostra redazione.

Buongiorno sono Antonella Fagà, sorella di Rita, ragazza disabile morta pochi giorni fa in un ospedale milanese… per cause non particolarmente chiare. Mi piacerebbe aveste tempo e voglia di leggere questa lettera, che ho immaginato scrivesse mia sorella, e che ho spedito all’ospedale in cui è morta e che vorrei spedire ad associazioni e giornali che si occupano di disabili, per risvegliare l’attenzione su una grave mancanza di procedure e formazioni sanitarie legate al mondo della disabilità, soprattutto in ospedale. 
Mi piacerebbe la pubblicaste anche voi e la diffondeste… non cerco riparazione alla sua morte, mi piacerebbe solo trasformarla in qualcosa di utile per altri disabili.
grazie in anticipo
Mi chiamo Rita e sono morta poche settimane fa. Di notte, da sola, stanza 10 letto 24, nono piano. Non doveva andare così. Non dovrebbe mai andare così in realtà. Ma io sono una disabile. Anzi ero, perché si dice che una volta morti si è tutti uguali.
E da disabile ho avuto più probabilità di morire di una persona normale.
Ho passato tre lunghi e strazianti mesi in quel letto d’ospedale. Mi dicevano che sarei uscita, che sarei andata in vacanza, a vedere il concerto di Claudio Baglioni a gennaio, a fare shopping e a mangiare una pizza. E invece è andata sempre peggio. Giorno dopo giorno. E nessuno sa esattamente perché.
Ero entrata dal Pronto Soccorso a inizio giugno per calcoli alla cistifellea, mi hanno poi diagnosticato un grosso tumore, anche se a me non l’avevano detto per no spaventarmi… lo chiamavano polipo, che si era esteso anche al fegato. Ed è cominciata così la discesa negli inferi. Finita il 9 settembre.

Se fossi stata una persona “normale” e non una “disabile” probabilmente sarei ancora qui, magari sarei anche andata a mangiare quella pizza, che tanto desideravo. Sarei certo morta comunque… dal tumore, che mi hanno diagnosticato, non ci si salva. Ma ora forse sarei viva.

Sono però, anzi ero, una disabile. E gli intoppi sono stati tanti. Il primo e forse anche il più grave, una lesione alle vie biliari in corso di operazione per asportare il tumore. Routine. Ma non sono un medico e non capisco le difficili parolone che usano i medici per spiegare le cose che sono successe.

Ciò che ho capito è che la mia disabilità ha destabilizzato i loro protocolli e i rigidi parametri del personale sanitario, li ha posti di fronte a difficoltà e “reazioni” che probabilmente non conoscevano perché non rientravano nel loro percorso formativo, li ha “spaventati”: la disabilità spaventa sempre, e li ha portati a diagnosi non sempre adeguate alla situazione e a trattamenti non sempre “competenti e mirati”. Ma soprattutto spesso poco empatici. 
Anche solo “alzarmi” dal letto con l’apposito sollevatore per mettermi in carrozzina ha rappresentato sempre un problema. “C’è poco personale”. E così la fisioterapia, che era stata richiesta per aiutarmi a muovermi, passaggio importantissimo per riprendersi, e che è stata attivata a singhiozzo. “E’ agosto”, mi hanno detto, “anche i fisioterapisti vanno in vacanza”.
Per non parlare quando mi chiudevano la porta della stanza perché mi lamentavo…E cosa mi rimaneva ormai se non lamentarmi?

La mia disabilità è stata il loro più grande scoglio. Ed è per questo che scrivo, non per rivendicare qualcosa o per chiede  euna “riparazione” ad un torto subito, ma per “trasformare” la mia storia in un grido di allarme, per richiamare l’attenzione su una grande falla del sistemo sanitario italiano, impreparato a gestire disabili, che si ammalano di malattie “normali”, qualsiasi sia la loro gravità, affinché altri disabili possano “ammalarsi”, come le persone “normali” senza necessariamente dover morire.

Gli strumenti da mettere in campo sarebbero tanti, a partire da quelli finanziari per l’implementazione di corsi di formazione per operatori sanitari riguardo la disabilità e le problematiche ad essa legate: un grande cambiamento culturale da realizzarsi con un forte impegno formativo e di sensibilizzazione degli operatori del settore.

Le comorbidità proprie di alcune disabilità, l’assenza di autonomia e la conseguente necessità di cure e attenzioni costanti e particolari rendono estremamente fragili noi disabili e aumentano il rischio comunque connesso a procedure diagnostiche e soprattutto operatorie.

E’ quello che è successo a me.

E’ stata stilata a tale scopo una Carta dei diritti delle persone disabili in ospedale, che è nata dopo la morte di Tatiana, una disabile come me. Che vi invito a leggere al link che allego: www.quotidianosanita.it/allegati/allegato3049298.pdf

E adesso vi dico addio, senza rabbia e senza rancore.
Io non ci sono più, ma spero che altri disabili come me possano vivere a lungo, ammalarsi ma continuare a vivere. 

Rita Fagà

Redazione - Ability Channel
Dal 2011 la redazione di Ability Channel tiene informati i suoi lettori su tutto ciò che riguarda il mondo della disabilità: partendo dalle patologie, passando per le attività di enti ed associazioni, fino ad arrivare a raccontarne la spettacolarità sportiva paralimpica. Ability Channel è l'approccio positivo alla disabilità, una risorsa fondamentale della nostra società.

ARTICOLI CORRELATI

Resta aggiornato

Riceverai nella tua e-mail tutti gli aggiornamenti sul mondo di Ability Channel.

 

Carrozzine per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Contenuto sponsorizzato
 

Autonomia e Libertà sinonimi di viaggio

Contenuto sponsorizzato